Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 22 di

 

 – Dicembre 2024

 

LE ULTIME NOVITÀ

 

Autoliquidazione INAIL 2024/2025: disponibili le basi di calcolo

 

 

 

Nota INAIL n. 11783 del 4 dicembre 2024

L’INAIL ha reso noto che dal 3 dicembre 2024 è disponibile il servizio online relativo alla “Comunicazione Basi di Calcolo” per l’autoliquidazione 2024/2025. Per le ditte cessate nel corso del 2024 che hanno potuto utilizzare la funzionalità “Autoliquidazione ditte cessate” non sono disponibili le basi di calcolo e, a tal fine, sono stati previsti appositi avvisi nei servizi online e nell’archivio GRA web dell’Istituto.
Revisione del regime IRPEF-IRES

 

Comunicato stampa CdM n. 106
del 3 dicembre 2024

Il Consiglio dei Ministri ha reso noto che è stato approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale, introduce una complessiva revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES).
Borse di studio ai figli dei dipendenti: documentazione non necessaria

 

 

 

Agenzia delle Entrate, Risposta ad interpello n. 231 del 28 novembre 2024

In tema di borse di studio destinate a premiare le eccellenze scolastiche dei figli dei dipendenti, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini dell’esclusione dal reddito, i lavoratori dipendenti non sono obbligati a presentare al datore la documentazione, che dimostri un utilizzo coerente con le finalità di erogazione delle suddette somme percepite a titolo di borse di studio e volte alla premiazione del raggiungimento di determinati livelli da parte degli studenti in ambito scolastico ed universitario.
Sostegno al reddito del settore moda: al via le domande

 

 

 

 

Circolare INPS n. 99
del 26 novembre 2024

Sono state fornite le istruzioni operative in materia di sostegno al reddito in favore dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro, anche artigiani, operanti nei settori tessile, dell’abbigliamento e calzaturiero (TAC), nonché conciario. I datori di lavoro hanno accesso al trattamento per un periodo massimo di 9 settimane da collocarsi tra il 29 ottobre e il 31 dicembre 2024. La domanda di accesso al trattamento, disponibile dal 3 dicembre 2024, deve essere presentata esclusivamente in via telematica attraverso la Piattaforma “OMNIA IS”.
CO: in vigore i nuovi standard tecnici

 

Ministero del Lavoro, Decreto Direttoriale n. 410 del 14 novembre 2024 e Nota n. 19156 del 14 novembre 2024

Il Ministero del Lavoro ha comunicato l’aggiornamento degli standard tecnici relativi ai modelli del Sistema delle Comunicazioni Obbligatorie (CO) e l’introduzione del nuovo flusso “NASPI-DISCOLL”. I nuovi standard tecnici sono già operativi 27 novembre 2024.
Fondo Nuove Competenze: contributi per la formazione

 

 

 

 

Ministero del Lavoro,
Decreto 10 ottobre 2024

Il Ministero del Lavoro, di concerto con il MEF, ha emanato il decreto sul Fondo Nuove Competenze, che prevede l’erogazione di contributi per le iniziative di formazione finalizzate a processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro, oltre a favorire un incremento di occupazione. Prerequisito per l’accesso al FNC è che i datori privati, incluse le società a partecipazione pubblica, abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle competenze dei lavoratori.

 

 

COMMENTI

 

ESONERO CONTRIBUTIVO PER ASSUNZIONE/TRASFORMAZIONE DI BENEFICIARI DI ADI e SFL

 

Il Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023) ha introdotto uno sgravio contributivo per i datori di lavoro che assumono, dal 1° gennaio 2024, soggetti percettori delle indennità Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) e Assegno di inclusione (ADI), al fine di promuoverne l’inserimento lavorativo.

Più precisamente, il beneficio consiste:

  • nello sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro, esclusi i contributi INAIL, entro un tetto di 8.000 euro annui per 12 mesi, per le assunzioni a tempo indeterminato. L’esonero è riconosciuto anche per le trasformazioni a tempo indeterminato nel limite massimo di 24 mesi, compreso il periodo di esonero fruito per l’assunzione a tempo determinato;
  • nello sgravio del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro, esclusi i contributi INAIL, entro un tetto di 4.000 euro annui per 12 mesi, non oltre la durata del rapporto di lavoro per le assunzioni a tempo determinato o stagionale.

 

L’esonero è riconosciuto in favore di tutti i datori di lavoro privati, a prescindere che assumano o meno la natura di imprenditore, compresi i datori di lavoro del settore agricolo.

Il beneficio è inoltre riconosciuto:

  • alle agenzie per il lavoro di cui al D.Lgs. n. 276/2003 con delle specificità;
  • agli Istituti di Patronato, agli Enti bilaterali e alle Associazioni senza fini di lucro che hanno per oggetto la tutela del lavoro, l’assistenza e la promozione delle attività imprenditoriali, la progettazione e l’erogazione di percorsi formativi e di alternanza, la tutela della disabilità;
  • agli enti del Terzo settore e alle imprese sociali che, per statuto, svolgono attività di servizi finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori.

 

Per poter fruire del beneficio il datore di lavoro deve preventivamente inserire l’offerta di lavoro nel Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa – SIISL.

Inoltre, per beneficiare dello sgravio il datore di lavoro deve inoltrare all’INPS, utilizzando il “Portale delle Agevolazioni”, la domanda di ammissione all’agevolazione. A riguardo, con il Messaggio n. 3888 del 20 novembre 2024, l’INPS ha comunicato la disponibilità del modulo “Esonero SFL-ADI”, che i datori di lavoro devono appunto utilizzare per richiedere l’esonero all’assunzione a tempo determinato e indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato di soggetti beneficiari dell’Assegno di inclusione (ADI) e del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL).

 

L’INPS, una volta ricevuta la domanda telematica, calcolerà l’ammontare del beneficio spettante in base alle informazioni sul SFL e sull’ADI in suo possesso e in base all’ammontare dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore dichiarati nella richiesta.

Effettuerà i controlli per la verifica della capienza negli aiuti “de minimis” e comunicherà al datore di lavoro l’importo massimo dell’incentivo che potrà essere fruito nelle denunce contributive.

 

 

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI DICEMBRE 2024

 

 

LUNEDì 16

Ritenute IRPEF mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di novembre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di novembre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di novembre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di novembre 2024. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili Gestione Separata

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di novembre 2024 a collaboratori coordinati e continuativi.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi operai agricoli

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi relativi agli operai agricoli occupati nel trimestre aprile – giugno 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

TFR – Imposta sostitutiva sulla rivalutazione

Versamento dell’acconto sulle rivalutazioni del TFR maturate nell’anno 2024.

Addizionali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (novembre 2024).

 

 

MARTEDì 31

Invio telematico del flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di novembre 2024. Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di novembre 2024, a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Invio tramite Flusso UniEmens.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di novembre 2024.

Invio tramite Flusso UniEmens.

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di novembre 2024.

 

 

FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI DICEMBRE 2024

Domenica 8: Festività dell’Immacolata Concezione

Mercoledì 25: Santo Natale

Giovedì 26: Santo Stefano

Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.

 

 

 

Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 21 di

 

 – Novembre 2024

 

LE ULTIME NOVITÀ

 

Esonero contributivo per assunzione/trasformazione di beneficiari di ADI e SFL

 

 

 

Messaggio INPS n. 3888
del 20 novembre 2024

L’INPS ha comunicato il rilascio del modulo “Esonero SFL-ADI” che i datori di lavoro devono utilizzare per richiedere l’esonero all’assunzione a tempo determinato e indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato di soggetti beneficiari dell’ADI e del SFL. Il modulo è presente all’interno dell’applicazione “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)” reperibile sul sito istituzionale dell’INPS, al seguente percorso: “Imprese e Liberi Professionisti” > “Esplora Imprese e Liberi Professionisti” > Sezione “Strumenti” > “Vedi tutti”.
Ampliamento platea dei beneficiari del bonus Natale: chiarimenti

 

 

 

 

 

 

 

Circolare Agenzia delle Entrate n. 22
del 19 novembre 2024

Risoluzione Agenzia delle Entrate n. 54 del 13 novembre 2024

L’Agenzia ha fornito ulteriori chiarimenti in tema di c.d. bonus Natale, con riferimento all’ampliamento della platea dei lavoratori beneficiari. Per accedere al bonus è ora sufficiente, per il lavoratore dipendente, avere almeno un figlio (e non più anche il coniuge) fiscalmente a carico. Tuttavia, qualora il lavoratore dipendente fosse coniugato o convivente, è espressamente esclusa la possibilità di accedere al bonus nell’eventualità in cui l’altro coniuge, non legalmente ed effettivamente separato, o il convivente sia lui stesso beneficiario dell’agevolazione. Eventuali richieste già prodotte in forza dei previgenti requisiti familiari previsti (coniuge e almeno un figlio a carico) sono da ritenersi validamente presentate. Si segnala, altresì, l’istituzione dei codici tributo per la compensazione da parte dei sostituti d’imposta, nei Modd. F24 e F24EP, del credito maturato per effetto dell’erogazione ai lavoratori interessati del bonus Natale.
Sgravio contributivo per contratti di solidarietà stipulati nel 2023

 

 

 

 

 

Circolare INPS n. 97 del
15 novembre 2024

L’INPS ha fornito le istruzioni operative per la fruizione dello sgravio contributivo in favore delle aziende che hanno stipulato nell’anno 2023 contratti di solidarietà accompagnati dalla CIGS. Lo sgravio è pari al 35% della contribuzione a carico del datore di lavoro per ogni lavoratore interessato alla riduzione dell’orario di lavoro in misura superiore al 20% ed è riconosciuto per un periodo non superiore a 24 mesi nel quinquennio mobile. L’Istituto, accertata la sussistenza dei presupposti per il riconoscimento della riduzione contributiva, provvede ad attribuire alla posizione aziendale il codice di autorizzazione “1W”.
Riduzione contributiva in edilizia anno 2024: istruzioni operative

 

 

 

 

Circolare INPS n. 93
dell’11 novembre 2024

Si ricorda che con Decreto del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 16 maggio 2024 è stata confermata per il 2024 la riduzione contributiva a favore delle imprese edili, nella misura dell’11,50%. L’INPS fornisce le istruzioni operative per l’invio e la gestione delle istanze e per la compilazione del flusso UniEmens. Il beneficio può essere fruito avvalendosi delle denunce contributive UniEmens fino al mese di competenza gennaio 2025. I datori di lavoro possono inviare le domande fino al 15 febbraio 2025.

 

 

 

COMMENTI

 

NUOVO FAC SIMILE DI RICHIESTA DEL BONUS NATALE 2024

 

A seguito degli ultimi chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate, si rende disponibile un nuovo fac simile di richiesta dell’indennità una tantum (c.d. bonus Natale):

  • pari a 100 euro netti da riproporzionare in funzione della durata del rapporto di lavoro nel corso del 2024;
  • a favore dei lavoratori dipendenti che soddisfano specifici requisiti reddituali (reddito complessivo annuo non superiore a 28.000 euro e capienza dell’imposta lorda rispetto alle detrazioni da lavoro dipendente spettanti) e familiari (presenza di almeno un figlio fiscalmente a carico e relativo codice fiscale);
  • da erogarsi unitamente alla tredicesima mensilità.

 

Preme ricordare, infatti, che per vedersi riconosciuto il bonus Natale il lavoratore dipendente deve:

  • farne espressa richiesta, tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 47, D.P.R. n. 445/2000, attestando la sussistenza dei requisiti reddituali e familiari;
  • fornire il codice fiscale del coniuge non legalmente ed effettivamente separato o del convivente di fatto ai sensi della Legge n. 76/2016 dichiarando che lo stesso non è beneficiario del bonus.

 

 

DICHIARAZIONE PER L’EROGAZIONE DELL’INDENNITÀ UNA TANTUM C.D. “BONUS NATALE

(ai sensi dell’art. 47, D.P.R. n. 445/2000)

 

L’art. 2-bis, D.L. n. 113/2024 convertito in Legge n. 143/2024, come modificato dall’art. 2, D.L. n. 167/2024, prevede, limitatamente all’anno 2024, l’erogazione da parte dei datori di lavoro, unitamente alla tredicesima mensilità, di una indennità una tantum (c.d. bonus Natale) di euro 100, rapportata al periodo di lavoro nell’anno, a favore dei lavoratori dipendenti che soddisfano congiuntamente i seguenti requisiti:

a)       titolarità di un reddito complessivo annuo non superiore a 28.000 euro;

b)       imposta lorda determinata sui redditi di lavoro dipendente di importo superiore a quello della detrazione da lavoro (ex art. 13, comma 1, TUIR) spettante;

c)       presenza di almeno un figlio, anche se nato fuori del matrimonio, riconosciuto, adottivo o affidato, fiscalmente a carico (ex art. 12, comma 2, TUIR).

 

Premesso quanto sopra, io sottoscritto/a ………………………………………… C.F. ………………………………. nato/a ……………….. (………) il ……………………… residente a ………………….. (……..) in via ……………………………………………. n. …….., in qualità di lavoratore/lavoratrice dipendente, presso …………………………………………. , codice fiscale (P. IVA) …………………………………… , consapevole delle conseguenze in caso di dichiarazioni non corrispondenti al vero,

 

CHIEDO

 

il riconoscimento dell’indennità una tantum (c.d. bonus Natale) di cui all’art. 2-bis, D.L. n. 113/2024 convertito in Legge n. 143/2024, come modificato dall’art. 2, D.L. n. 167/2024, e a tal fine

 

DICHIARO

 

la sussistenza dei requisiti reddituali e di quelli familiari di seguito specificati:

ü  la titolarità di un reddito complessivo annuo, per il 2024, non superiore a euro 28.000 confermando, a tale riguardo, quanto eventualmente comunicato con il Modello delle Detrazioni (Dichiarazione di responsabilità per l’anno 2024 resa ai sensi e per gli effetti dell’art. 23, comma 2 del D.P.R. n. 600/1973);

ü  di essere consapevole che il diritto all’indennità una tantum è subordinato all’ulteriore condizione della presenza di imposta lorda di importo superiore a quello delle detrazioni da lavoro spettanti;

ü                 con riferimento al mio nucleo familiare, di avere almeno un figlio (compresi i figli adottivi o affidati) fiscalmente a carico ai sensi dell’art. 12, comma 2, TUIR*:

(nome) ………………………… (cognome) …………………………………… CF …………………………………….

 

*Per risultare fiscalmente a carico, è necessario essere titolari di un reddito complessivo annuo non superiore a euro 2.840,51 al lordo degli oneri deducibili ovvero non superiore a euro 4.000 nel caso dei figli di età non superiore a 24 anni.

 

DICHIARO INOLTRE

 

ü  che (se presente) il coniuge non legalmente ed effettivamente separato (nome) ………………………… (cognome) …………………………… CF ……………………………….. non beneficia della stessa indennità una tantum ovvero

ü  che (se presente) il convivente di fatto ai sensi dell’art. 1, commi 36 e 37, Legge n. 76/2016 (convivente dichiarato all’Anagrafe e risultante da stato famiglia) (nome) ……………………………. (cognome) ……………………………. CF ………………………………………………… non beneficia della stessa indennità una tantum;

ü  di non beneficiare dell’indennità una tantum in parola in relazione ad ulteriori rapporti di lavoro eventualmente in corso di svolgimento;

ü                 di essere consapevole che il reddito complessivo sarà oggetto di conguaglio nei termini di legge e che, in caso di superamento del limite di euro 28.000 o di imposta lorda incapiente rispetto alle detrazioni da lavoro spettanti, l’importo dell’indennità una tantum in precedenza ricevuto sarà oggetto di recupero.

 

ATTENZIONE: SOLO PER LAVORATORI CON PRECEDENTI RAPPORTI DI LAVORO CESSATI NEL 2024

 

ALLEGO

 

ü  le Certificazioni Uniche rilasciate dagli altri datori di lavoro, da utilizzare ai fini della quantificazione dell’indennità una tantum a cura del datore di lavoro che riceve la presente dichiarazione.

 

ATTENZIONE: SOLO PER LAVORATORI CON PIÙ CONTRATTI DI LAVORO DIPENDENTE PART-TIME IN ESSERE CONTESTUALMENTE

 

DICHIARO

 

  • l’ulteriore reddito di lavoro dipendente percepito nel 2024 da altri datori di lavoro: euro ………………………
  • i seguenti periodi di lavoro intrattenuti con gli altri datori di lavoro (dal/al) ……………………………………………………………… e i corrispondenti giorni di lavoro prestati (giorni di detrazione da lavoro dipendente) n. giorni ……………………………………

 

Il dichiarante si impegna a comunicare tempestivamente eventuali variazioni inerenti i dati indicati.

 

(luogo, data)                                                                                                                            Il dichiarante

 

……………………………………..                                                                                  ………………………………………………..

 

CONSENSO DELL’INTERESSATO AL TRATTAMENTO DEI PROPRI DATI PERSONALI E SENSIBILI AI SENSI DEGLI ARTICOLI 4, 5 e 7 DEL G.D.P.R. 2016/679

Il/La sottoscritto/a dichiara di essere già stato/a informato dal Titolare ai sensi dell’art.13 del Regolamento (UE) 2016/679 e di aver già rilasciato il consenso al trattamento dei propri dati personali comuni e sensibili ai sensi degli articoli 4, 5 e 7 del G.D.P.R. 2016/679. Con firma apposta in calce alla presente il sottoscritto/a dichiara di conoscere i diritti garantiti quale interessato, ai sensi degli artt. 6, 15-21 e 9 del Regolamento (UE) 2016/679, e conferma il proprio libero consenso affinché il Titolare proceda al trattamento dei propri dati personali riportati nella presente scheda per perseguire le finalità già indicate nell’informativa.

 

Firma del dipendente          ……………………………………………………………

 

 

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI DICEMBRE 2024

 

 

30 NOVEmBRE (SABATO)® LUNEDì 2

Invio telematico del flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di ottobre 2024. Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di ottobre 2024, a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Invio tramite Flusso UniEmens.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di ottobre 2024.

Invio tramite Flusso UniEmens.

Contributi FASI

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento al FASI dei contributi sanitari integrativi per i dirigenti industriali relativi al trimestre ottobre – dicembre 2024.

Versamento tramite bollettino di c/c postale predisposto dal FASI.

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di ottobre 2024.

 

 

LUNEDì 16

Ritenute IRPEF mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di novembre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di novembre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di novembre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di novembre 2024. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili Gestione Separata

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di novembre 2024 a collaboratori coordinati e continuativi.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi operai agricoli

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi relativi agli operai agricoli occupati nel trimestre aprile – giugno 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

TFR – Imposta sostitutiva sulla rivalutazione

Versamento dell’acconto sulle rivalutazioni del TFR maturate nell’anno 2024.

Addizionali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (novembre 2024).

 

 

MARTEDì 31

Invio telematico del flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di novembre 2024. Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di novembre 2024, a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Invio tramite Flusso UniEmens.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di novembre 2024.

Invio tramite Flusso UniEmens.

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di novembre 2024.

 

 

FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI DICEMBRE 2024

Domenica 8: Festività dell’Immacolata Concezione

Mercoledì 25: Santo Natale

Giovedì 26: Santo Stefano

Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.

 

OGGETTO: BONUS NATALE

Il D.L. n° 113 del 9 agosto 2024, convertito in Legge n° 143 del 7 ottobre 2024, ha introdotto, per l’anno 2024, il c.d. Bonus Natale: un’indennità una tantum erogabile direttamente in busta paga con la tredicesima mensilità o, in alternativa, tramite dichiarazione dei redditi.

Per ottenere il beneficio, è necessario soddisfare specifici requisiti, sia di natura oggettiva che soggettiva. Tali requisiti sono stati ridefiniti dal recente D.L. n° 167 promulgato il 14 novembre 2024 e chiariti attraverso esempi applicativi con le circolari n. 19 e 22 dell’Agenzia delle Entrate rispettivamente del 10 ottobre e 19 novembre 2024.

 

Requisiti oggettivi e soggettivi – soggetti beneficiari

 

Possono beneficiare del Bonus Natale tutti i lavoratori dipendenti, a prescindere dalla tipologia contrattuale e dalla qualifica rivestita, purché soddisfino i seguenti requisiti:

 

  1. titolarità, nell’anno di imposta 2024, di un reddito complessivo non superiore a € 000,00. Tale reddito va determinato tenendo conto anche:
  • dei redditi assoggettati a cedolare secca;
  • dei redditi assoggettati a imposta sostitutiva in applicazione del regime forfetario per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni ex 1, comma 692, lett. g), Legge n. 160/2019;
  • della quota di agevolazione ACE (aiuto alla crescita economica) ex 1, D.L. n. 201/2011;
  • delle mance detassate (settore Turistico) ex 1, commi da 58 a 62, Legge n. 197/2022;
  • della quota di reddito esente da imposte in forza dei diversi regimi fiscali agevolati riconosciuti ai lavoratori impatriati (ex art. 44, comma 1, D.L. n. 78/ 2010; ex art. 16, D.Lgs. n. 147/2015; ex art. 5, commi 2-bis, 2-ter e 2-quater, L. n. 34/2019; ex art. 5, D.Lgs. n. 209/2023).

Il reddito complessivo deve essere assunto, invece, al netto del reddito dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e di quello delle relative pertinenze di cui all’art. 10, comma 3-bis, TUIR.

 

  1. Imposta lorda determinata sui redditi di lavoro dipendente (ai sensi dell’art. 49 del TUIR) di importo superiore a quello della detrazione da lavoro spettante (art. 13, comma 1, TUIR).

N.B. A tal proposito si precisa che, verificata la capienza dell’imposta lorda rispetto alle detrazioni da lavoro, come risultante dall’elaborazione del cedolino paga, analogamente a quanto previsto per il trattamento integrativo, l’imposta potrebbe poi risultare azzerata a fronte del riconoscimento di ulteriori detrazioni di imposta.

Pertanto, in caso di superamento del limite di € 28.000,00 o di imposta lorda incapiente rispetto alle detrazioni da lavoro spettanti, l’importo dell’indennità una tantum in precedenza ricevuto sarà oggetto di recupero.

 

 

 

 

 

  1. Presenza di almeno un figlio fiscalmente a carico, anche se nato fuori del matrimonio, riconosciuto, adottivo, affiliato o affidato.

N.B. Si considera fiscalmente a carico, secondo l’art. 12, comma 2 del TUIR, il familiare con un reddito complessivo non superiore a € 2.840,51 (€ 4.000,00 per figli di età inferiore a 24 anni).

 

Natura e misura del Bonus

 

Il Bonus Natale può essere riconosciuto esclusivamente su richiesta esplicita del Lavoratore e spetta:

  • a un solo componente del nucleo familiare in caso di soggetti coniugati o conviventi di fatto ai sensi dell’art. 1, commi 36 e 37, della n. 76/2016;
  • ad entrambi i genitori in caso di soggetti non coniugati e non conviventi di

 

L’importo del Bonus è pari a € 100,00 netti e non concorre alla formazione del reddito.

 

Il Bonus Natale deve essere riproporzionato ai giorni di lavoro effettivo nel 2024 mentre non è prevista alcuna riduzione per i contratti part-time.

 

Rispetto a tale previsione, l’Agenzia delle Entrate ha specificato che “in coerenza con quanto previsto per la fruizione delle detrazioni di lavoro dipendente, i giorni per i quali spetta il Bonus, coincidono con quelli che hanno dato diritto alla retribuzione”.

L’Agenzia ha precisato inoltre, che in presenza di più redditi da lavoro dipendente, nel calcolare il numero dei giorni per i quali spetta il Bonus, i giorni compresi in periodi di lavoro contemporanei devono essere computati una sola volta.

Analogamente, in caso di conguaglio complessivo di redditi di lavoro dipendente derivanti da una pluralità di rapporti di lavoro nel corso del 2024, sia con lo stesso datore (come nel caso dei lavoratori) sia con datori di lavoro diversi, il Bonus va quantificato in base al numero complessivo dei giorni di detrazione da lavoro spettanti nel 2024 (e considerati in sede di conguaglio complessivo) e non dunque, considerando solo quelli riconducibili all’ultimo periodo di lavoro intrattenuto con il datore di lavoro che ne effettua l’erogazione.

 

Il sostituto d’imposta riconosce il Bonus Natale unitamente alla tredicesima mensilità su richiesta del lavoratore e compensa il credito maturato nel Mod. F24:

  • con il codice tributo istituito dall’Agenzia delle Entrate;
  • a partire dal giorno successivo all’erogazione in busta

 

Successivamente all’erogazione, il sostituto d’imposta verifica, in sede di conguaglio, la spettanza del Bonus e, qualora lo stesso risulti non spettante, provvede al relativo recupero.

 

Il Bonus sarà oggetto di ricalcolo nella dichiarazione dei redditi del 2025 relativa al periodo d’imposta 2024. Avranno diritto al Bonus anche:

 

 

 

 

  • i lavoratori domestici e, in generale, coloro che percepiscono redditi da lavoro dipendente non soggetti a ritenuta fiscale in assenza di un sostituto d’imposta;
  • i soggetti aventi diritto che non abbiano ricevuto il Bonus dal sostituto d’imposta, ad esempio a causa della mancata presentazione della

Sempre in sede di dichiarazione, potrà essere riconosciuto il Bonus anche ai lavoratori dipendenti che abbiano cessato l’attività lavorativa nel corso del 2024 (ai quali la tredicesima mensilità sia stata liquidata prima dell’istituzione del Bonus Natale).

 

Il riconoscimento del Bonus Natale è subordinato alla specifica richiesta del lavoratore dipendente, resa tramite dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà ai sensi dell’art. 47, D.P.R. n. 445/2000, attestante la sussistenza dei requisiti reddituali e familiari (codice fiscale dei figli fiscalmente a carico) per beneficiare del Bonus in esame.

 

Lo Studio resta a disposizione per qualsiasi chiarimento. Cordiali saluti

 

INDENNITA’ TREDICESIMA MENSILITA’ (Legge n.143 del 7/10/2024)

(Dichiarazione Sostitutiva di atto di notorietà resa ai sensi dell’art. 47 del Decreto del Presidente della Repubblica 28/12/2000, n. 445) (restituire la presente dichiarazione debitamente sottoscritta)

 

Il sottoscritto/a                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                                Nato a                                                                                                      il                                       C.F.                                               Dipendente dell’Azienda                                                                                                          Rif. interno                                  

 

Consapevole che:

l’art. 2 bis, Legge n.143 del 7/10/2024 e successive modificazioni ha previsto che, per l’anno 2024 venga erogata dai sostituti d’imposta, unitamente all’erogazione della tredicesima mensilità, un’indennità di importo pari a 100 euro rapportato al periodo di lavoro, ai lavoratori dipendenti per i quali ricorrono congiuntamente le seguenti condizioni:

  • il lavoratore ha un reddito complessivo non superiore a 000 euro (1);
  • il lavoratore ha almeno un figlio che si trova nelle condizioni previste dall’articolo 12, comma 2 del TUIR (fiscalmente a carico) (2);
  • l’imposta lorda determinata sui redditi di cui all’articolo 49 del testo unico delle imposte sui redditi, con esclusione di quelli indicati nel comma 2, lettera a), del medesimo articolo, percepiti dal lavoratore, è di importo superiore a quello della detrazione spettante ai sensi dell’articolo 13, comma 1, del citato testo unico delle imposte sui redditi.

 

I sostituti d’imposta riconoscono l’indennità su richiesta del lavoratore, che attesta per iscritto di avervi diritto, indicando il codice fiscale del coniuge o del convivente e dei figli a carico, e verificano in sede di conguaglio la spettanza della stessa. Qualora in tale sede l’indennità si riveli non spettante, i medesimi sostituti d’imposta provvedono al recupero del relativo importo.

Il lavoratore dipendente è consapevole che il coniuge o convivente non può beneficiare della stessa indennità.

 

Dichiara:

di aver diritto all’indennità indicando:

codice fiscale del coniuge o convivente (se presente):

  •                                                                        

codice fiscale dei figli fiscalmente a carico:

  •                                                                        
  •                                                                        
  •                                                                        
  •                                                                        

 

 

PRESENZA DI CONTRATTI DI LAVORO PART-TIME IN ESSERE (3)

redditi di lavoro dipendente di euro                            , giorni di lavoro non compresi nel rapporto attuale         _ di non aver più diritto all’indennità

Informativa sul trattamento dei dati personali (Regolamento UE n. 2016/679)

Il/la sottoscritto/a dichiara inoltre di essere informato/a che i dati personali contenuti nella presente dichiarazione saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.

 

Data                                                                                                                                      Firma del dipendente

 

 

 

 

AVVERTENZE PER LA COMPILAZIONE

  • Ai fini della determinazione del reddito complessivo rileva anche la quota esente dei redditi agevolati ai sensi dell’articolo 44, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, dell’articolo 16 del decreto legislativo 14 settembre 2015, n. 147, dell’articolo 5, commi 2-bis, 2-ter e 2-quater, del decreto-legge 30 aprile 2019, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla legge 28 giugno 2019, n. 58, e dell’articolo 5 del decreto legislativo 27 dicembre 2023, n. 209. Il medesimo reddito complessivo è assunto al netto del reddito dell’unità immobiliare adibita ad abitazione principale e di quello delle relative pertinenze di cui all’articolo 10, comma 3-bis, del citato testo unico delle imposte sui redditi.

PRECEDENTI RAPPORTI DI LAVORO NELL’ANNO

In caso di rapporti cessati nell’anno il lavoratore dovrà consegnare, al sostituto di imposta a cui presenta la dichiarazione, le Certificazioni Uniche rilasciate dai precedenti sostituti di imposta, al fine di permettere al sostituto di imposta che eroga l’indennità di avere le informazioni per determinare l’importo dell’indennità.

 

  • Si considerano fiscalmente a carico i figli che, nel 2024, posseggono redditi non superiori a € 2.840.51 ovvero a € 4.000 se si tratta di figli di età non superiore a 24 anni.

 

  • Al fine della corretta verifica reddituale e della quantificazione in base al periodo di lavoro, in presenza di altri contratti di lavoro dipendente part-time in essere, devono essere comunicati i relativi: redditi di lavoro dipendente e giorni di lavoro avendo cura di indicare quelli non compresi nel rapporto di lavoro del sostituto a cui si presenta la

 

Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 20 di

 

 – Novembre 2024

 

                                                            LE ULTIME NOVITÀ

 

Risarcimento per infortunio in itinere

 

 

 

 

 

Corte di Cassazione Ordinanza
n. 28429 del 5 novembre 2024

In materia di infortunio in itinere, va risarcito l’infortunio del dipendente che, durante l’orario lavorativo, fa spostamenti per conto dell’azienda, anche se si muove con i propri mezzi. Il tempo per raggiungere il luogo di lavoro rientra nell’attività lavorativa vera e propria allorché lo spostamento sia funzionale rispetto alla prestazione; sussiste, in particolare, il carattere di funzionalità nei casi in cui il dipendente, obbligato a presentarsi presso la sede aziendale, sia poi di volta in volta destinato in diverse località per svolgervi la sua prestazione lavorativa.
Residenza fiscale delle persone fisiche: istruzioni

 

 

 

Circolare Agenzia delle Entrate
n. 20 del 4 novembre 2024

Sono state fornite le istruzioni operative in tema di residenza fiscale delle persone fisiche e delle società ed enti alla luce delle modifiche introdotte dal 2024. Vengono illustrati i nuovi criteri di collegamento per attrarre in Italia la residenza fiscale, con riferimento alla verifica dei requisiti di spettanza dei regimi agevolati per i neoresidenti, i pensionati e i lavoratori impatriati trasferitisi in Italia nel 2024, perché la mancata residenza fiscale nei periodi d’imposta precedenti va verificata con le regole previgenti.
Modulo per la rettifica dell’istanza della patente a crediti

 

 

 

 

Notizia INL del 30 ottobre 2024

L’INL ha pubblicato il modulo per la richiesta di rettifica dell’istanza online di patente a crediti, da inviare dalla PEC aziendale alla PEC rettifica_patenteacrediti@pec.ispettorato.gov.it. Il modulo va compilato unicamente con le informazioni di cui si intende chiedere la rettifica ed è trasmesso esclusivamente agli utenti che abbiano segnalato errori materiali in fase di compilazione dell’istanza della patente a crediti, sui quali si chiede l’intervento delle competenti strutture dell’Ispettorato.
Incentivo all’assunzione di giovani disabili nel Terzo settore: istruzioni

 

 

 

 

Messaggio INPS n. 3588
del 29 ottobre 2024

L’INPS ha fornito le istruzioni operative per l’erogazione dell’incentivo previsto per l’assunzione di giovani di età inferiore a 35 anni con disabilità da parte degli Enti del Terzo settore, organizzazioni di volontariato, associazioni di promozione sociale e ONLUS. Il contributo spettante, previa verifica circa la sussistenza dei requisiti richiesti, sarà erogato dall’INPS in un’unica soluzione entro il 31 dicembre 2024, mediante accredito sul conto corrente identificato dall’IBAN indicato nell’istanza dal richiedente, in favore dei soggetti ammessi al beneficio.
Nuove misure di contrasto al lavoro sommerso e cassa integrazione in deroga per il comparto moda

 

 

 

Decreto Legge n. 160 del 28 ottobre 2024 (G.U. n. 253, 28 ottobre 2024)

È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto recante disposizioni urgenti in materia di lavoro, università, ricerca e istruzione per una migliore attuazione del PNRR. Nell’intento di promuovere il rispetto degli obblighi contributivi, sono previsti, a decorrere dal 1° gennaio 2026, per gli esercenti attività di impresa, arti o professioni, gli Indici sintetici di affidabilità contributiva (ISAC). Si dispone, altresì, per fronteggiare la crisi occupazionale dei lavoratori dipendenti dalle imprese del settore moda, la concessione di trattamenti di integrazione salariale in deroga.

 

 

 

COMMENTI

 

FLUSSI 2025: AL VIA LA PRECOMPILAZIONE DELLE DOMANDE

 

Come noto, il DPCM 27 settembre 2023 ha programmato i flussi di ingresso legale in Italia dei lavoratori stranieri per il triennio 2023-2025.

Per l’anno 2025 sono previsti:

  • 720 ingressi per lavoro subordinato non stagionale;
  • 730 ingressi per lavoro autonomo;
  • 000 ingressi per lavoro stagionale.

 

Dal 1° novembre 2024 e fino al 30 novembre 2024 è disponibile l’applicativo per la precompilazione dei moduli di domanda all’indirizzo https://portaleservizi.dlci.interno.it/.

È possibile accedere al sistema tutti i giorni della settimana (sabato e domenica compresi), con orario 08.00 – 20.00.

 

La precompilazione dal 1° al 30 novembre 2024 interessa i click day rispettivamente del 5, 7 e 12 febbraio 2025.

Le istanze, infatti, potranno essere trasmesse telematicamente in via definitiva (click day) a decorrere:

  • dalle ore 9.00 del 5 febbraio 2025 per gli ingressi di lavoratori subordinati non stagionali (cittadini di Paesi con accordi vigenti in materia migratoria);
  • dalle ore 9.00 del 7 febbraio 2025 per gli ingressi di lavoratori subordinati non stagionali (cittadini di altri Paesi con futuri accordi in materia migratoria; apolidi e rifugiati, anche del settore dell’assistenza familiare e socio assistenziale;
  • dalle ore 9.00 del 12 febbraio 2025 per il settore agricolo;
  • dalle ore 9.00 del 12 febbraio 2025 per il settore turistico-alberghiero, in misura pari al 70% delle quote complessive stagionali (il restante 30% delle quote complessive stagionali dalle ore 9.00 del 1° ottobre 2025).

 

Preme evidenziare che dalle ore 9.00 del 7 febbraio 2025, in via sperimentale e solo per l’anno 2025, al di fuori delle quote sarà possibile inoltrare domande per lavoro subordinato, entro un numero massimo di 10.000 istanze, relative a lavoratori da impiegare nel settore dell’assistenza familiare o sociosanitaria a favore di persone con disabilità o a favore di grandi anziani.

Per l’inoltro telematico delle istanze sul sito https://portaleservizi.dlci.interno.it/ è necessario il possesso di un’identità SPID o della CIE.

 

L’invio è possibile fino al 31 dicembre 2025.

 

Per la richiesta del nulla osta è obbligatoria per i datori di lavoro la preventiva verifica presso i CPI di disponibilità di lavoratori italiani.

 

Si ricorda, infine, che per l’anno 2025, i datori di lavoro possono presentare come utenti privati fino ad un massimo di tre richieste di nulla osta al lavoro.

Tale limite non si applica alle richieste presentate dalle organizzazioni datoriali di categoria, dai soggetti abilitati e autorizzati ai sensi dell’art. 1 della Legge n. 12/1979, dalle agenzie di somministrazione di lavoro regolarmente iscritte all’Albo informatico delle Agenzie per il Lavoro (APL).

 

 

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI NOVEMBRE 2024

 

 

DOMENICA 10 ® LUNEDì 11

Modello 730 integrativo

CAF e professionisti abilitati trasmettono in via telematica all’Agenzia delle Entrate i Modd. 730 e 730-3 integrativi e li consegnano a dipendenti/pensionati.

 

 

SABATO 16 ® LUNEDì 18

Ritenute IRPEF mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di ottobre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di ottobre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di ottobre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di ottobre 2024. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili Gestione Separata

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di ottobre 2024 a collaboratori coordinati e continuativi.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Autoliquidazione INAIL

Versamento della IV rata dei premi INAIL.

Addizionali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (ottobre 2024).

 

 

SABATO 30

Trattenuta II o unica rata IRPEF

I sostituti d’imposta effettuano le operazioni di trattenuta sullo stipendio della II o unica rata di acconto Irpef per l’anno in corso.

 

 

SABATO 30 ® LUNEDì 2 DICEMBRE

Invio telematico del flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di ottobre 2024.

Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di ottobre 2024, a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Invio tramite Flusso UniEmens.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di ottobre 2024.

Invio tramite Flusso UniEmens.

Contributi FASI

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento al FASI dei contributi sanitari integrativi per i dirigenti industriali relativi al trimestre ottobre – dicembre 2024.

Versamento tramite bollettino di c/c postale predisposto dal FASI.

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di ottobre 2024.

 

 

FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI NOVEMBRE 2024

Venerdì 1: Festività di Ognissanti

Lunedì 4: Festività civile

Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.

 

 

Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 18 di

 

 – Ottobre 2024

 

LE ULTIME NOVITÀ

 

Pubblicata la legge di conversione
del “Decreto Omnibus”
 

 

Legge n. 143 del 7 ottobre 2024
(G.U. n. 236 dell’8 ottobre 2024)

È stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale la legge di conversione, con modificazioni, del c.d. Decreto Omnibus. Tra le novità in materia di lavoro, il cd. “Bonus Natale” per cui, a determinate condizioni, è prevista l’erogazione di un’indennità una tantum pari, nella misura massima, a 100 euro, in favore dei lavoratori dipendenti. Tale beneficio sarà corrisposto, su richiesta del lavoratore, unitamente alla tredicesima mensilità.
La patente a crediti va
richiesta per tempo
 

 

 

 

Nota INL n. 376 del 7 ottobre 2024

Il Direttore dell’INL rileva che, allo stato attuale, la maggior parte degli operatori non ha ancora formalizzato l’istanza per il rilascio della patente a crediti sul Portale dell’INL e invita a procedere per tempo a formularla. Il fine è quello di evitare un’eccessiva concentrazione di accessi negli ultimi giorni del mese con conseguenti disguidi e rallentamenti. Coloro i quali non faranno istanza sul Portale non potranno operare nei cantieri temporanei e mobili a decorrere dal 1° novembre 2024.
Omissioni ed evasioni contributive

 

Circolare INPS n. 90
del 4 ottobre 2024

L’INPS ha fornito chiarimenti sulle modifiche al regime sanzionatorio per omissioni e per evasioni contributive, introdotte dal 1° settembre 2024. L’istituto, inoltre, è intervenuto circa le attività di compliance e di accertamento d’ufficio introdotte dalla medesima normativa.
Novità in materia di immigrazione

 

Comunicato stampa CdM n. 98
del 2 ottobre 2024

Il Consiglio dei Ministri ha reso nota l’approvazione di un decreto legge in materia di ingresso in Italia di lavoratori stranieri, di tutela e assistenza alle vittime di caporalato, di gestione dei flussi migratori e di protezione internazionale, nonché dei relativi procedimenti giurisdizionali.
Istruzioni per la delega unica
ai servizi online
 

 

 

 

Provvedimento Agenzia delle Entrate
n. 0375356 del 2 ottobre 2024

L’Agenzia delle Entrate ha fornito le disposizioni attuative del modello unico di delega agli intermediari, per l’accesso ai servizi online resi disponibili dall’Agenzia delle Entrate e dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione. La delega può essere conferita fino ad un massimo di due intermediari, con possibilità di rinnovo, revoca o rinuncia, trasmessa con comunicazione da parte del contribuente o un suo intermediario delegato, mediante specifica funzionalità web presente nell’area riservata, la cui attivazione sarà comunicata sul sito internet della stessa.
Disabili e lavorazioni a rischio elevato: modifiche al versamento del contributo esonerativo

 

 

 

 

Nota Ministero del Lavoro n. 15466
del 1° ottobre 2024

Sono state riepilogate le nuove modalità di versamento del contributo esonerativo cui sono tenuti i datori che svolgono lavorazioni a rischio elevato e autocertificano l’esonero dall’obbligo di assumere lavoratori disabili. Si precisa che la compilazione dell’autocertificazione sarà possibile a partire dal 3 ottobre 2024 e che i datori di lavoro che, alla data di entrata in vigore del decreto dell’11 giugno 2024, già fruivano dell’esonero e che intendano continuare ad avvalersi dell’istituto, sono tenuti ad inviare una nuova autocertificazione attestante le unità in esonero in tutte le provincie interessate entro il 1° novembre 2024.

 

 

 

COMMENTI

 

ESONERO CONTRIBUTIVO PER L’ASSUNZIONE DI EX DIPENDENTI ALITALIA

 

DATORI DI LAVORO BENEFICIARI

L’incentivo spetta in favore dei datori di lavoro privati a prescindere dalla circostanza che assumano o meno la natura di imprenditore (compresi quelli del settore agricolo).

 

SOGGETTI CHE DANNO DIRITTO AL BENEFICIO

Tale misura è destinata ai soli lavoratori, precedentemente occupati presso Alitalia (Società aerea italiana S.p.a. e Alitalia Cityliner S.p.a.), coinvolti dall’attuazione del programma della procedura di amministrazione straordinaria.

 

RAPPORTI DI LAVORO INCENTIVATI

L’esonero contributivo spetta per le assunzioni a tempo pieno o parziale effettuate mediante contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato. Il medesimo esonero è altresì riconosciuto anche per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato, a condizione che la stipula dell’originario contratto di lavoro a tempo determinato, nonché la successiva trasformazione a tempo indeterminato avvengano tra il 1° gennaio 2024 e il 31 ottobre 2024.

Devono, invece, ritenersi esclusi dal beneficio i rapporti di lavoro

  • con contratto di apprendistato,
  • con contratto di lavoro intermittente, ancorché stipulato a tempo indeterminato,
  • di lavoro domestico.

 

MISURA E DURATA DELL’INCENTIVO

L’agevolazione spetta per un periodo massimo di 36 mesi, a partire dalla data dell’evento incentivato, che deve collocarsi nel periodo dal 1° gennaio 2024 al 31 ottobre 2024 e si sostanzia nell’esonero dal versamento

  • del 100% dei complessivi contributi previdenzialia carico dei datori di lavoro privati,
  • nel limite massimo di importo pari a 6.000 euro annui, riparametrato e applicato su base mensile (500 euro), ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche.

Nelle ipotesi di rapporti di lavoro a tempo parziale, il massimale dell’agevolazione deve essere proporzionalmente ridotto.

 

CONDIZIONI PER L’ACCESSO AL BENEFICIO

Il diritto alla fruizione dell’esonero in argomento è subordinato al rispetto:

  • dei principi generali indicati nell’art. 31 del D.Lgs. n. 150/2015;
  • delle norme poste a tutela delle condizioni di lavoro e dell’assicurazione obbligatoria dei lavoratori.

 

 

COMPATIBILITÀ CON LA NORMATIVA IN MATERIA DI AIUTI DI STATO

L’efficacia dell’esonero contributivo in argomento è subordinata al rispetto della disciplina in materia di aiuti “de minimis” o di importanza minore.

Per la concessione non è necessaria la preventiva autorizzazione da parte della Commissione europea.

 

COMPATIBILITÀ CON ALTRI INCENTIVI

L’esonero risulta cumulabile con altri sgravi della contribuzione a carico del datore di lavoro, previsti dalla legislazione vigente, laddove, nel singolo mese di fruizione, sussista un residuo di contribuzione esonerabile.

 

MODULO “ALI24”

Per beneficiare dell’esonero contributivo il datore di lavoro interessato deve inoltrare all’INPS il modulo di istanza on-line “ALI24”, disponibile all’interno del “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo)”, presente sul sito www.inps.it, al seguente percorso: “Imprese e Liberi Professionisti” > “Esplora Imprese e Liberi Professionisti” > sezione “Strumenti” > “Vedi tutti”. L’autorizzazione a beneficiare dell’esonero e l’importo massimo spettante sono comunicati dall’INPS al datore tramite apposito messaggio posto in calce al modulo “ALI24”. L’importo riconosciuto dalle procedure telematiche dell’INPS costituisce l’ammontare massimo dell’agevolazione fruibile, in quote mensili, a partire dal mese di assunzione e per il periodo spettante, fatto salvo il mantenimento in essere del rapporto di lavoro. In caso di:

  • variazione in aumento della percentuale part-time, compreso il caso di assunzione a tempo parziale e successiva trasformazione a tempo pieno, il beneficio fruibile non può superare l’importo già autorizzato nella procedura telematica;
  • diminuzione dell’orario di lavoro, compreso il caso di assunzione a tempo pieno e successiva trasformazione a tempo parziale, è onere del datore di lavoro riparametrare l’incentivo spettante per fruire dell’importo ridotto.

 

MODALITÀ DI FRUZIONE IN UNIEMENS

La fruizione del beneficio avviene mediante conguaglio sulle denunce contributive (UniEmens).

 

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI OTTOBRE 2024

 

 

GIOVEDì 10

Contributi INPS trimestrali personale domestico

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali relativi al trimestre luglio – settembre 2024 per il personale domestico.

Versamento tramite bollettino MAV.

Contributi “Fondo M. Negri”, “Fondo A. Pastore” e “Fondo M. Besusso” trimestrali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi di previdenza ed assistenza integrativa, rispettivamente al “Fondo M. Negri”, al “Fondo A. Pastore” ed al “Fondo M. Besusso”, a favore di dirigenti di aziende commerciali, relativi al trimestre luglio – settembre 2024.

Versamento tramite bonifico bancario.

Modello 730

Il dipendente comunica al datore di lavoro/ente pensionistico di effettuare un minor o nessun acconto IRPEF/cedolare secca.

 

 

MERCOLEdì 16

Ritenute IRPEF mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di settembre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di settembre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di settembre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di settembre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili Gestione Separata

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di settembre 2024 a collaboratori coordinati e continuativi.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Addizionali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (settembre 2024).

 

 

DOMENICA 20 ® LUNEDì 21

Contributi Previndai e Previndapi trimestrali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi integrativi a favore dei dirigenti di aziende industriali e delle piccole e medie industrie, relativi al trimestre luglio – settembre 2024. Versamento tramite bonifico bancario.

 

 

 

 

VENERdì 25

Modello 730/2024 integrativo – Presentazione al CAF/Professionista abilitato

Ultimo giorno utile per tutti i lavoratori dipendenti e co.co.co che hanno presentato il modello 730, mediante il sostituto d’imposta, il CAF o il professionista abilitato, in caso di errori od omissioni la cui correzione comporta un maggior rimborso o un minor debito, per presentare la dichiarazione integrativa.

 

 

GIOVEdì 31

Invio telematico del flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di settembre 2024.

Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di settembre 2024, a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Invio tramite Flusso UniEmens.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di settembre 2024.

Invio tramite Flusso UniEmens.

Modello 770

Invio telematico dichiarazioni relative al 2023.

Certificazione Unica

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate da parte dei sostituti d’imposta della Certificazione Unica 2024 contenente esclusivamente redditi 2023 esenti o non dichiarabili

tramite Mod. 730/2024 (ad es. compensi corrisposti a lavoratori autonomi titolari di partita IVA).

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di settembre 2024.

 

 

FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI OTTOBRE 2024

Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.

 

Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 17 di

 

 – Settembre 2024

 

LE ULTIME NOVITÀ

 

Variazione interesse di dilazione e di differimento per omesso o ritardato versamento e interesse rateazione

 

 

Circolare INPS n. 89, 16 settembre 2024

Circolare INAIL n. 28, 20 settembre 2024

A seguito della decisione della BCE che ha ridotto al 3,65% il TUR dal 18 settembre 2024, l’INPS ha ridefinito il tasso di dilazione e di differimento da applicare agli importi dovuti a titolo di contribuzione agli Enti gestori di forme di previdenza e assistenza obbligatorie, nonché sulla misura delle sanzioni civili. Anche l’INAIL ha reso noto il tasso di interesse per le rateazioni dei debiti per premi assicurativi e accessori e quello per le sanzioni civili pari, rispettivamente, al 9,65% e al 9,15%.
Lavoratori stranieri stagionali: sanzione per la sistemazione alloggiativa non idonea

 

 

 

Decreto Legge n. 131
del 16 settembre 2024

Il c.d. Decreto “Salva infrazioni” introduce disposizioni urgenti per l’attuazione di obblighi derivanti da atti dell’Unione europea e da procedure di infrazione e pre-infrazione. L’articolo 9 apporta una modifica al TU sull’immigrazione in tema di lavoratori stagionali di Paesi terzi, introducendo una sanzione per i datori che assumono lavoratori stagionali stranieri e li sistemano in alloggi non idonei o con un canone eccessivo, o decurtano automaticamente l’affitto dalla retribuzione. La nuova sanzione pecuniaria va da 350 a 5.500 euro per ogni lavoratore interessato.
Regime sanzionatorio in caso di abuso di contratti a termine

 

 

Decreto Legge n. 131
del 16 settembre 2024

Tra le novità in materia di lavoro, l’articolo 11 del c.d. “Salva Infrazioni” interviene sulla disciplina del contratto a tempo determinato, e, in particolare, sull’articolo 28 del D.Lgs. n. 81/2015 (“Decadenza e tutele”) inserendo la possibilità per il giudice, nell’ipotesi di abuso del ricorso ai rapporti a termine, di stabilire l’indennità in misura superiore se il lavoratore dimostra di aver subito un maggior danno.
Rivalutazione prestazioni economiche dal 1° luglio 2024

 

 

 

 

Circolari INAIL nn. 25 e 27
del 16 settembre 2024

L’INAIL ha reso nota la rivalutazione annuale delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale nei settori industria, navigazione, agricoltura e medici esposti a radiazioni ionizzanti, erogate dall’Istituto, con decorrenza 1° luglio 2024. Inoltre, sono state fornite le retribuzioni convenzionali e la rivalutazione delle prestazioni economiche dei tecnici sanitari autonomi di radiologia medica e degli allievi dei corsi per le malattie e le lesioni causate dall’azione dei raggi X e delle sostanze radioattive con decorrenza 1° luglio 2024.
Datori di lavoro agricolo alluvionati: rinvio versamento dei contributi

 

 

 

 

 

Messaggio INPS n. 3013
del 12 settembre 2024

L’INPS interviene sull’agevolazione contributiva prevista per i datori di lavoro agricolo operanti nelle zone alluvionate delle Regioni Emilia-Romagna, Marche e Toscana. Al fine di escludere da parte dei datori potenzialmente interessati dalla misura un adempimento eccedente rispetto a quanto dovuto, il termine di scadenza del 16 settembre 2024, per il pagamento della contribuzione previdenziale già tariffata con l’emissione del I trimestre 2024, è differito al 16 dicembre 2024. I datori riceveranno apposita comunicazione attraverso il servizio “Comunicazione Bidirezionale”, all’interno del “Cassetto Previdenziale del Contribuente”.

 

 

 

COMMENTI

 

PATENTE A CREDITI: LE PRIME INDICAZIONI OPERATIVE

 

Al fine di rafforzare l’attività di contrasto al lavoro sommerso e di vigilanza in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro, a decorrere dal 1° ottobre 2024, è introdotto il nuovo “Sistema di qualificazione delle imprese e dei lavoratori autonomi tramite crediti”.

AMBITO DI APPLICAZIONE

Imprese e lavoratori autonomi che operano “fisicamente” nei cantieri temporanei o mobili, anche se con sede Ue o extra Ue, ad esclusione di coloro che effettuano mere forniture o prestazioni di natura intellettuale (ad esempio, ingegneri, architetti, geometri ecc.).

MODALITÀ DI RICHIESTA PER IL CONSEGUIMENTO DELLA PATENTE A “CREDITI”

La domanda per il conseguimento della patente a “crediti” deve essere presentata attraverso il portale dell’Ispettorato nazionale del lavoro, dal legale rappresentante dell’impresa o dal lavoratore autonomo, anche attraverso un delegato. Il rilascio della patente è subordinato al possesso dei seguenti requisiti:

  • iscrizione alla camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura;
  • adempimento degli obblighi formativi;
  • possesso di DURC valido;
  • possesso di DVR valido, se previsto;
  • possesso della certificazione di regolarità fiscale, se previsto;
  • designazione del responsabile servizio prevenzione e protezione (RSPP), se previsto.

La patente è rilasciata in formato digitale. In caso di dichiarazioni non veritiere la patente sarà revocata.

Fino alla data del 31 ottobre 2024 l’invio della autocertificazione/dichiarazione sostitutiva per certificare il possesso dei requisiti si potrà effettuare tramite PEC, allegando il modello “Autocertificazione/dichiarazione sostitutiva per il rilascio della patente a crediti” pubblicato sul sito dell’INL, e presentando, entro la medesima data, la domanda per il rilascio della patente attraverso il portale dell’INL.

CONTENUTI INFORMATIVI DELLA PATENTE

Per ciascuna patente il portale rende disponibili le seguenti informazioni:

  • dati identificativi della persona giuridica, dell’imprenditore individuale o del lavoratore autonomo titolare della patente;
  • dati anagrafici del soggetto richiedente la patente;
  • data di rilascio e numero della patente;
  • punteggio attribuito al momento del rilascio;
  • punteggio aggiornato alla data di interrogazione del portale;
  • esiti di eventuali provvedimenti di sospensione;
  • esiti di eventuali provvedimenti definitivi, di natura amministrativa o giurisdizionale, ai quali consegue la decurtazione dei crediti.

 

ATTRIBUZIONE DEI CREDITI

Al rilascio della patente è attribuito un punteggio di 30 crediti che può essere incrementato fino alla soglia massima di 100 crediti complessivi.

SOSPENSIONE DELLA PATENTE

La sospensione della patente può durare sino a dodici mesi.

Obbligatoria

Se nei cantieri si verificano infortuni da cui deriva la morte di uno o più lavoratori, imputabile al datore di lavoro, al suo delegato o al dirigente, almeno a titolo di colpa grave, l’adozione del provvedimento di sospensione è obbligatorio, fatta salva la diversa valutazione dell’Ispettorato adeguatamente motivata.

Possibile

Nel caso di infortuni da cui deriva l’inabilità permanente di uno o più lavoratori o una irreversibile menomazione suscettibile di essere accertata immediatamente, imputabile al datore di lavoro, al suo delegato o al dirigente almeno a titolo di colpa grave, la sospensione può essere adottata se le esigenze cautelari non sono altrimenti soddisfatte.

RECUPERO DEI CREDITI DECURTATI

Il recupero dei crediti decurtati, fino a 15 crediti è subordinato alla valutazione di una Commissione territoriale composta dai rappresentanti dell’INL e dell’INAIL, con la partecipazione di rappresentanti delle aziende sanitarie e del rappresentante lavoratori per la sicurezza territoriale, tenuto conto

  • dell’adempimento dell’obbligo formativo in relazione ai corsi in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, da parte dei soggetti responsabili, nonché dei lavoratori occupati presso il cantiere o i cantieri ove si è verificata la predetta violazione;
  • dell’eventuale realizzazione di uno o più investimenti in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

 

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI OTTOBRE 2024

 

 

GIOVEDì 10

Contributi INPS trimestrali personale domestico

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali relativi al trimestre luglio – settembre 2024 per il personale domestico.

Versamento tramite bollettino MAV.

Contributi “Fondo M. Negri”, “Fondo A. Pastore” e “Fondo M. Besusso” trimestrali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi di previdenza ed assistenza integrativa, rispettivamente al “Fondo M. Negri”, al “Fondo A. Pastore” ed al “Fondo M. Besusso”, a favore di dirigenti di aziende commerciali, relativi al trimestre luglio – settembre 2024.

Versamento tramite bonifico bancario.

Modello 730

Il dipendente comunica al datore di lavoro/ente pensionistico di effettuare un minor o nessun acconto IRPEF/cedolare secca.

 

 

MERCOLEdì 16

Ritenute IRPEF mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di settembre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di settembre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di settembre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di settembre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili Gestione Separata

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di settembre 2024 a collaboratori coordinati e continuativi.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Addizionali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (settembre 2024).

 

 

DOMENICA 20 ® LUNEDì 21

Contributi Previndai e Previndapi trimestrali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi integrativi a favore dei dirigenti di aziende industriali e delle piccole e medie industrie, relativi al trimestre luglio – settembre 2024. Versamento tramite bonifico bancario.

 

 

VENERdì 25

Modello 730/2024 integrativo – Presentazione al CAF/Professionista abilitato

Ultimo giorno utile per tutti i lavoratori dipendenti e co.co.co che hanno presentato il modello 730, mediante il sostituto d’imposta, il CAF o il professionista abilitato, in caso di errori od omissioni la cui correzione comporta un maggior rimborso o un minor debito, per presentare la dichiarazione integrativa.

 

 

GIOVEdì 31

Invio telematico del flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di settembre 2024.

Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di settembre 2024, a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Invio tramite Flusso UniEmens.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di settembre 2024.

Invio tramite Flusso UniEmens.

Modello 770

Invio telematico dichiarazioni relative al 2023.

Certificazione Unica

Invio telematico all’Agenzia delle Entrate da parte dei sostituti d’imposta della Certificazione Unica 2024 contenente esclusivamente redditi 2023 esenti o non dichiarabili

tramite Mod. 730/2024 (ad es. compensi corrisposti a lavoratori autonomi titolari di partita IVA).

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di settembre 2024.

 

 

FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI OTTOBRE 2024

Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.

 

 

 

Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 16 di

 – Settembre 2024

 

LE ULTIME NOVITÀ

 

Aggiornate le FAQ sul congedo parentale 2024

 

 

 

www.inps.it

L’INPS ha aggiornato, sul proprio portale istituzionale, le FAQ relative al congedo parentale 2024. L’Istituto ha pubblicato le “domande poste frequentemente” corredate altresì da esempi di calcolo. L’ente previdenziale ha chiarito, tra le altre cose, i criteri di calcolo della mensilità ai fini del congedo parentale e i presupposti per poter accedere all’ulteriore mensilità indennizzata all’80%.
Minimali e massimali di rendita INAIL

 

Circolare INAIL n. 23
del 3 settembre 2024

L’INAIL ha riepilogato minimali e massimali di rendita dal 1° luglio 2024. Gli importi sono stati determinati sulla base del Decreto n. 114/2024 del Ministero del Lavoro che stabilisce il minimale e il massimale di rendita nelle misure, rispettivamente, di euro 20.258,70 ed euro 37.623,30.
Anche nel 2024/2025 tutela INAIL prorogata per studenti e insegnanti

 

 

 

Nota INAIL n. 8522 del 14 agosto 2024

L’INAIL ha reso noto che anche per l’anno scolastico/accademico 2024/2025, le attività di insegnamento e apprendimento rientrano tra le attività protette previste dall’articolo 1 del DPR n. 1124/1965. Si prevede che per gli studenti, la cui assicurazione è attuata mediante il pagamento del premio speciale unitario annuale, dal 1° luglio 2024 l’importo del premio annuale a persona è aggiornato in euro 10,40.
Esonero contributivo per aziende con certificazione di parità di genere: possibilità di rettifica delle domande

 

Messaggio INPS n. 2844
del 13 agosto 2024

L’INPS comunica che i datori di lavoro che, nel richiedere l’esonero contributivo connesso al possesso della certificazione di parità di genere, abbiano erroneamente compilato il campo relativo alla retribuzione media mensile globale stimata, possono rettificare, entro il 15 ottobre 2024, i dati inseriti, previa rinuncia alla domanda già presentata (contenente le informazioni erronee) ed inoltro di una nuova istanza.
Disabili e lavorazioni a rischio elevato: modifiche al versamento del contributo esonerativo

 

 

 

 

 

 

 

Decreto interministeriale 11 giugno 2024

Con Decreto, pubblicato in data 5 agosto 2024 sul sito del Ministero del Lavoro, sono state definite le nuove modalità di versamento del contributo esonerativo cui sono tenuti i datori di lavoro che svolgono lavorazioni a rischio elevato e autocertificano l’esonero dall’obbligo di assumere lavoratori disabili. Si segnalano le seguenti novità:

·    dal 1° ottobre 2024 il versamento del predetto esonero dovrà avvenire tramite la piattaforma PagoPA;

·    i datori che fruiscono del sopracitato esonero alla data del 1° ottobre 2024 e intendono continuare ad avvalersene devono inviare nuovamente, entro il 31 ottobre 2024, l’autocertificazione dell’esonero al Ministero tramite la procedura telematica sul portale “Servizi lavoro”.

Rimborsi per attività sportive dei figli

 

 

 

Risposta AE n. 144 del 3 luglio 2024

Per l’Agenzia delle Entrate le somme erogate ai propri dipendenti a titolo di rimborso delle spese sostenute per attività sportive praticate dai figli e svolte da un’associazione sportiva, quindi non nell’ambito di iniziative incluse nei piani di offerta formativa scolastica, concorrono a formare reddito di lavoro dipendente.

 

 

COMMENTI

 

INCENTIVO PER L’ASSUNZIONE DI GIOVANI CON DISABILITÀ
A FAVORE DI ETS, ODV, APS E ONLUS

 

Per valorizzare e incentivare le competenze professionali dei giovani con disabilità, il Legislatore ha previsto un contributo per gli Enti del Terzo Settore (ETS), le Organizzazioni di Volontariato (OdV), le Associazioni di Promozione Sociale (APS) e le Organizzazioni non lucrative di utilità sociale (ONLUS) che assumono a tempo indeterminato, nel periodo 1° agosto 2020 – 30 settembre 2024, lavoratori e lavoratrici con disabilità di età inferiore a 35 anni.

Il contributo:

  • spetta anche in caso di trasformazione a tempo indeterminato di un rapporto a termine, anche a tempo parziale, a condizione che la trasformazione avvenga – o sia avvenuta – nel predetto periodo;
  • è cumulabile con altre misure incentivanti l’assunzione di persone con disabilità.

Misura del contributo

Il beneficio è pari a:

  • 000 euro una tantum, quale contributo per l’assunzione effettuata, più
  • 000 euro per ogni mese, dalla data di assunzione e fino al 30 settembre 2024 (o fino alla data di cessazione del rapporto, qualora questa intervenga prima del 30 settembre 2024).

Per le assunzioni effettuate nel mese di settembre 2024 sarà erogata l’una tantum più la quota mensile per il mese di assunzione.

Requisiti di accesso

Per accedere al beneficio è necessario:

  • essere in regola con il DURC;
  • non aver commesso violazioni delle disposizioni normative finalizzate alla tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro.

Modalità di richiesta e accesso al contributo

I datori di lavoro interessati devono presentare domanda online, anche tramite i propri intermediari delegati, sul portale dell’INPS (www.inps.it), autenticandosi con la propria identità digitale (SPID, CNS o CIE), attraverso il servizio “Comunicazione Bidirezionale”, all’interno del “Cassetto Previdenziale del Contribuente”, selezionando la posizione contributiva per la quale intendono trasmettere la domanda di ammissione al contributo.

L’istanza può essere presentata dal 2 settembre 2024 fino al 31 ottobre 2024.

 

Erogazione del contributo

Il contributo è erogato dall’INPS, in unica soluzione, entro il 31 dicembre 2024. L’erogazione avviene mediante accredito sul conto corrente identificato dall’IBAN indicato nell’istanza di ammissione.

 

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI SETTEMBRE 2024

 

 

 

DOMENICA 15 ® LUNEDì 16

Modello 730

CAF e professionisti abilitati, per le dichiarazioni presentate dai contribuenti dal 16 luglio al 31 agosto consegnano al dipendente/pensionato i Modd. 730 e 730-3 elaborati e inviano telematicamente all’Agenzia delle Entrate i Modd. 730, 730-1, 730-3 e 730-4; i datori di lavoro ed enti pensionistici che prestano assistenza fiscale, per le dichiarazioni presentate dai contribuenti dal 16 luglio al 31 agosto consegnano al dipendente /pensionato/ collaboratore la copia del Mod. 730 e del prospetto di liquidazione Mod. 730-3 e inviano all’Agenzia delle Entrate i Modd. 730. Si precisa che i datori di lavoro che prestano assistenza fiscale consegnano i Modd. 730-1 ad un ufficio postale o ad un soggetto incaricato per la trasmissione telematica.

 

 

Lunedì 16

Ritenute IRPEF mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di agosto 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di agosto 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili

Ultimo giorno utile per versare i contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di agosto 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili

Ultimo giorno utile per versare i contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di agosto 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili Gestione Separata

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di agosto 2024 a collaboratori coordinati e continuativi.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi operai agricoli

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi relativi agli operai agricoli occupati nel trimestre gennaio – marzo 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Addizionali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (agosto 2024).

 

VENERdì 20

Rapporto biennale parità uomo-donna

Termine ultimo per l’invio telematico del rapporto relativo al biennio 2022-2023 sulla situazione del personale maschile e femminile.

Presentazione mediante applicativo dal portale del Ministero del Lavoro.

 

 

LUNEdì 30

Modello 730

CAF e professionisti abilitati, per le dichiarazioni presentate dai contribuenti dal 1° settembre al 30 settembre consegnano al dipendente/pensionato i Modd. 730 e 730-3 elaborati e inviano telematicamente all’Agenzia delle Entrate i Modd. 730, 730-1, 730-3 e 730-4; i datori di lavoro ed enti pensionistici che prestano assistenza fiscale, per le dichiarazioni presentate dai contribuenti dal 1° settembre al 30 settembre consegnano al dipendente/pensionato/collaboratore la copia del Mod. 730 e del prospetto di liquidazione Mod. 730-3 e inviano all’Agenzia delle Entrate i Modd. 730. Si precisa che i datori di lavoro che prestano assistenza fiscale consegnano i Modd. 730-1 ad un ufficio postale o ad un soggetto incaricato per la trasmissione telematica.

Invio telematico del flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di agosto 2024. Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di agosto 2024, a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Invio tramite Flusso UniEmens.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di agosto 2024.

Invio tramite Flusso UniEmens.

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di agosto 2024.

 

 

FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI SETTEMBRE 2024

Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.

 

 

Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 15 di

 

 – Agosto 2024

 

LE ULTIME NOVITÀ

 

Fondo di solidarietà bilaterale delle telecomunicazioni: istruzioni

 

 

 

Circolare INPS n. 86 del 1° agosto 2024

L’INPS illustra la disciplina del Fondo di solidarietà bilaterale della filiera delle telecomunicazioni e ne fornisce le istruzioni operative. In particolare, l’Istituto dettaglia per i datori di lavoro, le cui posizioni contributive sono contraddistinte dal codice di autorizzazione “2T”, le modalità di compilazione del flusso Uniemens per tutte le istanze presentate successivamente alla data di costituzione del Comitato.
Rimborsi ai volontari sportivi

 

 

 

 

 

 

 

 

Legge n. 106 del 29 luglio 2024
(G.U. n. 177 del 30 luglio 2024)

È entrata in vigore la legge di conversione del DL n. 71/2024, recante “Disposizioni urgenti in materia di sport, di sostegno didattico agli alunni con disabilità, per il regolare avvio dell’anno scolastico 2024/2025 e in materia di università e ricerca”. Il provvedimento, contenente disposizioni di interesse per i datori di lavoro/sostituti d’imposta, interviene a modifica della Riforma dello sport con particolare riferimento:

·    alle prestazioni sportive rese dai volontari e dai dipendenti delle amministrazioni pubbliche;

·    al trattamento fiscale dei redditi derivanti da prestazioni sportive oggetto di contratto diverso da quello di lavoro subordinato o da quello di collaborazione coordinata e continuativa.

Fondo di solidarietà per il settore dei servizi ambientali: istruzioni

 

 

Circolare n. 85 del 26 luglio 2024

Sono state fornite le istruzioni operative con riferimento alle prestazioni ordinarie e aggiuntive erogate dal “Fondo bilaterale di solidarietà per il sostegno del personale del settore dei servizi ambientali”, a seguito dell’adeguamento alla novellata disciplina in materia di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro.
Ammortizzatori sociali
Decreto Agricoltura
 

 

 

Messaggi INPS nn. 2735 e 2736
del 26 luglio 2024

L’INPS ha fornito indicazioni in merito alle modalità di presentazione delle domande per l’accesso alla CIGO per eventi oggettivamente non evitabili e alla CISOA, da parte dei datori di lavoro colpiti dall’emergenza climatica e rientranti nel campo di applicazione dei citati trattamenti. Inoltre, sono riepilogate e integrate le indicazioni per le richieste di integrazione salariale (CIGO, FIS e Fondi di solidarietà bilaterali) per sospensione o riduzione dell’attività lavorativa a causa del caldo eccessivo.
Aggiornate le domande
di congedo parentale
 

 

 

Messaggio INPS n. 2704
del 23 luglio 2024

L’INPS ha implementato la procedura per l’acquisizione delle domande di congedo parentale (anche a ore) dei lavoratori dipendenti, adeguate alle modifiche introdotte dalle Leggi di Bilancio 2023 (elevazione dell’indennità all’80% della retribuzione per il primo mese) e 2024 (un ulteriore mese all’80% per il 2024 e al 60% dal 2025). Non è necessario presentare una nuova domanda per i periodi pregressi già indennizzati con le maggiorazioni normativamente previste.

 

 

 

COMMENTI

 

LE NUOVE REGOLE PER I CONTROLLI SULLE ATTIVITÀ ECONOMICHE

 

Il Decreto Legislativo n. 103 del 12 luglio 2024, in vigore dal 2 agosto 2024, ha semplificato i controlli sulle imprese rendendoli più efficienti ed efficaci.

Le disposizioni in esso contenute si applicano ai controlli amministrativi svolti dalle pubbliche amministrazioni sulle attività economiche, intendendo per tali le attività che consistono nella produzione e nell’offerta di beni e servizi sul mercato.

 

Esclusioni

Non rientrano nell’ambito di applicazione del decreto:

  • i controlli in materia fiscale;
  • gli accertamenti e gli accessi ispettivi disposti dal Prefetto per la documentazione antimafia;
  • i controlli di polizia economico finanziaria;
  • i controlli disposti per esigenze di sicurezza e difesa nazionale.

 

Le novità

Dal 2 agosto 2024,

  • non possono essere effettuate due o più ispezioni diverse sulla stessa impresa contemporaneamente, a meno che le amministrazioni non si accordino preventivamente per svolgere un’ispezione congiunta;
  • se, al termine della verifica, il soggetto controllato risulta conforme agli obblighi e agli adempimenti imposti dalla disciplina di riferimento, viene esonerato dai medesimi controlli per i 10 mesi successivi.

Resta ferma l’immediata effettuazione dei controlli in caso di interventi derivanti da richieste dell’Autorità giudiziaria, da circostanziate segnalazioni di soggetti privati o pubblici, da esigenze legate alla sicurezza sui luoghi di lavoro e da situazioni di rischio;

  • in attuazione del principio di trasparenza, almeno 10 giorni prima dell’accesso nei locali aziendali, l’amministrazione fornisce in formato elettronico l’elenco della documentazione necessaria alla verifica ispettiva, fatta eccezione per motivi di urgenza o per i casi in cui sussista l’esigenza di accessi ispettivi imprevisti o senza preavviso.

Tale previsione, tuttavia, non appare applicabile agli accertamenti di competenza dell’INL.

 

Viene inoltre stabilito che, nei confronti dei soggetti in possesso del Report certificativo di basso rischio, le amministrazioni programmano ed effettuano i controlli ordinari non più di una volta l’anno.

Si tratta, nello specifico, di un nuovo sistema di identificazione e gestione del rischio su base volontaria, introdotto dal decreto in esame in riferimento ai seguenti ambiti: protezione ambientale; igiene e salute pubblica; sicurezza pubblica; tutela della fede pubblica; sicurezza dei lavoratori.

Infine, viene introdotto e disciplinato l’istituto della diffida per le violazioni sanabili e i casi di non punibilità per errore scusabile. Tali disposizioni si applicano agli illeciti sanabili accertati a partire dal 2 agosto 2024, anche se riferiti a condotte poste in essere precedentemente (sono escluse le violazioni di obblighi o adempimenti che riguardano la tutela della salute, la sicurezza e l’incolumità pubblica e la sicurezza sui luoghi di lavoro, e salvo che il fatto costituisca reato); inoltre, non riguardano le violazioni per le quali l’interesse giuridico tutelato non è più recuperabile, come gli illeciti in materia di tempi di lavoro di cui al D.Lgs. n. 66/2003.

La norma stabilisce che, in riferimento agli illeciti per cui è prevista l’applicazione della sanzione amministrativa pecuniaria non superiore nel massimo a 5.000 euro, l’organo di controllo, qualora accerti, per la prima volta nell’arco di un quinquennio, l’esistenza di violazioni materialmente sanabili,

  • diffidi l’interessato a porre termine alla violazione, adempiere alle prescrizioni violate e rimuovere le conseguenze dell’illecito amministrativo,
  • entro un termine non superiore a 20 giorni dalla data della notificazione dell’atto di diffida.

 

Una volta notificata la diffida, in caso di:

  • ottemperanza, il procedimento sanzionatorio si estingue limitatamente alle inosservanze sanate, senza alcun addebito sanzionatorio. Analogamente, il procedimento si estingue qualora si accerti contestualmente sia la violazione che l’avvenuta regolarizzazione;
  • mancata ottemperanza entro il termine indicato, il personale ispettivo procede a contestare l’illecito entro 90 giorni dall’accertamento, applicando le sanzioni previste per legge.

Il mancato adempimento alle prescrizioni contenute nella diffida ovvero l’accertamento di altre violazioni di obblighi o adempimenti che riguardano, fra l’altro, la tutela la salute e la sicurezza sui luoghi di lavoro comportano anche la revoca del Report certificativo di basso rischio, qualora rilasciato all’impresa.

 

 

 

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI AGOSTO 2024

 

 

MARTEDì 20

Ritenute IRPEF mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di luglio 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di luglio 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili

Ultimo giorno utile per versare i contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di luglio 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili

Ultimo giorno utile per versare i contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di luglio 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili Gestione Separata

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di luglio 2024 a collaboratori coordinati e continuativi.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Autoliquidazione INAIL

Versamento terza rata premi INAIL.

Addizionali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (luglio 2024).

 

 

SABATO 31 ® LUNEDì 2 SETTEMBRE

Invio telematico del flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di luglio 2024.

Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di luglio 2024, a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Invio tramite Flusso UniEmens.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di luglio 2024.

Invio tramite Flusso UniEmens.

Contributi FASI

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento al FASI dei contributi sanitari integrativi per i dirigenti industriali relativi al trimestre luglio – settembre 2024.

Versamento tramite bollettino di c/c postale predisposto dal FASI.

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di luglio 2024.

 

 

FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI AGOSTO 2024

Giovedì 15: Festa dell’Assunzione

Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.

 

 

Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 14 di

 

 – Luglio 2024

 

LE ULTIME NOVITÀ

 

Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali: le indicazioni

 

 

Messaggio INPS n. 2651
del 19 luglio 2024

L’INPS ha fornito le prime indicazioni sull’adeguamento del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali. Dal periodo di paga luglio 2024 anche i datori di lavoro che occupano mediamente fino a 3 dipendenti nel semestre di riferimento sono tenuti al versamento del contributo ordinario al Fondo e non sono più soggetti alla disciplina del FIS, né al relativo obbligo contributivo.
Decontribuzione Sud: istruzioni per la fruizione fino a dicembre 2024

 

 

 

 

 

Circolare INPS n. 82 del 17 luglio 2024

Alla luce della proroga della decontribuzione Sud concessa dalla Commissione Europea, l’INPS ha fornito le istruzioni operative per la fruizione dell’agevolazione apportando delle novità rispetto al passato, nonché chiarendo l’ambito di applicazione della misura, stante la limitazione ai soli “aiuti concessi entro il 30 giugno 2024”. Si evidenzia che le novità di compilazione del flusso UniEmens decorreranno dalle competenze del mese di agosto 2024, mentre il flusso relativo al mese di luglio 2024 potrà essere compilato con le modalità previgenti.
Edilizia: riduzione contributiva 2024

 

 

Decreto interministeriale
del 21 maggio 2024

In data 15 luglio 2024 è stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro, Sezione Pubblicità legale, il decreto interministeriale con il quale si conferma, per l’anno 2024, la riduzione dei contributi previdenziali ed assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile nella misura dell’11,50%. Si resta in attesa delle istruzioni operative dell’INPS.
Convertito in legge il Decreto Coesione: novità e conferme

 

 

 

 

 

 

 

 

Legge n. 95 del 4 luglio 2024
(G.U. n. 157 del 6 luglio 2024)

Sulla Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la legge di conversione del c.d. Decreto Coesione recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione”. Tra le modifiche intervenute in sede di conversione, in materia di lavoro, si segnalano:

·        mutamenti alla disciplina dell’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO),

·        precisazioni in relazione ai soggetti che danno diritto al bonus per le assunzioni di donne e al bonus Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno – ZES unica;

·        l’introduzione di disposizioni urgenti per i lavoratori portuali;

·        la proroga al 31 dicembre 2024 delle convenzioni tra MLPS e le regioni per l’utilizzo dei lavoratori socialmente utili.

Debiti iscritti a ruolo superiori a euro 100.000: blocco delle compensazioni

 

 

 

Agenzia delle Entrate Circolare
n. 16 del 28 giugno 2024

L’Agenzia ha fornito indicazioni operative in materia di versamento unitario e compensazione tramite modello F24. In particolare, si sofferma  in merito al divieto alla compensazione dei crediti nel Mod. F24 in presenza di importi iscritti a ruolo complessivamente superiori a 100.000 euro e al coordinamento del suddetto divieto con quello per i crediti erariali in presenza di carichi affidati all’Agente della riscossione per imposte erariali di ammontare superiore a 1.500 euro.

 

 

COMMENTI

 

CONVERSIONE DECRETO AGRICOLTURA: NOVITÀ

 

INTERVENTI IN MATERIA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Tra le modifiche introdotte, in materia di lavoro, in sede di conversione in Legge del Decreto Agricoltura si segnalano, in particolare, i seguenti interventi in materia di ammortizzatori sociali, al fine di fronteggiare eccezionali situazioni climatiche, comprese quelle relative a straordinarie ondate di calore.

 

Cassa integrazione speciale operai agricoli (CISOA)

Agli operai agricoli a tempo indeterminato è riconosciuto il trattamento CISOA previsto nei casi di intemperie stagionali,

  • per le sospensioni o riduzionidell’attività lavorativa effettuate nel periodo dal 14 luglio 2024 al 31 dicembre 2024,
  • anche in caso di riduzionedell’attività pari alla metà dell’orario giornaliero contrattualmente previsto.

Il trattamento è concesso dalla sede INPS territorialmente competente ed è erogato direttamente dall’Istituto.

 

Trattamento di integrazione salariale ordinaria settore edile, lapideo e delle escavazioni

È prevista la concessione di trattamenti di CIGOin deroga alle disposizioni previste in materia di durata degli interventi di cassa integrazione ordinaria

  • anchea favore dei datori di lavoro del settore edile, lapideo e delle escavazioni che sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi (eventi oggettivamente non evitabili) riconducibili alla predetta emergenza climatica;
  • per le sospensioni o riduzionidell’attività lavorativa effettuate nel periodo dal 1° luglio 2024 al 31 dicembre 2024.

Agli interventi determinati per i predetti eventi oggettivamente non evitabili non trovano applicazione le disposizioni

  • secondo cui qualora l’impresa abbia fruito di 52 settimane consecutive di integrazione salariale ordinaria, una nuova domanda può essere proposta per la medesima unità produttiva per la quale l’integrazione è stata concessa, solo quando sia trascorso un periodo di almeno 52 settimane di normale attività lavorativa;
  • secondo cui l’integrazione salariale ordinaria relativa a più periodi non consecutivi non può superare complessivamente la durata di 52 settimane in un biennio mobile.

 

Per i predetti trattamenti concessi non è dovuto alcun contributo addizionale.

Si resta ora in attesa delle indicazioni INPS.

 

 

 

DISPOSIZIONI PER LA LOTTA AL CAPORALATO E L’ISTITUZIONE, PRESSO L’INPS, DELLA BANCA DATI DEGLI APPALTI IN AGRICOLTURA

In sede di conversione in Legge del Decreto Agricoltura,  sono, inoltre, introdotte disposizioni per la lotta al caporalato. Viene prevista, tra l’altro, l’istituzionepresso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, del Sistema informativo per la lotta al caporalato nell’agricoltura, avente le finalità di promuovere la strategia per il contrasto al fenomeno del caporalato, di favorire l’evoluzione qualitativa del lavoro agricolo, nonché di incrementare le capacità di analisimonitoraggio e vigilanza sui fenomeni di sfruttamento dei lavoratori nell’agricoltura.

Al fine di rafforzare i controlli in materia di lavoro e legislazione sociale nel settore agricolo, viene altresì stabilita l’istituzionepresso l’INPS, di una Banca dati degli appalti in agricoltura, in cui si iscrivono, in forma singola o associata, le imprese

  • non agricole, singole ed associate che svolgono attività di raccolta di prodotti agricoli, nonché attività di cernita, di pulitura e di imballaggio dei prodotti ortofrutticoli, purché connesse a quella di raccolta,
  • che effettuano lavori e servizi di sistemazione e di manutenzione agraria e forestale, di imboschimento, di creazione, sistemazione e manutenzione di aree a verde,

che intendano partecipare ad appalti (esclusi quelli rientranti nella disciplina del codice dei contratti pubblici) in cui l’impresa committente sia un’impresa agricola.

A tale Banca dati avranno accesso il personale ispettivo dell’INL, del Comando Carabinieri per la tutela del lavoro, della Guardia di finanza e dell’INAIL.

Le imprese devono stipulareprima o al momento della conclusione di un contratto di appalto nel settore agricolo, una polizza fideiussoria assicurativa, di cui sia beneficiario il committente, a garanzia dei contributi previdenziali, dei premi assicurativi INAIL e delle retribuzioni, dovuti per i propri dipendenti in relazione all’esecuzione del contratto di appalto.

 

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI AGOSTO 2024

 

 

MARTEDì 20

Ritenute IRPEF mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di luglio 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di luglio 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di luglio 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di luglio 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili Gestione Separata

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di luglio 2024 a collaboratori coordinati e continuativi.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Autoliquidazione INAIL

Versamento terza rata premi INAIL.

Addizionali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (luglio 2024).

 

 

SABATO 31 ® LUNEDì 2 SETTEMBRE

Invio telematico del flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di luglio 2024.

Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di luglio 2024, a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Invio tramite Flusso UniEmens.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di luglio 2024.

Invio tramite Flusso UniEmens.

Contributi FASI

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento al FASI dei contributi sanitari integrativi per i dirigenti industriali relativi al trimestre luglio – settembre 2024.

Versamento tramite bollettino di c/c postale predisposto dal FASI.

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di luglio 2024.

 

 

FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI AGOSTO 2024

Giovedì 15: Festa dell’Assunzione

Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.

 

 

 

 

Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 13 di

 

 – Luglio 2024

 

LE ULTIME NOVITÀ

 

In Gazzetta la legge di conversione del Decreto Coesione

 

 

 

 

 

Legge n. 95 del 4 luglio 2024
(G.U. n. 157 del 6 luglio 2024)

È stata pubblicata la legge di conversione, con modificazioni, del decreto recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione”, c.d. Decreto Coesione. In materia di lavoro, tra le modifiche intervenute in sede di conversione si segnalano, in particolare:

·    mutamenti alla disciplina dell’ISCRO;

·    precisazioni sui soggetti per cui sussiste il bonus assunzioni di donne;

·    l’introduzione di disposizioni urgenti per i lavoratori portuali;

·    la proroga al 31 dicembre 2024 delle convenzioni tra MLPS e le Regioni per l’utilizzo dei lavoratori socialmente utili.

Sport praticato dai figli al di fuori dei piani formativi: il rimborso spese soggetto a tassazione

 

 

Agenzia delle Entrate, Risposta a interpello n. 144 del 3 luglio 2024

L’Agenzia si pronuncia sul regime fiscale dei rimborsi per le spese sostenute dai dipendenti per l’attività sportiva praticata dai familiari. Le somme rimborsate dal datore che riguardano spese per attività sportive svolte dai figli dei dipendenti al di fuori dell’ambito di iniziative incluse nei piani di offerta formativa scolastica vanno assoggettate a tassazione. Nel caso di specie le spese non rientrano nell’ambito delle iniziative di welfare aziendale escluse da imposizione fiscale.
Rapporto biennale sulla parità uomo-donna: termine di trasmissione posticipato al 20 settembre 2024

 

 

Decreto interministeriale 2 luglio 2024

Le aziende pubbliche e private che superino i 50 dipendenti sono tenute alla redazione di un rapporto, a cadenza fissa biennale, sulla situazione del personale maschile e femminile. Con Notizia del 3 luglio 2024 pubblicata sul proprio sito istituzionale, il Ministero del Lavoro ha reso noto che, con apposito decreto, il termine di trasmissione del rapporto limitatamente al biennio 2022-2023 è stato differito al 20 settembre 2024.
Accesso per aziende ed intermediari ai servizi online

 

 

Circolare INPS n. 77 del 2 luglio 2024

Dal 1° settembre 2024, l’accesso ai servizi online anche da parte di aziende, pubbliche e private, e dei relativi intermediari, sarà consentito esclusivamente mediante una delle seguenti tipologie di identità digitali personali: SPID di livello non inferiore a 2, CIE 3.0 (Carta di Identità Elettronica), CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Nuovo codice <TipoLavoratore> per gli intermittenti dei pubblici esercizi

 

Messaggio INPS n. 2382
del 26 giugno 2024

L’INPS ha comunicato l’introduzione nel flusso UniEmens di un nuovo codice <TipoLavoratore>, con il quale identificare i lavoratori intermittenti che prestano attività nell’ambito dei pubblici esercizi e per i quali è dovuto, pertanto, il versamento del contributo aggiuntivo di malattia, pari allo 0,77% della retribuzione imponibile.
Decontribuzione Sud prorogata
al 31 dicembre 2024

 

 

Commissione Europea, Comunicato stampa del 25 giugno 2025

La Commissione Europea ha approvato modifiche al regime italiano a sostegno delle imprese del Sud Italia nel contesto della guerra della Russia contro l’Ucraina, concedendo una proroga fino al 31 dicembre 2024 dell’agevolazione contributiva per l’impiego di lavoratori nella misura del 30% dei contributi previdenziali (cd. “Decontribuzione Sud”), ma limitandola agli aiuti concessi entro il 30 giugno 2024.

 

                                                                     COMMENTI

 

ESONERO PER L’ASSUNZIONE BENEFICIARI DEL RDC

 

La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto un nuovo esonero contributivo a favore dei datori di lavoro privati che, nel corso del 2023, assumono con contratto di lavoro a tempo indeterminato beneficiari del reddito di cittadinanza.

 

DATORI DI LAVORO BENEFICIARI E RAPPORTI DI LAVORO INCENTIVATI

L’incentivo può essere fruito da tutti i datori di lavoro privati (esclusi i datori di lavoro domestico e le imprese operanti nel settore finanziario).

L’esonero contributivo spetta per

  • le assunzionieffettuate con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato,
  • le trasformazionidei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato,

effettuate dal 1° gennaio 2023 al 31 dicembre 2023 e riguardanti soggetti che, alla data dell’evento incentivato (cioè dell’assunzione o della trasformazione), siano beneficiari del reddito di cittadinanza di cui al DL n. 4/2019.

L’incentivo non trova applicazione nei seguenti casi:

  • lavoratori assunti con qualifica di dirigente;
  • lavoro intermittente;
  • prestazioni di lavoro occasionale;
  • rapporti di apprendistato;
  • rapporti di lavoro domestico.

 

MISURA E DURATA DELL’INCENTIVO

L’incentivo in esame è pari, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche, all’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, nel limite massimo di importo pari a 8.000 euro annui, riparametrato e applicato su base mensile, per la durata di 12 mesi, decorrenti dalla data di assunzione o trasformazione del lavoratore interessato.

La soglia massima di esonero della contribuzione datoriale riferita al periodo di paga mensile è pari a 666,66 euro (8.000/12) e, per rapporti di lavoro instaurati e risolti nel corso del mese, detta soglia va riproporzionata assumendo a riferimento la misura di 21,50 euro (666,66/31) per ogni giorno di fruizione dell’esonero contributivo.

Nelle ipotesi di rapporti di lavoro a tempo parziale, il massimale dell’agevolazione deve essere proporzionalmente ridotto.

 

CONDIZIONI E ACCESSO AL BENEFICIO

L’INPS precisa che il diritto alla fruizione dell’esonero in argomento è subordinato al rispetto:

  • dei principi generaliindicati nell’art. 31 del D.Lgs. n. 150/2015;
  • delle norme poste a tutela delle condizioni di lavoro e dell’assicurazione obbligatoria dei lavoratori;
  • dei requisiti specificiprevisti dalla Legge n. 197/2022.

La misura incentivante è stata autorizzata dalla Commissione Europea.

La fruizione dell’incentivo decorre dalle competenze del mese di luglio 2024 (flusso UniEmens di competenza luglio 2024) e il recupero dei periodi pregressi è consentito fino alle competenze del mese di settembre 2024.

 

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI LUGLIO 2024

 

 

MERCOLEDì 10

Contributi INPS trimestrali personale domestico

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali relativi al trimestre aprile – giugno 2024 per il personale domestico.

Versamento tramite bollettino MAV.

Contributi “Fondo M. Negri”, “Fondo A. Pastore” e “Fondo M. Besusso” trimestrali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi di previdenza ed assistenza integrativa, rispettivamente al “Fondo M. Negri”, al “Fondo A. Pastore” ed al “Fondo M. Besusso”, a favore di dirigenti di aziende commerciali, relativi al trimestre aprile – giugno 2024.

Versamento tramite bonifico bancario.

 

 

MARTEDì 16

Ritenute IRPEF mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di giugno 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di giugno 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di giugno 2024. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di giugno 2024. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili Gestione Separata

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di giugno 2024 a collaboratori coordinati e continuativi.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Addizionali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (giugno 2024).

 

 

SABATO 20 ® LUNEDì 22

Contributi Previndai e Previndapi trimestrali

Ultimo giorno per effettuare il versamento dei contributi integrativi a favore dei dirigenti di aziende industriali e delle piccole e medie industrie, relativi al trimestre aprile – giugno 2024.

Versamento tramite bonifico bancario.

 

 

MARTEDì 23

Modello 730

CAF e Professionisti abilitati, per le dichiarazioni presentate da parte dei contribuenti dal 21 giugno al 15 luglio consegnano al dipendente/pensionato i Modd. 730 e 730-3 elaborati e inviano telematicamente all’Agenzia delle Entrate i Modd. 730, 730-1, 730-3 e 730-4; i datori di lavoro ed enti pensionistici che prestano assistenza fiscale, per le dichiarazioni presentate dai contribuenti dal 21 giugno al 15 luglio, consegnano al dipendente/ pensionato/collaboratore la copia del Mod. 730 e del prospetto di liquidazione Mod. 730-3 e inviano all’Agenzia delle Entrate i Modd. 730. Si precisa che i datori di lavoro che prestano assistenza fiscale consegnano i Modd. 730-1 ad un ufficio postale o ad un soggetto incaricato per la trasmissione telematica.

 

 

MERCOLEDì 31

Invio telematico del flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di giugno 2024. Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di giugno 2024, a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Invio tramite Flusso UniEmens.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di giugno 2024.

Invio tramite Flusso UniEmens.

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di giugno 2024.

 

 

FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI LUGLIO 2024

Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.