INFO AZIENDA n. 2 gennaio 2024

Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 2 di

 

 – Gennaio 2024

 

LE ULTIME NOVITÀ

 

Riduzione contributiva in edilizia anno 2023: le istruzioni operative

 

 

 

Circolare INPS n. 13 del 17 gennaio 2024

Si ricorda che è stata confermata per il 2023 la riduzione contributiva per le imprese edili, nella misura dell’11,50%. L’Istituto fornisce le istruzioni operative per l’invio e la gestione delle istanze e per la compilazione del flusso UniEmens. Il beneficio può essere fruito avvalendosi delle denunce contributive UniEmens fino al mese di competenza aprile 2024. I datori di lavoro possono inviare le domande fino al 15 maggio 2024.
Esonero contributivo IVS lavoratori dipendenti 2024: istruzioni

 

 

Circolare INPS n. 11 del 16 gennaio 2024

L’Istituto ha reso applicabile già dalle competenze di gennaio l’esonero contributivo sull’aliquota IVS a carico dei lavoratori dipendenti, prorogato a tutto l’anno 2024 dalla Legge di Bilancio 2024. Operativamente, restano valide le indicazioni fornite in precedenza, con la novità dell’esclusione delle mensilità aggiuntive, sulle quali non è più applicabile l’esonero.
Indennità di malattia per i marittimi

 

Messaggio INPS n. 157
del 12 gennaio 2024

L’INPS ha fornito le prime indicazioni operative in merito alle modifiche, introdotte dalla Legge di Bilancio 2024, riguardo alla misura e alla retribuzione di riferimento per il calcolo delle indennità di malattia specifiche dei lavoratori marittimi.
Autoliquidazione 2023/2024: i coefficienti per rateazione del premio

 

 

Nota INAIL n. 268 del 9 gennaio 2024

È stato comunicato il tasso di interesse da applicare in caso di richiesta di pagamento a rate del premio relativo all’Autoliquidazione 2023/2024, che risulta pari al 3,76%. Sulla base del suddetto tasso, l’INAIL ha fornito i coefficienti per il calcolo degli interessi da applicare alla seconda, terza e quarta rata dell’Autoliquidazione 2023/2024.
Agricoltura: nuovi modelli di denuncia aziendale e di domanda di iscrizione alla gestione contributiva

 

Circolare INPS n. 112
del 29 dicembre 2023

Entro la fine del prossimo mese di febbraio 2024, in un’ottica di semplificazione degli adempimenti dichiarativi e di miglioramento della qualità del servizio erogato, saranno rilasciate le nuove procedure informatiche per la compilazione e l’invio dei modelli di inizio di attività per i datori di lavoro agricoli con dipendenti e di iscrizione alla gestione contributiva dei lavoratori autonomi agricoli.
Esonero per assunzione/ trasformazione beneficiari ADI e SFL

 

Circolare INPS n. 111
del 29 dicembre 2023

Diffuse le indicazioni per la gestione degli adempimenti previdenziali relativi all’esonero contributivo per le assunzioni a tempo determinato e indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato di soggetti beneficiari dell’Assegno di inclusione (ADI) e del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL).
Flussi di ingresso 2024: click day

 

 

 

 

 

DPCM 27 settembre 2023

Si ricorda che i termini per la presentazione delle richieste di nulla osta al lavoro per gli ingressi di lavoratori stranieri in Italia decorrono, per il 2024, fino a concorrenza delle rispettive quote o, comunque, entro il 31 dicembre 2024: dalle ore 9,00 del 5 febbraio 2024 per gli ingressi di cui all’articolo 6, comma 3 lettera a); dalle ore 9,00 del 7 febbraio 2024 per gli ingressi di cui all’articolo 6, comma 3, lettera b) e commi 4, 5 e 6; dalle ore 9,00 del 12 febbraio 2024 per gli ingressi di cui all’articolo 7.

 

 

 

COMMENTI

 

LEGGE DI BILANCIO 2024: PRINCIPALI MISURE PER I DATORI

 

La Legge di Bilancio 2024, Legge n. 213/2023, ha previsto alcune misure di interesse per i datori di lavoro, tra le quali troviamo:

  • i nuovi limiti di esenzione per i fringe benefits;
  • l’incremento dell’indennità per congedo parentale.

Fringe benefits

La Finanziaria dispone che, per il 2024, in deroga a quanto previsto dall’art. 51, comma 3 del TUIR, non concorrono a formare il reddito, entro il limite complessivo di euro 1.000:

  • il valore dei beni ceduti e dei servizi prestati ai lavoratori dipendenti;
  • le somme erogate o rimborsate agli stessi lavoratori dai datori di lavoro per il pagamento delle utenze domestiche del servizio idrico integrato, dell’energia elettrica, del gas naturale, delle spese per l’affitto della prima casa nonché per gli interessi sul mutuo relativo alla prima casa.

Il predetto limite di esenzione è aumentato a euro 2.000 per i lavoratori dipendenti con figli fiscalmente a carico, compresi quelli nati fuori del matrimonio riconosciuti o affidati. Si ricorda che per il 2023 tale limite era fissato a 3.000 euro.

Per vedersi applicato il più alto limite di esenzione di euro 2.000, i lavoratori interessati devono dichiarare al datore di lavoro di avervi diritto, indicando il codice fiscale dei figli. I datori di lavoro provvedono all’attuazione della disposizione previa informativa alle Rappresentanze sindacali unitarie, ove presenti.

Congedo parentale

In generale, per i periodi di congedo parentale, le lavoratrici e i lavoratori hanno diritto a percepire un’indennità a carico dell’INPS pari al 30% della retribuzione media globale giornaliera.

La Legge di Bilancio 2023 ha elevato tale indennità dal 30% all’80% della retribuzione, per una mensilità, da fruire, entro il sesto anno di vita del figlio, in alternativa tra i genitori che terminano il congedo di maternità o di paternità dopo il 31 dicembre 2022.

La Legge di Bilancio 2024 interviene nuovamente sull’articolo 34 del D.Lgs. n. 151/2001 in materia di congedo parentale.

In particolare, i genitori, che fruiscono alternativamente del congedo parentale hanno diritto, in aggiunta alla citata indennità all’80%, al riconoscimento di un’indennità pari al 60% (in luogo dell’attuale 30%), per un mese, entro il sesto anno di vita del bambino.

La durata massima del congedo parentale non varia.

Tale previsione si applica alle lavoratrici e ai lavoratori che terminano il periodo di congedo di maternità o di paternità dopo il 31 dicembre 2023.

Solo per il 2024 la misura dell’indennità riconosciuta per il mese ulteriore al primo è pari all’80% della retribuzione, invece che al 60%.

 

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI FEBBRAIO 2024

 

 

VENERDì 16

Ritenute IRPEF mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di gennaio 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili        

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di gennaio 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di gennaio 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di gennaio 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili Gestione Separata

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di gennaio 2024 a collaboratori coordinati e continuativi.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Autoliquidazione INAIL

Versamento premio (regolarizzazione 2023 e anticipo 2024) o I rata.

Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR

Versamento saldo dell’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell’anno 2023.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Addizionali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (gennaio 2024).

 

 

 

GIOVEDì 29

Invio telematico del flusso UniEmens

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di gennaio 2024.

Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di gennaio 2024, a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Invio tramite Flusso UniEmens.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di gennaio 2024.

Invio tramite Flusso UniEmens.

Contributi FASI

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento al FASI dei contributi sanitari integrativi per i dirigenti industriali relativi al trimestre gennaio – marzo 2024.

Versamento tramite bollettino di c/c postale predisposto dal FASI.

INAIL

Presentazione telematica delle dichiarazioni delle retribuzioni 2023 con eventuale domanda di riduzione del tasso medio di tariffa.

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di gennaio 2024.

 

 

 

FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI FEBBRAIO 2024

Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.