INFO AZIENDA – nr.9 Maggio 2025

 

Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe

il n. 9 di Info Azienda del mese di Maggio.

LE ULTIME NOVITÀ

 

 

Conversione permesso di soggiorno stagionale: nelle more è possibile lavorare

Circolare ML n. 10 del 5 maggio 2025

Il Ministero del Lavoro ha precisato che il lavoratore straniero potrà iniziare regolarmente l’attività lavorativa a carattere non stagionale anche nei casi in cui sia in attesa della risposta sulla domanda di conversione del permesso per lavoro stagionale.
Approvati i decreti per l’alluvione Emilia-Romagna, le sospensioni di adempimenti e versamenti per i Campi Flegrei e per gli anziani

Comunicato stampa Consiglio dei Ministri n. 126 del 30 aprile 2025

Il Governo, in data 30 aprile 2025, ha approvato:

• _un decreto legge con ulteriori disposizioni per gli eventi alluvionali di Emilia-Romagna, Toscana e Marche e gli effetti del bradisismico nell’area dei Campi Flegrei. Tra le misure per l’area dei Campi Flegrei, figurano la sospensione dei termini in materia di adempimenti e versamenti tributari e contributivi, in scadenza nel periodo dal 13 marzo 2025 al 31 agosto 2025. Nello stesso periodo, previsti anche la sospensione dei termini dei versamenti delle ritenute alla fonte e delle trattenute relative alle addizionali regionale e comunale all’Irpef;

• _un decreto legislativo in tema di politiche per le persone anziane.

 

Dimissioni per fatti concludenti

Nota INL n. 3984 del 29 aprile 2025

A fronte delle indicazioni contenute nella Circolare n. 6/2025 del Ministero del Lavoro, l’INL ha diffuso il modello aggiornato dell’avvio della procedura delle c.d. dimissioni per fatti concludenti.
Fringe benefit auto: clausola di salvaguardia per assegnazioni ed ordini entro il 31 dicembre 2024

Legge n. 60 del 24 aprile 2025

La Legge di conversione del c.d. Decreto Bollette ha introdotto una clausola di salvaguardia per la quantificazione del fringe benefit derivante dall’utilizzo promiscuo di auto aziendali concesse dal 1° luglio 2020 al 31 dicembre 2024, nonché per quelle ordinate dai datori entro il 31 dicembre 2024 e assegnate dal 1° gennaio 2025 al 30 giugno 2025.

Sostanzialmente, in tali ipotesi, la valorizzazione del fringe benefit avviene applicando al costo chilometrico ACI per una percorrenza convenzionale di 15.000 km percentuali differenziate (da un minimo del 25% ad un massimo del 60%) in funzione del livello di emissione di CO2 del mezzo.

 Certificazione parità di genere: proroga termini attività formative

Decreto interministeriale 24 marzo 2025 (G.U. n. 95 del 24 aprile 2025)

Il Ministero del Lavoro ha reso noto che il termine per la conclusione degli interventi per le attività di formazione propedeutiche alla certificazione della parità di genere è prorogato al 30 giugno 2026, mentre il termine per la rendicontazione degli stessi interventi slitta al 31 dicembre 2026.
 Lavoratori sportivi: pubblicato il terzo mansionario

 

DPCM del 4 marzo 2025

Con Decreto pubblicato sul sito del Dipartimento dello Sport in data 17 aprile 2025, è stato approvato un terzo elenco con mansioni ulteriori rispetto a quelle già note (atleta, allenatore, istruttore, direttore tecnico, direttore sportivo, preparatore atletico e direttore di gara), che, sulla base dei regolamenti delle Federazioni sportive e delle Discipline sportive associate, sono necessarie per lo svolgimento di una disciplina sportiva.

COMMENTI

DECRETO SICUREZZA: SGRAVIO CONTRIBUTIVO E APPRENDISTATO SENZA LIMITI D’ETÀ ANCHE PER I DETENUTI AMMESSI AL LAVORO ESTERNO

Il c.d. Decreto Sicurezza ha introdotto alcune disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio e delle vittime dell’usura, nonché sull’ordinamento penitenziario, incidendo, tra le altre cose, anche sui rapporti di lavoro.

In particolare, a partire dal 12 aprile 2025, il citato Decreto consente:

  • l’estensione dello sgravio contributivo, nella misura del 95%, anche per l’assunzione presso imprese pubbliche e private, diverse dalle cooperative sociali, di detenuti e internati ammessi al lavoro all’esterno degli istituti penitenziari;
  • la stipulazione del contratto di apprendistato per qualificazione o riqualificazione professionale senza limiti di età anche con i soggetti condannati ed internati ammessi alle misure alternative alla detenzione e con i detenuti assegnati al lavoro all’esterno.

 

L’ESTENSIONE DEL PERIMETRO DI APPLICAZIONE DELLE AGEVOLAZIONI CONTRIBUTIVE PER L’IMPIEGO DI DETENUTI

Occorre evidenziare come, mentre non ci sia stata alcuna variazione con riferimento alle cooperative sociali, che già prima del 12 aprile 2025 potevano usufruire dello sgravio contributivo attraverso l’impiego di persone detenute o internate negli istituti carcerari ovvero di persone condannate e internate ammesse al lavoro esterno, anche le aziende pubbliche e private potranno accedere al beneficio laddove impieghino non solo detenuti o internati per lo svolgimento di attività all’interno del carcere, ma anche quando si tratti di detenuti o internati ammessi al lavoro esterno.

L’abbattimento del 95% dei contributi INPS dovuti per l’assunzione di tali soggetti vale sia sulla quota a carico del datore di lavoro, sia su quella a carico del lavoratore, e può esserne richiesto l’accesso per assunzioni con contratto di lavoro subordinato, a tempo determinato o indeterminato, full-time o part-time, contratto di apprendistato ed anche per i rapporti di lavoro intermittente e per le assunzioni a scopo di somministrazione. Restano esclusi, invece, i rapporti di lavoro domestico. Con riferimento alla durata del beneficio, si prevede che esso sia riconosciuto per la durata del rapporto di lavoro e fino al momento in cui il lavoratore si trovi nella condizione di detenuto o internato, e poi

  • per i 18 mesi successivi alla cessazione dello stato detentivo, laddove l’assunzione sia avvenuta mentre il soggetto era ammesso al regime della semilibertà o al lavoro esterno o
  • per i 24 mesi successivi alla cessazione dello stato di detenzione quando, invece, il soggetto non abbia beneficiato della semilibertà o del lavoro esterno, a condizione che l’assunzione sia avvenuta comunque mentre il lavoratore era ristretto in carcere.

L’accesso al beneficio per i datori di lavoro pubblici e privati e per le cooperative è ammesso previa stipula di un’apposita convenzione con l’amministrazione penitenziaria  e   sarà possibile attraverso l’invio dell’istanza online “DETI” all’INPS. La suddetta istanza deve essere inoltrata ogni anno, anche con riferimento ai lavoratori già autorizzati gli anni precedenti, e il relativo accoglimento soggiace alla verifica della disponibilità delle risorse stanziate.

 

L’APPRENDISTATO PROFESSIONALIZZANTE SENZA LIMITI DI ETÀ

Dal 12 aprile 2025, è possibile assumere in apprendistato professionalizzante, senza limiti di età, oltre che i beneficiari di un trattamento di mobilità, di disoccupazione e del trattamento straordinario di integrazione salariale straordinaria in relazione agli accordi di transizione occupazionale, anche i soggetti condannati ed internati ammessi alle misure alternative alla detenzione e con i detenuti assegnati al lavoro all’esterno.

 

LA CONVENZIONE CON L’AMMINISTRAZIONE PENITENZIARIA

Con riferimento alla proposta di convenzione con l’amministrazione penitenziaria, il c.d. Decreto Sicurezza stabilisce che quest’ultima deve esprimersi nel merito entro il termine di 60 giorni dal ricevimento della proposta, indicando fin da subito le condizioni e le prescrizioni necessarie ai fini dell’approvazione.

 

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI

MAGGIO 2025

Venerdì 16

Ritenute IRPEF mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di aprile 2025.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di aprile 2025.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di aprile 2025.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di aprile 2025.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili Gestione Separata

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di aprile 2025 a collaboratori coordinati e continuativi.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

770 mensile

Invio telematico (facoltativo) all’Agenzia delle Entrate unitamente al Mod. F24 del prospetto delle ritenute operate nel mese di aprile 2025.

Autoliquidazione INAIL

Versamento II rata.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Addizionali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (aprile 2025).

Sabato 31 Maggio – Martedì 3 Giugno

Invio telematico del flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di aprile 2025. Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di aprile 2025, a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Invio tramite Flusso UniEmens.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di aprile 2025. Invio tramite Flusso UniEmens.

Contributi FASI

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento al FASI dei contributi sanitari integrativi per i dirigenti industriali relativi al trimestre aprile – giugno 2025.

Versamento tramite bollettino di c/c postale predisposto dal FASI.

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di aprile 2025.

Festività cadenti nel mese di Maggio 2025 

Giovedì 1: Festa dei lavoratori

Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.