Info Azienda nr.6 – Marzo 2025
Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 6 di
Marzo 2025
LE ULTIME NOVITÀ
Certificazione per la parità di genere
Decreto n. 115 del 17 marzo 2025 |
Aggiornate dal Ministero del Lavoro le linee guida per la progettazione e la programmazione delle attività di formazione propedeutiche all’ottenimento della certificazione della parità di genere. |
TUR al 2,65%: indicazioni
Circolare INPS n. 56 dell’11 marzo 2025 Circolare INAIL n. 22 del 14 marzo 2025 |
A seguito della riduzione del TUR, deciso dalla BCE a partire dal 12 marzo 2025, l’INPS e l’INAIL hanno comunicato, rispettivamente, le variazioni:
• del tasso di differimento e di dilazione per la regolarizzazione di debiti contributivi ed accessori di legge, nonché della misura delle sanzioni civili per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali; • del tasso di interesse per rateazioni e dilazioni di pagamento per premi ed accessori, nonché della misura delle sanzioni civili. |
Contributo addizionale NASpI: fattispecie escluse
Messaggio INPS n. 913 del 14 marzo 2025 |
Tra i settori nei quali può trovare applicazione la fattispecie dei c.d. “lavoratori extra” interessata dall’esonero dal versamento del contributo addizionale NASpI devono essere annoverate anche le attività
• di “mense e ristorazione collettiva” (Ateco 56.29.10 e CSC 7.07.05) e • del “catering” (Ateco 56.29.20 – 56.21.00 e CSC 7.07.05). Sono fornite ai datori le istruzioni per la compilazione del flusso UniEmens, anche nel caso in cui i lavoratori extra non risultino più in forza. |
Regime agevolativo impatriati: chiarimenti
Agenzia delle Entrate Risposte nn. 70-71-72-74 del 12 marzo 2025 |
Viene precisato che l’applicazione del nuovo regime non è subordinata alla condizione che il contribuente sia stato residente in Italia prima del trasferimento all’estero. Per l’accesso al beneficio:
• si conferma che per l’applicazione del nuovo regime devono sussistere i requisiti di elevata qualificazione o specializzazione; • viene ribadito l’allungamento del periodo minimo di pregressa permanenza all’estero a sette periodi di imposta se il richiedente ha prestato l’attività lavorativa per il medesimo soggetto (datore/gruppo), sia prima che dopo il trasferimento. |
Malattia anche ai pensionati con nuovo rapporto di lavoro dipendente
Circolare INPS n. 57 dell’11 marzo 2025 |
Sono fornite indicazioni sul riconoscimento della tutela previdenziale della malattia ai lavoratori titolari di un trattamento pensionistico che avviano un nuovo rapporto di lavoro dipendente, in base alla nuova copertura assicurativa e purché la specifica tutela sia normativamente prevista. In caso di Gestione Separata, la disciplina sulla tutela previdenziale della malattia/degenza ospedaliera dispone che tali prestazioni non sono
erogabili ai soggetti titolari di un trattamento pensionistico. |
Lavori usuranti: invio comunicazione annuale entro il 31 marzo 2025
Decreto Legislativo n. 67/2011 |
I datori di lavoro che nell’anno 2024 hanno adibito il personale dipendente a lavorazioni usuranti sono tenuti ad inviare, esclusivamente per via telematica tramite il sito www.cliclavoro.gov.it, il modello LAV-US, comunicando il/i periodo/i nei quali ogni lavoratore ha svolto tali attività. Il
termine di presentazione della comunicazione annuale è il 31 marzo 2025. |
COMMENTI
“BONUS ZES”
Come si ricorderà, l’articolo 24 del Decreto Coesione (DL n. 60/2024) ha introdotto un esonero, denominato “Bonus Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno”, al fine di sostenere lo sviluppo occupazionale della Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno e contribuire alla riduzione dei divari territoriali.
Tale esonero non è ancora pienamente operativo, in quanto è necessario attendere le istruzioni operative dell’INPS.
In attesa delle predette indicazioni, di seguito si delinea il campo di applicazione della nuova agevolazione.
SOGGETTI INTERESSATI
Ai datori di lavoro privati che assumono personale non dirigenziale:
- con contratto di lavoro subordinato a tempo indeterminato,
- dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025,
è riconosciuto l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico relativamente ai dipendenti che, alla data di assunzione, abbiano compiuto 35 anni e siano disoccupati da almeno 24 mesi.
L’esonero contributivo è riconosciuto esclusivamente ai datori di lavoro privati che:
- occupano fino a 10 dipendenti nel mese di assunzione e
- assumono presso una sede o unità produttiva ubicata in una delle regioni della Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno (sede di lavoro effettiva, presso la quale il lavoratore è tenuto a prestare fisicamente servizio). Si tratta, nello specifico, dei territori delle regioni Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sicilia, Sardegna.
L’esonero spetta altresì con riferimento ai soggetti che alla data di assunzione siano stati occupati a tempo indeterminato alle dipendenze di un diverso datore di lavoro che ha beneficiato parzialmente dell’esonero in esame.
Il “Bonus ZES” non si applica ai rapporti di apprendistato e di lavoro domestico.
MISURA E DURATA
L’incentivo consiste nell’esonero dal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di importo pari a 650 euro su base mensile per ciascun lavoratore.
MODALITA’ DI ACCESSO
Per accedere all’esonero è necessario inoltrare domanda telematica all’INPS, nei modi e nei termini che definirà l’Istituto con apposita circolare. L’istanza deve contenere:
- i dati identificativi dell’impresa e del lavoratore assunto o da assumere;
- la tipologia di contratto e la percentuale oraria di lavoro;
- la retribuzione media mensile e l’aliquota contributiva datoriale riferita al rapporto di lavoro agevolato;
- l’indicazione della sede, stabilimento, filiale, ufficio o reparto autonomo presso il quale il lavoratore presterà effettivamente servizio.
Dopo gli opportuni controlli, il datore viene ammesso a beneficiare dell’esonero e l’INPS quantifica gli importi erogabili per ciascuna annualità al singolo datore di lavoro istante, provvedendo ad accogliere le richieste solo se sussiste sufficiente capienza di risorse da ripartire pro quota per i 24 mesi di agevolazione.
GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI APRILE 2025
GIOVEDÌ 10
Contributi INPS trimestrali personale domestico
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali relativi al trimestre gennaio – marzo 2025 per il personale domestico.
Versamento tramite bollettino MAV.
Contributi “Fondo M. Negri”, “Fondo A. Pastore” e “Fondo M. Besusso” trimestrali
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi di previdenza ed assistenza integrativa, rispettivamente al “Fondo M. Negri”, al “Fondo A. Pastore” ed al “Fondo M. Besusso”, a favore di dirigenti di aziende commerciali, relativi al trimestre gennaio – marzo 2025. Versamento tramite bonifico bancario.
MERCOLEDÌ 16
Ritenute IRPEF mensili
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di marzo 2025.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS mensili
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di marzo 2025.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di marzo 2025.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di marzo 2025.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS mensili Gestione Separata
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di marzo 2025 a collaboratori coordinati e continuativi.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
770 mensile
Invio telematico (facoltativo) all’Agenzia delle Entrate unitamente al Mod. F24 del prospetto delle ritenute operate nel mese di marzo 2025.
Addizionali
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (marzo 2025).
DOMENICA 20 → MARTEDÌ 22
Contributi Previndai e Previndapi trimestrali
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi integrativi a favore dei dirigenti di aziende industriali e delle piccole e medie industrie, relativi al trimestre gennaio – marzo 2025. Versamento tramite bonifico bancario.
MERCOLEDÌ 30
Invio telematico del flusso UNIEMENS
Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di marzo 2025. Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.
INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata
Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di marzo 2025, a favore dei lavoratori dello spettacolo. Invio tramite Flusso UniEmens.
INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata
Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di marzo 2025. Invio tramite Flusso UniEmens.
770 mensile
Invio telematico (facoltativo) all’Agenzia delle Entrate delle ritenute operate nei mesi di gennaio e febbraio 2025.
Sgravio parità di genere
Ultimo giorno utile per trasmettere la richiesta di esonero contributivo all’INPS da parte dei datori privati in possesso della certificazione di parità di genere al 31 dicembre 2024.
Stampa Libro unico
Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di marzo 2025.
FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI APRILE 2025
Lunedì 21: Lunedì dell’Angelo
Venerdì 25: Festa della Liberazione
Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.