INFO AZIENDA – NR. 3 FEBBRAIO 2025

 

 

Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 3 di

Febbraio 2025

LE ULTIME NOVITÀ

 

TUR al 2,90%: indicazioni

 

 

 

 

 

Circolare INPS n. 34 del 4 febbraio 2025

Circolare INAIL n. 7 del 4 febbraio 2025

A seguito della riduzione del TUR al 2,90%, deliberata dalla BCE con decorrenza 5 febbraio 2025, l’INPS e l’INAIL sono intervenuti per comunicare, rispettivamente, le variazioni del tasso:

  • di differimento e di dilazione per la regolarizzazione di debiti contributivi ed accessori di legge, nonché della misura delle sanzioni civili per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali;
  • di interesse per rateazioni e dilazioni di pagamento per premi ed accessori, nonché della misura delle sanzioni civili.
Decontribuzione lavoratrici
madri dal 2025
Messaggio INPS n. 401
del 31 gennaio 2025
L’INPS ha fornito chiarimenti sull’esonero contributivo a favore delle lavoratrici madri previsto dalla Legge di Bilancio 2024 e al suo coordinamento con le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, che ha reso strutturale tale sostegno modificandone, al contempo, la platea delle beneficiarie, la percentuale di esonero e i requisiti di spettanza.
Commissione Europea: via libera agli sgravi per giovani e donne

 

 

 

 

 

 

Notizia Ministero del Lavoro
del 31 gennaio 2025

La Commissione Europea ha approvato le nuove misure con cui l’Italia sostiene l’occupazione di donne e giovani come aiuti di Stato. Si apre, dunque, la strada per l’approvazione dei decreti attuativi dei bonus giovani e donne previsti dal Decreto Coesione. Si tratta dell’esonero contributivo riconosciuto ai datori di lavoro in caso di assunzione, entro il 31 dicembre 2025, di giovani sotto i 35 anni mai contrattualizzati a tempo indeterminato nonché di donne, residenti nel Mezzogiorno, prive di un impiego regolare nel semestre precedente.

L’esonero ha un tetto massimo di 500 euro al mese per singolo lavoratore, che sale a 650 euro mensili nel caso di giovani residenti al Sud e donne.

Colf e badanti: contribuzione 2025

 

Circolare INPS n. 29 del 30 gennaio 2025

È stato comunicato l’importo dei contributi dovuti per l’anno 2025 per i lavoratori domestici. Si evidenzia che, rispetto all’anno scorso, sono state modificate sia le fasce di retribuzione che l’importo dei contributi orari.
Comunicati i minimali per il 2025

 

 

 

 

Circolare INPS n. 26 del 30 gennaio 2025

L’INPS ha comunicato il limite di retribuzione giornaliera per l’anno 2025, aggiornando inoltre gli altri valori necessari per il calcolo di tutte le contribuzioni dovute in materia di previdenza ed assistenza sociale. Il minimale di retribuzione giornaliera, per la generalità dei lavoratori, è pari a 57,32 euro; conseguentemente il minimale di retribuzione oraria applicabile ai fini contributivi per i part-time è pari a 8,60 euro.
Dimissioni per fatti concludenti: prime indicazioni

 

 

 

Nota INL n. 579 del 22 gennaio 2025

L’Ispettorato Nazionale del Lavoro ha fornito le prime indicazioni operative in merito alla novità introdotta dal c.d. Collegato Lavoro in tema di risoluzione del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata (c.d. dimissioni per fatti concludenti). L’Ispettorato ha messo a disposizione dei datori un modello per la comunicazione dell’assenza ingiustificata all’ITL.

 

COMMENTI

 

DECONTRIBUZIONE SUD PMI: AL VIA IL NUOVO ESONERO CONTRIBUTIVO

Al fine di sostenere l’occupazione stabile e ridurre il divario economico tra Nord e Sud, la Legge di Bilancio 2025 ha introdotto un nuovo esonero contributivo per l’occupazione in aree svantaggiate a favore delle microimprese e delle piccole e medie imprese (c.d. Decontribuzione Sud PMI).

Le istruzioni operative per beneficiare, dal 1° gennaio 2025, di tale incentivo sono state fornite dall’INPS con la Circolare n. 32 del 30 gennaio 2025.

 

BENEFICIARI

Possono accedere alla Decontribuzione Sud PMI le microimprese e piccole e medie imprese, intendendo quelle che hanno alle proprie dipendenze non più di 250 dipendenti, a condizione che l’aiuto rispetti i limiti de minimis previsti dal Regolamento UE n. 2831/2023.

Per l’anno 2025 l’esonero contributivo spetta per i soli rapporti di lavoro a tempo indeterminato già instaurati alla data del 31 dicembre 2024, a condizione che la sede di lavoro sia ubicata nelle regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna. Per sede di lavoro si intende l’unità operativa presso cui sono denunciati nel flusso Uniemens i lavoratori.

Per le annualità successive al 2025, la Decontribuzione Sud PMI può essere riconosciuta con riferimento a tutti rapporti di lavoro incentivabili, instaurati entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di applicazione del beneficio.

La Decontribuzione Sud PMI trova applicazione anche per i contratti di lavoro a termine trasformati a tempo indeterminato entro il 31 dicembre dell’anno precedente a quello di applicazione della misura.

Non possono beneficiare della Decontribuzione Sud PMI, oltre ai datori di lavoro che stipulano contratti di lavoro domestico o di apprendistato, nonché i datori di lavoro operanti nel settore agricolo, anche:

  • gli enti pubblici economici;
  • gli istituti autonomi case popolari trasformati in enti pubblici economici;
  • gli enti trasformati in società di capitali, ancorché a capitale interamente pubblico, per effetto di procedimenti di privatizzazione;
  • le ex istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza trasformate in associazioni o fondazioni di diritto privato, in quanto prive dei requisiti per la trasformazione in aziende di servizi alla persona (ASP), e iscritte nel registro delle persone giuridiche;
  • le aziende speciali costituite anche in consorzio, di cui al D.Lgs. n. 267/2000;
  • i consorzi di bonifica e i consorzi industriali;
  • gli enti morali e gli ecclesiastici.

Non è possibile beneficiare dell’esonero, inoltre, per i titolari di un contratto di lavoro intermittente, ancorché stipulato a tempo indeterminato.

Infine, sono esclusi i datori di lavoro che abbiano ricevuto aiuti subordinati al regime de minimis per un importo complessivo superiore a 300.000 euro nell’arco di un triennio.

 

MISURA E DURATA

Di seguito si propone una tabella riepilogativa delle misure del nuovo esonero contributivo.

Anno Misura esonero Importo massimo mensile Durata Lavoratori interessati
2025 25% 145 euro 12 mesi In forza a tempo indeterminato al 31/12/2024
2026 20% 125 euro 12 mesi In forza a tempo indeterminato al 31/12/2025
2027 20% 125 euro 12 mesi In forza a tempo indeterminato al 31/12/2026
2028 20% 100 euro 12 mesi In forza a tempo indeterminato al 31/12/2027
2029 15% 75 euro 12 mesi In forza a tempo indeterminato al 31/12/2028

 

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI FEBBRAIO 2025

DOMENICA 16 ® LUNEDì 17

Ritenute IRPEF mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di gennaio 2025.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di gennaio 2025.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di gennaio 2025.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di gennaio 2025.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili Gestione Separata

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di gennaio 2025 a collaboratori coordinati e continuativi.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Autoliquidazione INAIL

Versamento premio (regolarizzazione 2024 e anticipo 2025) o I rata.

Imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR

Versamento saldo dell’imposta sostitutiva sulle rivalutazioni del TFR maturate nell’anno 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Addizionali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (gennaio 2025).

VENERDì 28

 Invio telematico del flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di gennaio 2025.

Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di gennaio 2025, a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Invio tramite Flusso UniEmens.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di gennaio 2025.

Invio tramite Flusso UniEmens.

Contributi FASI

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento al FASI dei contributi sanitari integrativi per i dirigenti industriali relativi al trimestre gennaio – marzo 2025.

Versamento tramite bollettino di c/c postale predisposto dal FASI.

INAIL

Presentazione telematica delle dichiarazioni delle retribuzioni 2024 con eventuale domanda di riduzione del tasso medio di tariffa.

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di gennaio 2025.

FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI FEBBRAIO 2025

Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.