Info Azienda nr.12 – Giugno 2025

 

Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 12 di Giugno.

LE ULTIME NOVITÀ

 

Evento donazione sangue: compilazione del flusso Uniemens

Messaggio INPS n. 1961
del 20 giugno 2025

 

In merito al rimborso ai datori di lavoro del settore privato delle retribuzioni corrisposte per le giornate di riposo fruite dai lavoratori dipendenti donatori di sangue, l’INPS ha fornito chiarimenti sulla compilazione del flusso Uniemens. In particolare, si chiarisce che l’obbligatorietà della valorizzazione degli elementi presenti nell’elemento <Giorno> e la valorizzazione degli elementi presenti in <InfoAggcausaliContrib> è spostata alla competenza di ottobre 2025.
Bonus Giovani: dal 1° luglio richiesto l’incremento occupazionale netto

 

Messaggio INPS n. 1935
del 18 giugno 2025

 

L’INPS sottolinea che il Ministero del Lavoro ha comunicato che l’Unione Europea ha richiesto di includere, tra i criteri di ammissibilità della spesa sul programma per gli incentivi all’occupazione per i giovani, l’aumento netto del n. totale di lavoratori nell’impresa. Pertanto, per le assunzioni/trasformazioni effettuate a decorrere dal 1° luglio 2025, la legittima fruizione del Bonus Giovani è subordinata al rispetto del requisito dell’incremento occupazionale netto, al pari del c.d. Bonus Donne.
Decreto Fiscale: novità per il lavoro

 

 

Decreto Legge n. 84 del 17 giugno 2025

(G.U. n. 138 del 17 giugno 2025)

 

Riguardo al decreto recante disposizioni urgenti in materia fiscale, si segnala una novità relativa alla gestione delle trasferte dei lavoratori: rispetto a quanto previsto dalla Legge di Bilancio 2025 sulla tracciabilità delle spese, si prevede che l’obbligo, imposto al lavoratore, di utilizzare strumenti di pagamento tracciabili ai fini dell’esenzione fiscale e previdenziale delle somme allo stesso rimborsate, valga solamente per le trasferte effettuate sul territorio dello Stato e non per quelle all’estero.

Per la maggiorazione del costo in deduzione per le nuove assunzioni a tempo indeterminato viene eliminato il riferimento alle società collegate.

TUR 2,15%: indicazioni INPS e INAIL

 

 

Circolare INPS n. 100 del 10 giugno 2025

Circolare INAIL n. 34 del 10 giugno 2025

 

Vista la riduzione del TUR, deliberato dalla BCE dall’11 giugno 2025, INPS e INAIL sono intervenuti per comunicare, rispettivamente, le variazioni:

·    del tasso di differimento e di dilazione per la regolarizzazione di debiti contributivi ed accessori di legge, nonché della misura delle sanzioni civili per omesso o ritardato versamento dei contributi previdenziali;

del tasso di interesse per rateazioni e dilazioni di pagamento per premi ed accessori, nonché della misura delle sanzioni civili.

Credito d’imposta per assunzione ricercatori, esenzione borse di studio

 

Legge n. 79 del 5 giugno 2025
(G.U. n. 129 del 6 giugno 2025)

Pubblicata la legge di conversione del c.d. Decreto PNRR Scuola, che prevede le seguenti disposizioni per datori, sostituti d’imposta ed aziende:

·    la sostituzione dell’esonero per l’assunzione di ricercatori, con un contributo sottoforma di credito di imposta;

un regime di esenzione IRPEF per le borse di studio negli ITS Academy.

 

COMMENTI

 

INCENTIVO AL POSTICIPO DEL PENSIONAMENTO 2025

La Legge di Bilancio 2025 ha ampliato la platea dei beneficiari dell’incentivo al posticipo del pensionamento: l’esonero, inizialmente riservato solo ai beneficiari di pensione anticipata flessibile (Quota 102), è ora esteso anche a chi raggiunge i requisiti per la pensione anticipata ordinaria (42 anni e 10 mesi di contributi per gli uomini, 41 anni e 10 mesi per le donne).

Con Circolare 16 giugno 2025, n. 102, l’INPS ha fornito indicazioni per accedere a tale agevolazione. Preme evidenziare che i lavoratori interessati devono presentare domanda online all’Istituto, che verificherà i requisiti e comunicherà l’esito entro 30 giorni. Solo dopo l’autorizzazione dell’INPS, il datore di lavoro potrà applicare l’esonero.

BENEFICIARI

L’accesso al beneficio spetta a tutti i lavoratori dipendenti, pubblici e privati, a prescindere dalla circostanza che i datori di lavoro titolari del rapporto assumano o meno la natura di imprenditore, a condizione che:

  • siano iscritti, alla data di esercizio della facoltà di rinuncia, all’assicurazione generale obbligatoria (AGO) o alle forme sostitutive ed esclusive della medesima;
  • maturino i requisiti per l’accesso al trattamento di pensione anticipata flessibile o alla pensione anticipata entro il 31 dicembre 2025;
  • non siano titolari di pensione diretta, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità;
  • manchi il perfezionamento del requisito anagrafico per il diritto alla pensione di vecchiaia nel caso di contribuzione accreditata in due o più gestioni previdenziali, o dell’età anagrafica inferiore richiesta per la pensione di vecchiaia ai sensi di disposizioni di legge più favorevoli, in cui sia presente contribuzione in un’unica gestione.

MISURA E DURATA

L’incentivo consiste nell’abbattimento totale della contribuzione IVS dovuta dal lavoratore, compreso l’eventuale contributo aggiuntivo IVS. L’importo dei contributi non versati viene interamente corrisposto al lavoratore, dal datore di lavoro, con la retribuzione.

Le somme erogate non sono imponibili oltre che ai fini contributivi, anche ai fini fiscali.

L’incentivo cessa di produrre effetti al ricorrere di una delle seguenti ipotesi:

  • esercizio della revoca della facoltà di rinuncia con decorrenza dal primo giorno del mese successivo alla data in cui è esercitata;
  • raggiungimento del requisito anagrafico per il diritto alla pensione di vecchiaia nel caso di contribuzione accreditata in due o più gestioni previdenziali, o dell’età anagrafica inferiore richiesta per la pensione di vecchiaia ai sensi di disposizioni di legge più favorevoli, nelle ipotesi in cui sia presente contribuzione in un’unica gestione;
  • conseguimento di una pensione diretta, ad eccezione dell’assegno ordinario di invalidità.

MODALITÀ DI ACCESSO

Il lavoratore comunica all’INPS che intende avvalersi dell’incentivo
L’INPS verifica i requisiti di spettanza ed entro 30 giorni dalla presentazione della relativa richiesta (o dalla data di acquisizione dell’eventuale documentazione integrativa necessaria) comunica:

·         al lavoratore, l’esito della domanda;

·         al datore di lavoro, mediante il servizio “Comunicazione bidirezionale”, l’accoglimento della stessa

Il datore di lavoro Qualora la decorrenza dell’incentivo riguardi periodi in cui le contribuzioni siano state già versate, procede, tramite conguaglio, al recupero di quanto precedentemente versato

 

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI LUGLIO 2025

 

GIOVEDì 10

Contributi INPS trimestrali personale domestico

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali relativi al trimestre aprile – giugno 2025 per il personale domestico.

Versamento tramite bollettino MAV.

Contributi “Fondo M. Negri”, “Fondo A. Pastore” e “Fondo M. Besusso” trimestrali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi di previdenza ed assistenza integrativa, rispettivamente al “Fondo M. Negri”, al “Fondo A. Pastore” ed al “Fondo M. Besusso”, a favore di dirigenti di aziende commerciali, relativi al trimestre aprile – giugno 2025.

Versamento tramite bonifico bancario.

 

MERCOLEDì 16

Ritenute IRPEF mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di giugno 2025.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di giugno 2025.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di giugno 2025.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di giugno 2025.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili Gestione Separata

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di giugno 2025 a collaboratori coordinati e continuativi.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Addizionali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (giugno 2025).

 

DOMENICA 20 ® LUNEDì 21

Contributi Previndai e Previndapi trimestrali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi integrativi a favore dei dirigenti di aziende industriali e delle piccole e medie industrie, relativi al trimestre aprile – giugno 2025. Versamento tramite bonifico bancario.

 

MERCOLEDì 23

Modello 730

CAF e Professionisti abilitati, per le dichiarazioni presentate da parte dei contribuenti dal 21 giugno al 15 luglio: consegnano al dipendente/pensionato i Modd. 730 e 730-3 elaborati; inviano telematicamente all’Agenzia delle Entrate i Modd. 730, 730-1, 730-3 e 730-4. I datori di lavoro ed enti pensionistici che prestano assistenza fiscale per le dichiarazioni presentate da parte dei contribuenti dal 21 giugno al 15 luglio: consegnano al dipendente/pensionato/collaboratore la copia del Mod. 730 e del prospetto di liquidazione Mod. 730-3; inviano telematicamente all’Agenzia delle Entrate i Modd. 730.

 

GIOVEDì 31

Invio telematico del flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di giugno 2025. Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di giugno 2025, a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Invio tramite Flusso UniEmens.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di giugno 2025.

Invio tramite Flusso UniEmens.

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di giugno 2025.

 

FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI LUGLIO 2025

Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.