INFO AZIENDA – nr.11 Giugno 2025
Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 11 di Giugno.
LE ULTIME NOVITÀ
Modifica all’esonero per l’assunzione di ricercatori
Legge n. 79 del 5 giugno 2025 |
La Legge di conversione del “Decreto PNRR Scuola” ha modificato l’esonero per l’assunzione di ricercatori. In particolare, sostituisce con il credito di imposta il beneficio attualmente previsto nella forma di esonero contributivo per le imprese che assumono giovani ricercatori. |
Tassi di interesse: riduzione di 25 punti base dall’11 giugno 2025
BCE Comunicato stampa 5 giugno 2025 |
La BCE ha reso nota la decisione del Consiglio Direttivo di ridurre di 25 punti base i tre tassi di interesse di riferimento. Con effetto dall’11 giugno 2025, i tassi di interesse sui depositi presso la BCE, sulle operazioni di rifinanziamento principali e sulle operazioni di rifinanziamento marginale saranno ridotti, rispettivamente, al 2,00%, al 2,15% e al 2,40%. |
Requisiti per la fruizione della NASpI
Circolare INPS n. 98 del 5 giugno 2025 |
Sono state fornite le istruzioni amministrative in ordine alle novità legislative in materia di indennità di disoccupazione NASpI, con l’introduzione di un nuovo requisito contributivo per l’accesso alla prestazione NASpI nel caso in cui la cessazione involontaria del rapporto di lavoro per cui si richiede l’indennità sia preceduta da una cessazione volontaria da un rapporto di lavoro a tempo indeterminato intervenuta per dimissioni o risoluzione consensuale nei 12 mesi precedenti il predetto evento di disoccupazione involontaria. |
Nel file XML dell’attestato di malattia anche il campo di tipo di visita
Messaggio INPS n. 1173 |
Il campo <tipoVisita>, che indica se il certificato è stato redatto dal medico curante, a seguito di visita ambulatoriale o domiciliare, o rilasciato a seguito di accesso al pronto soccorso, sarà reso disponibile, dal 15 luglio 2025, anche nel file in formato XML dell’attestato di malattia, al fine di agevolare le attività dei datori e dei loro intermediari. Il campo fornisce un’importante informazione per la tutela previdenziale della malattia. In genere, il certificato ha validità dalla data di redazione. Nei casi di visita domiciliare, invece, la prestazione economica può essere riconosciuta anche per il giorno precedente la data di redazione del certificato. |
770 mensile: prorogati al 30 settembre 2025 i termini per l’invio
Agenzia delle Entrate Provvedimento n. 241540 del 3 giugno 2025 |
L’Agenzia delle Entrate ha comunicato lo slittamento del termine entro il quale i sostituti d’imposta possono inviare il modello 770 mensile. In particolare, al fine di fornire agli operatori del settore e alle aziende di sviluppo software un maggiore lasso temporale, è prorogato al 30 settembre 2025 il termine per l’invio del prospetto. Inoltre, viene esteso il periodo di riferimento dei dati da trasmettere, ricomprendendo, oltre alle ritenute e trattenute operate nei mesi di gennaio e febbraio, anche quelle relative ai mesi da marzo ad agosto 2025. |
COMMENTI
CONGEDO PARENTALE 2025 ALL’80%
La Legge di Bilancio 2025 ha disposto l’elevazione dell’indennità per congedo parentale
- dal 60% all’80% della retribuzione per l’ulteriore mese introdotto dalla Legge di Bilancio 2024,
- dal 30% all’80% della retribuzione per un ulteriore mese.
La disposizione in esame si applica con riferimento ai lavoratori dipendenti che terminano il periodo di congedo di maternità o, in alternativa, di paternità obbligatorio o alternativo, rispettivamente, dopo il 31 dicembre 2023 e dopo il 31 dicembre 2024.
CARATTERISTICHE
La modifica normativa
- non aggiunge ulteriori mesi di congedo parentale indennizzato, ma dispone l’elevazione dell’indennità dal 60% all’80% per il mese di cui alla Legge di Bilancio 2024 e prevede una nuova elevazione dal 30% all’80% per un ulteriore mese dei tre spettanti a ciascun genitore, e non trasferibili all’altro;
- si applica anche ai genitori adottivio affidatari/collocatari, a decorrere dall’ingresso in famiglia del minore ed entro i successivi 6 anni e, comunque, non oltre il compimento della maggiore età;
- è riconoscibile a condizione che il mese di congedo parentale sia fruito entro i 6 anni di vitadel minore (o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o di affidamento e, comunque, non oltre il compimento della maggiore età);
- interessa tutte le modalità di fruizione(intero, frazionato a mesi, a giorni o in modalità oraria) del congedo parentale.
Conseguentemente, entro i limiti massimi di entrambi i genitori del congedo parentale (10 mesi elevabili a 11 nel caso in cui il padre si astenga per un periodo intero o frazionato non inferiore a tre mesi), da fruire entro i 12 anni di vita del figlio (o entro 12 anni dall’ingresso in famiglia del minore in caso di adozione o di affidamento e, comunque, non oltre il compimento della maggiore età), il congedo parentale di entrambi i genitori o del cosiddetto “genitore solo” risulta indennizzabile come segue:
- un mese all’80% della retribuzione, entro i 6 anni di vita o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o di affidamento del minore (Legge di Bilancio 2023);
- un ulteriore mese all’80% della retribuzione, entro i 6 anni di vita o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o di affidamento del minore (Leggi di Bilancio 2024 e 2025);
- un ulteriore meseè indennizzato all’80% della retribuzione, entro i 6 anni di vita o entro 6 anni dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o di affidamento del minore (Legge di Bilancio 2025);
- sei mesi al 30% della retribuzione, a prescindere dalla situazione reddituale;
- i rimanenti 2 mesiindennizzati subordinatamente alle condizioni di reddito (inferiore a 2,5 volte l’importo del trattamento minimo di pensione a carico dell’a.g.o.).
DESTINATARI E DECORRENZA
Le previsioni della Legge di Bilancio 2025
- si applicano ai periodi di congedo parentalefruiti dal 1° gennaio 2025 ed
- interessano esclusivamente i genitori che terminano(anche per un solo giorno) il congedo di maternità o, in alternativa, di paternità obbligatorio/alternativo successivamente
- al 31 dicembre 2023, per il diritto all’indennità maggiorata dal 60% all’80% per l’ulteriore mese di cui alla Legge di Bilancio 2024 (2° mese indennizzato all’80%);
- al 31 dicembre 2024, per il diritto all’indennità maggiorata dal 30% all’80% per l’ulteriore mese di cui alla Legge di Bilancio 2025 (3° mese indennizzato all’80%).
MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA
La domanda di congedo parentale deve essere presentata esclusivamente in modalità telematica attraverso uno dei consueti canali (portale web, Contact center, Istituti di Patronato).
NUOVI CODICI EVENTO E CONGUAGLIO
Con la Circolare n. 95 del 26 maggio 2025, l‘INPS, su conforme parere del Ministero del Lavoro e delle politiche sociali, illustra anche le istruzioni di carattere operativo per l’esposizione nei flussi di denuncia UniEmens dei nuovi codici evento (PG4 per la modalità oraria e PG5 per quella giornaliera) e del relativo codice conguaglio (“L331“) la cui applicazione è obbligatoria a partire dal mese di competenza gennaio 2025 (per i datori di lavoro che utilizzano il calendario differito, febbraio 2025). Dal 1° gennaio 2025 i codici PG4 e PG5 identificano, dunque, tutti i periodi di congedo parentale indennizzati all’80% fruiti in modalità oraria/giornaliera da tale data, indipendentemente dalle condizioni di spettanza e dalla norma di riferimento.
Per quanto attiene gli eventi già denunciati con i codici evento e quelli a conguaglio già in uso in vigore fino al 31 dicembre 2024 e ricadenti nel periodo di competenza da gennaio 2025 a giugno 2025, i datori di lavoro devono procedere alla restituzione della prestazione già conguagliata al 30%/60% e, contestualmente, provvedere a conguagliare la prestazione nella misura dell’80% della retribuzione, utilizzando il codice, già in uso, “M047“. Tale sistemazione può essere effettuata sui flussi di competenza da luglio 2025 a settembre 2025.
Preme evidenziare che l’INPS, sentito per le vie brevi, ha precisato che
- qualora il datore di lavoro avesse provveduto a conguagliare periodi dal 1° gennaio 2025 nella misura dell’80% (anzichè del 30% o 60%, applicando pertanto anzitempo le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025) non dovrà procedere a restituire con il codice M047 la prestazione già conguagliata all’80% e recuperare la medesima prestazione con il codice conguaglio L331 ma potrà procedere alla sistemazione dei soli codici evento nei termini sopra evidenziati (utilizzo dell’elemento <MesePrecedente> ovvero invio di flussi di variazione);
- l’utilizzo a regime dei nuovi codici evento (PG4 e PG5) e del relativo codice conguaglio L331 può avvenire già dal periodo di competenza giugno 2025.
GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI GIUGNO 2025
DOMENICA 15 ® LUNEDì 16 |
Modello 730
CAF e Professionisti abilitati, per le dichiarazioni presentate dai contribuenti entro il 31 maggio, consegnano al dipendente/pensionato i Modd. 730 e 730-3 elaborati e inviano telematicamente all’Agenzia delle Entrate i Modd. 730, 730-1, 730-3 e 730-4; i datori di lavoro ed enti pensionistici che prestano assistenza fiscale, per le dichiarazioni presentate dai contribuenti entro il 31 maggio, consegnano al dipendente/pensionato/collaboratore la copia del Mod. 730 e del prospetto di liquidazione Mod. 730-3 e inviano all’Agenzia delle Entrate i Modd. 730.
LUNEDì 16 |
Ritenute IRPEF mensili
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di maggio 2025.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS mensili
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di maggio 2025.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di maggio 2025.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di maggio 2025.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS mensili Gestione Separata
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di maggio 2025 a collaboratori coordinati e continuativi.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi operai agricoli
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi relativi agli operai agricoli occupati nel trimestre ottobre-dicembre 2024.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Addizionali
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (maggio 2025).
DOMENICA 29 ® LUNEDì 30 |
Modello 730
CAF e Professionisti abilitati, per le dichiarazioni presentate da parte dei contribuenti dal 1° giugno al 20 giugno consegnano al dipendente/pensionato i Modd. 730 e 730-3 elaborati e inviano telematicamente all’Agenzia delle Entrate i Modd. 730, 730-1, 730-3 e 730-4; i datori di lavoro ed enti pensionistici che prestano assistenza fiscale, per le dichiarazioni presentate dai contribuenti dal 1° giugno al 20 giugno, consegnano al dipendente/pensionato/collaboratore la copia del Mod. 730 e del prospetto di liquidazione Mod. 730-3 e inviano all’Agenzia delle Entrate i Modd. 730.
LUNEDì 30 |
Invio telematico del flusso UNIEMENS
Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di maggio 2025. Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.
INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata
Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di maggio 2025, a favore dei lavoratori dello spettacolo.
Invio tramite Flusso UniEmens.
INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata
Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di maggio 2025.
Invio tramite Flusso UniEmens.
Stampa Libro unico
Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di maggio 2025.
FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI GIUGNO 2025 |
Lunedì 2: Festa della Repubblica
Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.