INFO AZIENDA -nr.10 Maggio 2025

 

Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 10 di Maggio 2025

 

LE ULTIME NOVITÀ

 

Adempimenti e versamenti del 16 maggio 2025: scadenze prorogate al 30 maggio

 

Agenzia delle Entrate Comunicato stampa del 20 maggio 2025

A seguito del malfunzionamento, il 16 maggio 2025, dell’area riservata dell’Agenzia delle Entrate, con impossibilità di accesso ai servizi da parte dei contribuenti, il termine per effettuare gli adempimenti/versamenti in scadenza a tale data è stato prorogato di 10 giorni. È pertanto possibile effettuare entro il 30 maggio 2025, senza sanzioni ed interessi, ad esempio, il versamento delle ritenute operate ad aprile.
Chiarimenti sulle novità in materia di IRPEF e tassazione dei redditi di lavoro dipendente

 

 

 

 

 

 

Agenzia delle Entrate Circolare
n. 4 del 16 maggio 2025

In tema di IRPEF e tassazione dei redditi di lavoro dipendente, l’Agenzia delle Entrate ha fornito, tra l’altro, chiarimenti circa le seguenti novità:

·     detrazioni per familiari a carico;

·     trattamento integrativo;

·     disciplina delle addizionali (regionale e comunale);

·     tassazione dei redditi, dei premi di produttività e del welfare aziendale;

·     deducibilità dei contributi versati ai fondi integrativi del SSN e non imponibilità dei contributi di assistenza sanitaria;

·     determinazione del valore dei beni e servizi ceduti ai dipendenti;

·     detassazione mance percepite dal personale impiegato nel settore ricettivo e di somministrazione alimenti e bevande

Nuove funzionalità per la richiesta semplificata delle visite mediche

 

 

Messaggio INPS n. 1505
del 15 maggio 2025

Il servizio “Richiesta Visite Mediche di Controllo (VMC) – lavoratori privati e pubblici/Polo unico”, sul Portale dell’INPS, è stato ulteriormente implementato con le funzionalità “Richieste da attestati di malattia” e “Verifica richieste da attestati di malattia”, per consentire ai datori di inviare le richieste di visite mediche di controllo direttamente dagli attestati di malattia dei lavoratori e di verificarne/monitorarne l’esito.
Esonero contributivo e incentivo all’autoimpiego per le imprese nei settori strategici: decreto attuativo

 

Decreto ministeriale 3 aprile 2025
(G.U. n. 111 del 15 maggio 2025)

Definiti i criteri e le modalità attuative dell’esonero contributivo per l’assunzione di giovani under 35 e dell’incentivo all’autoimpiego (c.d. Decreto Coesione). Per l’ammissione ai benefici, andranno inoltrate specifiche domande all’INPS, in via telematica, nei modi e termini che saranno indicati dall’Istituto previdenziale con apposite istruzioni.
Prestazioni di infortunio e malattia professionale: rivalutazioni

 

Decreto n. 56 del 24 aprile 2025 (Pubblicità legale ML 14 maggio 2025)

Il Ministero del Lavoro ha reso noti  gli importi aggiornati delle prestazioni economiche per infortunio sul lavoro e malattia professionale per i soggetti assicurati nei settori industria, navigazione e infortuni in ambito

domestico. La rivalutazione decorre dal 1° gennaio 2025.

No alla geolocalizzazione dei lavoratori in smart working

 

Garante Privacy Newsletter
dell’8 maggio 2025

Il Garante per la protezione dei dati personali ha precisato che le esigenze di controllo dell’osservanza dei doveri di diligenza del lavoratore in smart working non possono essere perseguite a distanza con strumenti che comportano un monitoraggio diretto dell’attività del dipendente, vietato dallo Statuto dei lavoratori e dai principi costituzionali.

 

COMMENTI

 

BONUS GIOVANI

Al fine di favorire l’occupazione giovanile stabile nel settore privato,  il c.d. “Decreto Coesione”  ha  introdotto  un nuovo esonero contributivo, c.d. “Bonus Giovani”. Le  istruzioni  operative  per  beneficiare di  tale  incentivo  sono  state  fornite dall’INPS, con la Circolare n. 90 del 12 maggio 2025.

 

SOGGETTI INTERESSATI

Ai datori di lavoro privati che assumono/trasformano personale non dirigenziale:

  • tempo indeterminato,
  • dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025,

è riconosciuto l’esonero totale dal versamento dei contributi previdenziali a loro carico relativamente ai dipendenti che, alla data di assunzione/trasformazione, non abbiano compiuto 35 anni e non siano mai stati occupati a tempo indeterminato.

La richiesta del Bonus valida per tutto il territorio nazionale è “svincolata” da quella “speciale” per l’area ZES (Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna). Pertanto:

  • i datori di lavoro privati che abbiano assunto/trasformato a tempo indeterminato dipendenti under 35 dal 1° settembre 2024possono accedere al beneficio di massimo 500 euro mensili;
  • per i contratti nella ZES, l’esonero maggiorato (pari ad un massimo di 650 euro mensili) segue invece la disciplina europeache prevede la possibilità di effettuare la domanda dell’incentivo dopo l’autorizzazione della Commissione Europea (approvata in data 31 gennaio 2025) e ne definisce rigidamente l’

L’esonero spetta altresì:

  • nei casi di precedente assunzione con contratto di lavoro di apprendistato non proseguitocome ordinario rapporto di lavoro subordinato a tempo indeterminato;
  • con riferimento ai soggetti che alla data di assunzione siano stati occupati a tempo indeterminato alle dipendenze di un diverso datore di lavoroche ha beneficiato parzialmente dell’esonero in esame.

Il “Bonus Giovani” non si applica, invece, ai rapporti di apprendistato e di lavoro domestico.

 

MISURA E DURATA DELL’INCENTIVO

L’incentivo:

  • consiste nell’esonerodal versamento del 100% dei complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL, nel limite massimo di importo pari a 500 euro su base mensile per ciascun lavoratore;
  • spetta, nei limiti della spesa autorizzata e nel rispetto delle procedure, dei vincoli territoriali e dei criteri di ammissibilità previsti dal Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021 – 2027, ferma restando l’aliquota di computo delle prestazioni pensionistiche.

Ai datori di lavoro privati che, dal 31 gennaio 2025 (data di autorizzazione della Commissione europea), e comunque dopo la richiesta all’INPS, e fino al 31 dicembre 2025, assumono lavoratori con sede di lavoro effettiva, presso la quale il lavoratore è tenuto a prestare fisicamente servizio, ubicata nelle Regioni Abruzzo, Molise, Campania, Basilicata, Sicilia, Puglia, Calabria e Sardegna (c.d. area ZES), l’esonero spetta nel limite massimo di importo pari a 650 euro su base mensile per ciascun lavoratore, e comunque nei limiti della spesa autorizzata, e nel rispetto delle procedure, dei vincoli territoriali e dei criteri di ammissibilità previsti dal Programma nazionale giovani, donne e lavoro 2021 – 2027. L’ammontare dell’agevolazione non può in ogni caso superare il 50% dei costi salariali.

L’esonero “Bonus Giovani” è riconosciuto per un periodo massimo di 24 mesi.

 

CONDIZIONI PER L’ACCESSO AL BENEFICIO

La fruizione dell’esonero è subordinata al rispetto:

  • delle condizioni di cui all’articolo 1, commi 1175 e 1176, della Legge n. 296/2006 (regolarità degli obblighi di contribuzione previdenziale e rispetto degli accordi e contratti collettivi nazionali nonché di quelli regionali, territoriali o aziendali);
  • dei principi generali di fruizione degli incentivi indicati nell’art. 31 del D.Lgs. n. 150/2015;
  • per l’esonero “speciale” per l’area ZES: al rispetto delle condizioni generali in materia di aiuti di Stato.

In particolare, l’esonero contributivo spetta ai datori di lavoro che, nei sei mesi precedenti l’assunzione, non hanno proceduto a licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo ovvero a licenziamenti collettivi nella medesima unità operativa o produttiva. Comporta la revoca dell’esonero, con recupero del beneficio già fruito, il licenziamento per giustificato motivo oggettivo del lavoratore assunto con l’esonero o di un lavoratore impiegato con la stessa qualifica nella medesima unità produttiva del lavoratore con l’esonero, se effettuato nei sei mesi successivi all’assunzione incentivata.

Per l’esonero “speciale” per l’area ZES, l’assunzione del lavoratore per il quale si intende fruire del beneficio deve comportare un incremento occupazionale netto.

 

PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA

Per accedere all’esonero in commento è necessario inoltrare domanda telematica all’INPS, avvalendosi esclusivamente del modulo di istanza on-line reperibile sul sito www.inps.it, nella sezione “Portale delle Agevolazioni (ex DiResCo) – Incentivi Decreto Coesione – Articolo 22- Giovani“. La domanda di riconoscimento dell’esonero

  • per tutto il territorio nazionale, dunque, per i datori di lavoro operanti nei territori diversi dalla c.d. area ZES (in tal caso l’esonero spetta nel limite massimopari a 500 euro mensili), può essere inoltrata sia per le assunzioni/trasformazioni già effettuate che per i rapporti non ancora instaurati;
  • “speciale” per l’area ZES(in tale caso l’esonero è maggiorato ed è pari ad un massimo di 650 euro mensili) può essere presentata esclusivamente per i rapporti di lavoro non ancora in corso, in quanto l’incentivo costituisce aiuto di Stato dato il suo carattere selettivo sul piano territoriale.

 

MODALITÀ DI FRUZIONE IN UNIEMENS

La   fruizione   del   beneficio   avviene mediante   conguaglio   sulle   denunce   contributive   (UniEmens).

 

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI GIUGNO 2025

 

31 MAGGIO (SABATO)® MARTEDì 3

Invio telematico del flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di aprile 2025. Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di aprile 2025, a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Invio tramite Flusso UniEmens.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di aprile 2025. Invio tramite Flusso UniEmens.

Contributi FASI

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento al FASI dei contributi sanitari integrativi per i dirigenti industriali relativi al trimestre aprile – giugno 2025.

Versamento tramite bollettino di c/c postale predisposto dal FASI.

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di aprile 2025.

 

 

DOMENICA 15 ® LUNEDì 16

Modello 730

CAF e Professionisti abilitati, per le dichiarazioni presentate dai contribuenti entro il 31 maggio, consegnano al dipendente/pensionato i Modd. 730 e 730-3 elaborati e inviano telematicamente all’Agenzia delle Entrate i Modd. 730, 730-1, 730-3 e 730-4; i datori di lavoro ed enti pensionistici che prestano assistenza fiscale, per le dichiarazioni presentate dai contribuenti entro il 31 maggio, consegnano al dipendente/pensionato/collaboratore la copia del Mod. 730 e del prospetto di liquidazione Mod. 730-3 e inviano all’Agenzia delle Entrate i Modd. 730.

 

 

LUNEDì 16

Ritenute IRPEF mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di maggio 2025.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di maggio 2025.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di maggio 2025.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di maggio 2025.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili Gestione Separata

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di maggio 2025 a collaboratori coordinati e continuativi.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi operai agricoli

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi relativi agli operai agricoli occupati nel trimestre ottobre-dicembre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

770 mensile

Invio telematico (facoltativo) all’Agenzia delle Entrate unitamente al Mod. F24 del prospetto delle ritenute operate nel mese di maggio 2025.

Addizionali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (maggio 2025).

 

 

DOMENICA 29 ® LUNEDì 30

Modello 730

CAF e Professionisti abilitati, per le dichiarazioni presentate da parte dei contribuenti dal 1° giugno al 20 giugno consegnano al dipendente/pensionato i Modd. 730 e 730-3 elaborati e inviano telematicamente all’Agenzia delle Entrate i Modd. 730, 730-1, 730-3 e 730-4; i datori di lavoro ed enti pensionistici che prestano assistenza fiscale, per le dichiarazioni presentate dai contribuenti dal 1° giugno al 20 giugno, consegnano al dipendente/pensionato/collaboratore la copia del Mod. 730 e del prospetto di liquidazione Mod. 730-3 e inviano all’Agenzia delle Entrate i Modd. 730.

 

 

LUNEDì 30

Invio telematico del flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di maggio 2025. Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di maggio 2025, a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Invio tramite Flusso UniEmens.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di maggio 2025.

Invio tramite Flusso UniEmens.

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di maggio 2025.

 

 

FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI GIUGNO 2025

Lunedì 2: Festa della Repubblica

Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.