INFO AZIENDA n. 8 aprile 2023

INFO AZIENDA

 

Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 8 di

 

 – Aprile 2023

 

LE ULTIME NOVITÀ

 

 

Incentivi all’occupazione compatibili con il contratto di espansione

 

Messaggio INPS n. 1450
del 18 aprile 2023

L’INPS è intervenuto per fornire chiarimenti in merito all’accesso agli incentivi all’occupazione per le nuove assunzioni in presenza di un contratto di espansione (articolo 41 del D.Lgs n. 148/2015, come modificato dall’articolo 1, comma 215, della Legge n. 234/2021).
Installazione di impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Nota INL n. 2572 del 14 aprile 2023

L’Ispettorato del Lavoro ha fornito indicazioni operative in ordine al rilascio dei provvedimenti autorizzativi relativi all’installazione degli impianti audiovisivi e altri strumenti di controllo. In particolare, l’installazione di tali strumenti, dalla quale può derivare un controllo a distanza dei lavoratori, deve necessariamente e prioritariamente essere preceduta dall’accordo collettivo con le RSA e/o RSU presenti; la procedura autorizzatoria pubblica infatti è solo eventuale (assenza RSA/RSU o mancato accordo con i sindacati).

La carenza di codeterminazione tra datore di lavoro e rappresentanze sindacali o del successivo provvedimento autorizzativo non può essere colmata dall’eventuale consenso, seppur informato, dei singoli lavoratori: l’installazione rimane illegittima e penalmente sanzionata.

Dimissioni del lavoratore padre e ticket licenziamento

 

 

Messaggio INPS n. 1356
del 12 aprile 2023

L’INPS ha precisato che il c.d. ticket di licenziamento è dovuto, dal 13 agosto 2022, anche in caso di dimissioni del lavoratore padre che ha fruito del congedo di paternità obbligatorio e/o alternativo, purché intervenute entro il compimento di un anno di età del bambino.

L’Istituto fornisce, inoltre, le istruzioni operative connesse, anche per la compilazione dei flussi UniEmens.

Lo scarso rendimento integra il giustificato motivo di licenziamento

 

 

 

Corte di Cassazione Ordinanza
n. 9453 del 6 aprile 2023

La Corte di Cassazione ha stabilito che si tratta di recesso per giustificato motivo, non per giusta causa, il licenziamento del dipendente dovuto allo scarso rendimento lavorativo. Il datore deve dimostrare che vi è stato, da parte del dipendente, un inadempimento degli obblighi contrattuali, almeno a titolo di colpa. Lo scarso rendimento è una fattispecie che va sussunta nella risoluzione contrattuale per inadempimento ai sensi dell’articolo 1453 c.c.
Attività stagionali e “punte di stagionalità”: chiarimenti

 

 

 

Corte di Cassazione Ordinanza
n. 9243 del 4 aprile 2023

La Corte di Cassazione ha precisato che rientrano nel concetto di attività stagionale solo quelle attività preordinate e organizzate per un limitato periodo stagionale. Sono da ritenersi escluse quelle realtà aziendali che raggiungono in una determinata stagione picchi di produttività, dovuti ad esigenze di mercato. Queste ultime sono ricomprese nella diversa nozione delle c.d. punte di stagionalità. Le attività stagionali devono essere specificatamente elencate dalla contrattazione collettiva.

 

 

COMMENTI

PERMESSI E CONGEDI PER L’ASSISTENZA AI DISABILI

Il Decreto Equilibrio, in vigore dal 13 agosto 2022, al fine di conciliare l’attività lavorativa e la vita privata per i genitori e i prestatori di assistenza, ha introdotto novità alla disciplina di permessi e congedi per l’assistenza ai soggetti riconosciuti disabili in situazione di gravità. In particolare, è intervenuto in materia di:

  • permessi;
  • congedo parentale ordinario e prolungamento del congedo parentale;
  • congedo, continuato o frazionato e non superiore a due anni, straordinario.

 

Permessi

È eliminato il principio del “referente unico dell’assistenza“. A decorrere dal 13 agosto 2022, i permessi possono, quindi, essere fruiti, su richiesta, con riferimento alla stessa persona assistita, da più soggetti aventi diritto, che possono goderne in via alternativa tra loro, fermo restando il limite complessivo di tre giorni al mese.

Tra i beneficiari del diritto ai permessi si richiamano altresì la parte di un’unione civile e il convivente di fatto.

 

Congedo parentale ordinario e prolungamento del congedo parentale

I periodi di prolungamento del congedo parentale, fruiti a far data dal 13 agosto 2022, non comportano la riduzione di ferie, riposi e tredicesima o gratifica natalizia, ad eccezione degli emolumenti accessori connessi all’effettiva presenza in servizio, salvo quanto espressamente previsto dalla contrattazione collettiva. A tale proposito, con Circolare INPS n. 39/2023, si fornisce una significativa interpretazione del testo normativo, valevole anche per i congedi parentali in genere, evidenziando che eventuali deroghe da parte della contrattazione collettiva potranno

  • riferirsi esclusivamente agli emolumenti accessori connessi all’effettiva presenza in servizio;
  • essere unicamente in melius, prevedendo eventualmente un trattamento di miglior favore per i lavoratori interessati.

 

Congedo straordinario

Soggetti beneficiari, in via alternativa e al pari del coniuge e della parte di un’unione civile, sono i conviventi di fatto. Si ricorda che la convivenza di fatto, a differenza dell’unione civile, può essere costituita sia da persone dello stesso sesso che da persone di sesso diverso.

Viene, inoltre, stabilito che qualora tra i requisiti per il riconoscimento del diritto sia prevista la convivenza con il disabile, la stessa possa essere instaurata successivamente alla presentazione della domanda.

 

L’INPS, con la Circolare n. 39/2023, fornisce indicazioni per la presentazione delle domande per consentirne la trasmissione secondo le nuove disposizioni e offre istruzioni per la corretta gestione dei suddetti congedi nei flussi di denuncia UniEmens, attraverso l’esposizione di nuovi codici evento e dei relativi codici conguaglio. L’applicazione dei nuovi codici è obbligatoria a partire dal mese di competenza maggio 2023.

Per quanto riguarda gli eventi già denunciati con i codici evento e i codici conguaglio già in uso e ricadenti nei periodi di competenza 13 agosto 2022 – 30 aprile 2023, con successiva comunicazione saranno definite le modalità di trasmissione dei dati per la raccolta delle informazioni necessarie a consentirne il relativo monitoraggio.

Si chiarisce, inoltre, che, nel caso in cui i datori di lavoro dovessero procedere all’invio di flussi regolarizzativi relativi a periodi fino al 12 agosto 2022, dovranno continuare a utilizzare i vecchi codici evento/conguaglio, mentre per i periodi decorrenti dal 13 agosto 2022 dovranno essere utilizzati i nuovi codici evento/conguaglio.

 

 

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI MAGGIO 2023

 

 

30 APRILE (DOMENICA) ® MARTEDì 2

Invio telematico del Flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UNIEMENS dei dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co., lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di marzo 2023. Presentazione all’INPS del Flusso UNIEMENS tramite Internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva mensile unificata

Ultimo giorno utile per la presentazione della denuncia mensile unificata delle somme dovute e versate, relative al mese di marzo 2023, a favore dei lavoratori dello spettacolo. Invio tramite Flusso UNIEMENS.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva mensile unificata

Ultimo giorno utile per la presentazione della denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di marzo 2023.

Invio tramite Flusso UNIEMENS.

Autoliquidazione INAIL

Versamento premio (regolarizzazione 2020 e anticipo 2021) o I rata, da parte delle federazioni sportive nazionali, degli enti di promozione sportiva e delle associazioni e società sportive professionistiche e dilettantistiche che hanno beneficiato della sospensione dei termini relativi agli adempimenti e ai versamenti dei premi dal 1° gennaio 2021 al 28 febbraio 2021. I versamenti sospesi sono effettuati in unica soluzione entro il 30 maggio 2021 o mediante rateizzazione, fino ad un massimo di 24 rate di pari importo, con il versamento della prima entro il 30 maggio 2021 (le rate successive alla prima vanno versate entro l’ultimo giorno del mese ad eccezione di quelle in scadenza a dicembre 2021 e 2022 da versare entro il 16 del mese).

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di marzo 2023.

 

 

MARTEDì 16

Ritenute IRPEF mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di aprile 2023.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di aprile 2023. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione ex-ENPALS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di aprile 2023. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione ex-INPGI mensili

Ultimo giorno per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di aprile 2023. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili Gestione Separata

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di aprile 2023 a collaboratori coordinati e continuativi.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Autoliquidazione INAIL

Versamento II rata.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Addizionali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (aprile 2023).

 

 

MERCOLEDÌ 31

Invio telematico del Flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UNIEMENS dei dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co., lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di aprile 2023. Presentazione all’INPS del Flusso UNIEMENS tramite Internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva mensile unificata

Ultimo giorno utile per la presentazione della denuncia mensile unificata delle somme dovute e versate, relative al mese di aprile 2023, a favore dei lavoratori dello spettacolo. Invio tramite Flusso UNIEMENS.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva mensile unificata

Ultimo giorno utile per la presentazione della denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di aprile 2023.

Invio tramite Flusso UNIEMENS.

Contributi FASI

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento al FASI dei contributi integrativi per i dirigenti industriali relativi al trimestre aprile – giugno 2023.

Versamento tramite bollettino di c/c postale predisposto dal FASI.

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di aprile 2023.

 

FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI MAGGIO 2023

Lunedì 1: Festa dei lavoratori

Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.