Info Azienda n.5 – Marzo 2025
Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 5 di
Marzo 2025
LE ULTIME NOVITÀ
Riduzione dei tassi di interesse
BCE Comunicato stampa 6 marzo 2025 |
La BCE ha reso nota la riduzione, con dal 12 marzo 2025, di 25 punti base dei tre tassi di interesse di riferimento, pari al 2,50%, al 2,65% e al 2,90%. |
Incentivo posticipo al pensionamento
Messaggio n. 799 del 5 marzo 2025 |
Il sistema di gestione delle domande di pensione è stato implementato ai fini della presentazione della domanda di incentivo al posticipo del pensionamento, come modificato dalla Legge di Bilancio 2025. |
Nuove causali contributo per Enti bilaterali/Fondi/Casse
Agenzia delle Entrate Risoluzione n. 15 del 4 marzo 2025 |
Per il versamento dei contributi all’INPS da destinare agli Enti Bilaterali, ai Fondi e alle Casse aventi i caratteri di bilateralità che hanno stipulato apposita convenzione, tramite modello F24, è stata resa nota l’istituzione delle seguenti causali contributo (operative dal 1° aprile 2025):
• “ESAL” denominata “Fondo assistenza sanitaria integrativa Confapi (Enfea Salute)”; • “FASS” denominata “Fondo di assistenza sanitaria (F.AS.S.)”; • “SAL1” denominata “Fondo Salus (Fondo Salus)”. |
Accesso degli ispettori al Registro infortuni telematico
Comunicato INAIL del 3 marzo 2025 |
A partire dal 4 marzo 2025 gli ispettori dell’INL possono accedere anche al Cruscotto infortuni dell’INAIL, ora denominato Registro infortuni telematico. La novità rientra nell’ambito della Convenzione per l’accesso ai servizi Flussi informativi, Registro delle esposizioni e Cruscotto infortuni, sottoscritta con l’INL nel 2022. Nello specifico, gli ispettori possono effettuare le ricerche su tutto il territorio nazionale, mentre gli ispettori
territoriali possono accedere ai dati della propria area di competenza. |
Polizze per rischi catastrofali: operativo l’obbligo per le imprese
Decreto n. 18 del 30 gennaio 2025 (G.U. n. 48 del 27 febbraio 2025) |
È stato pubblicato il decreto concernente il Regolamento recante modalità attuative e operative degli schemi di assicurazione dei rischi catastrofali, ovverosia la copertura assicurativa per gli immobili delle imprese. Il c.d. Decreto Milleproroghe ha confermato lo slittamento dell’obbligo della polizza per rischi catastrofali al 31 marzo 2025, quindi, ora è completo il
quadro normativo per rendere operativo l’obbligo in esame. |
Milano-Cortina 2026: sicurezza, regolarità e qualità del lavoro
Accordo del 25 febbraio 2025 |
Il 25 febbraio 2025, il Direttore Struttura per la prevenzione antimafia, Prefetto Paolo Canaparo, ANCE, CNA, CONFCOOPERATIVE, AGCI, CASARTIGIANI, CONFAPI, CLAAI, ANAEPA, LEGACOOP, CNCE, con CGIL-
FILLEA, FILCA-CISL, FENEAL-UIL hanno sottoscritto l’Accordo su sicurezza, regolarità e qualità del lavoro nei cantieri delle opere/infrastrutture dei Giochi olimpici e paralimpici invernali Milano-Cortina 2026. |
Bonus ZES per l’assunzione di over 35 nel Mezzogiorno
Decreto interministeriale 7 gennaio 2025 |
Il decreto, pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro il 21 febbraio 2025, definisce criteri e modalità attuative dell’esonero contributivo “Bonus Zona Economica Speciale unica per il Mezzogiorno”, per le aziende che assumono a tempo indeterminato lavoratori over 35 disoccupati di lungo
periodo. Per modi e termini della domanda si attendono le istruzioni INPS. |
COMMENTI
INQUADRAMENTO PREVIDENZIALE DEI CREATORI DI CONTENUTI DIGITALI
Recentemente, l’INPS ha illustrato i criteri generali per l’individuazione della disciplina previdenziale da applicarsi ai soggetti che esercitano attività di creazione contenuti digitali (c.d. “content creator“), quali, a titolo esemplificativo, youtuber, streamer, podcaster, instagrammer, tiktoker, blogger, vlogger, ecc.
Dopo aver chiarito l’attività di creazione di contenuti digitali e aver inquadrato la figura dei content creator, che dal 1° gennaio 2025 sono classificati con il nuovo codice ATECO 73.11.03, l’Istituto chiarisce che, in assenza di specifiche disposizioni normative, la gestione previdenziale di riferimento per le figure professionali dei
c.d. content creator viene individuata all’esito dell’esame di alcune variabili chiave, quali
- le concrete modalità in cui si estrinseca l’attività,
- il contenuto della prestazione medesima,
- il modello organizzativo adottato e
- le modalità di erogazione/percezione dei corrispettivi. In particolare, laddove l’attività economica posta in essere:
- venga svolta in forma di impresa, con iscrizione alla CCIAA e attribuzione del corrispondente codice ATECO, vi è l’obbligo di iscrizione alla Gestione speciale autonoma degli esercenti attività commerciali;
- assuma le caratteristiche della prestazione di servizi attraverso un lavoro senza vincoli di subordinazione o parasubordinazione, con prevalenza di attività personale e intellettuale, e al di fuori dell’esercizio di un’attività di impresa, vi è l’obbligo di iscrizione alla Gestione separata;
- presenti caratteristiche riconducibili a prestazioni artistiche, culturali e di intrattenimento, al verificarsi dei presupposti previsti dalla legge, sorge l’obbligo assicurativo al Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo (FPLS), a prescindere dalla forma contrattuale del rapporto di lavoro.
- In tal caso, se lo schema contrattuale adottato comporti il coinvolgimento di ulteriori soggetti, come ad esempio i media agency/talent agency, il soggetto tenuto a ottemperare agli adempimenti contributivi e informativi rimane sempre quello che effettivamente contrattualizza il rapporto di
- L’INPS menziona altresì la figura dei pro gamer o cyber atleti impegnati professionalmente nelle discipline degli eSport, ossia degli sport elettronici, ovvero le competizioni svolte anche sotto forma di leghe e tornei, in cui giocatori singoli o squadre si sfidano su titoli videoludici, con la partecipazione di un pubblico di altri utenti, al fine di ottenere premi e/o per puro intrattenimento. Tali giocatori possono anche appartenere a delle squadre che possono regolare i propri rapporti con i giocatori stessi con contratti che possono definire eventuali compensi e ulteriori obblighi tra le
In proposito l’Istituto precisa che, al ricorrere dei presupposti previsti dalla normativa di settore, tali rapporti possono essere riconducibili alla disciplina, anche previdenziale, del lavoro sportivo, se la singola disciplina è riconosciuta dal Comitato Olimpico Nazionale Italiano (CONI) e inserita nel Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche del Dipartimento e nel Registro del CONI.
GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI MARZO 2025
DOMENICA 16 → LUNEDÌ 17
Ritenute IRPEF mensili
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di febbraio 2025.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS mensili
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di febbraio 2025.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di febbraio 2025.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di febbraio 2025.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS mensili Gestione Separata
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di febbraio 2025 a collaboratori coordinati e continuativi.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi operai agricoli
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi relativi agli operai agricoli occupati nel trimestre luglio – settembre 2024.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Conguaglio sostituti d’imposta
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte inerenti operazioni di conguaglio eseguite nel corso del mese di febbraio 2025 da datori di lavoro e committenti su redditi corrisposti nel corso dell’anno solare 2024.
Invio CU 2025 Ordinaria
Ultimo giorno utile per effettuare l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate della CU 2025 Ordinaria.
CU 2025 Sintetica
Consegna certificazione dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi diversi e da locazione breve percepiti nell’anno 2024.
Addizionali
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (febbraio 2025).
VENERDÌ 21
Invio correttivo CU 2025 Ordinaria
A seguito di errato invio delle certificazioni, possibile trasmissione delle CU correttive, senza incorrere in sanzioni.
LUNEDÌ 31
Invio CU 2025 lavoro autonomo
Ultimo giorno utile per effettuare l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate delle CU 2025 contenenti esclusivamente redditi derivanti da prestazioni di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio abituale di arte o professione.
Invio telematico del flusso UNIEMENS
Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di febbraio 2025. Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.
INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata
Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di febbraio 2025, a favore dei lavoratori dello spettacolo.
Invio tramite Flusso UniEmens.
INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata
Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di febbraio 2025. Invio tramite Flusso UniEmens.
Stampa Libro unico
Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di febbraio 2025.
FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI MARZO 2025
Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.