INFO AZIENDA n.4 – Febbraio 2025

 

Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 4 di

Febbraio 2025

LE ULTIME NOVITÀ

Conversione Milleproroghe: approvazione definitiva

 

 

 

 

 

 

 

Camera dei deputati 20 febbraio 2025

Approvato in via definitiva il disegno di legge di conversione in legge del

c.c. DL Milleproroghe, recante “Disposizioni urgenti in materia di termini normativi”. Tra le disposizioni di interesse per i datori/sostituti d’imposta:

•    si conferma lo slittamento dell’obbligo della polizza per rischi catastrofali al 31 marzo 2025;

•    resta invariata la disposizione sul contratto a tempo determinato, che prevede la proroga al 31 dicembre 2025 della possibilità di utilizzare, per i contratti di durata superiore a 12 mesi, la causale generale “esigenze di natura tecnica, organizzativa o produttiva”, qualora la contrattazione collettiva non abbia già individuato proprie causali.

Aziende agricole: aliquote contributive per il 2025

 

 

Circolare n. 46 del 20 febbraio 2025

L’INPS ha comunicato le aliquote contributive applicabili alle aziende che operano nel settore dell’agricoltura, che si applicano alle imprese che impiegano lavoratori a tempo indeterminato e lavoratori a tempo determinato. Si evidenzia, inoltre, che le agevolazioni per zone tariffarie nel settore dell’agricoltura, per l’anno 2025, non hanno subito variazioni.
Inquadramento previdenziale e contributivo per i creatori di contenuti digitali

 

 

 

 

 

Circolare n. 44 del 19 febbraio 2025

L’INPS illustra i criteri generali di riferimento per l’individuazione della disciplina previdenziale applicabile ai soggetti che svolgono l’attività di creazione di contenuti su piattaforme digitali e dei conseguenti obblighi contributivi. L’Istituto individua la gestione previdenziale di riferimento (gestione speciale autonoma degli esercenti attività commerciali, Gestione separata o Fondo Pensioni per i Lavoratori dello Spettacolo) all’esito dell’esame di alcune variabili chiave, quali le concrete modalità dell’attività, il contenuto della prestazione, il modello organizzativo

adottato e le modalità di erogazione/percezione dei corrispettivi.

Dimissioni per fatti concludenti

Messaggio INPS n. 639 del 19 febbraio 2025

L’INPS ha reso noto che, dall’entrata in vigore del c.d. Collegato Lavoro (12 gennaio 2025), le interruzioni del rapporto di lavoro per assenza ingiustificata (c.d. dimissioni per fatti concludenti) vanno esposte

all’interno del flusso UniEmens con il nuovo codice “1Y”.

Retribuzioni convenzionali 2025: regolarizzazioni contributive

 

Circolare INPS n. 43 del 18 febbraio 2025

L’INPS ha chiarito l’ambito applicativo del DM 16 gennaio 2025 sulle retribuzioni convenzionali per il 2025 per i lavoratori italiani operanti all’estero. Sono individuati i soggetti interessati, i casi particolari di applicazione, le regolarizzazioni contributive per i datori che per gennaio e

febbraio 2025 hanno operato in difformità rispetto alle istruzioni.

Decontribuzione lavoratrici con figli anche per i contratti intermittenti

Ministero del Lavoro Interpello n. 2 del 5 febbraio 2025

Il Ministero del Lavoro ha chiarito che possono fruire della decontribuzione delle lavoratrici con figli (100% dei contributi previdenziali IVS, nel limite di 3.000 euro, riparametrato su base mensile) anche coloro che risultano occupate con contratto di lavoro intermittente a tempo indeterminato.

COMMENTI

TICKET DI LICENZIAMENTO

Come noto, la Riforma Fornero (art. 2, Legge n. 92/2012) prevede che, nei casi di interruzione di un rapporto a tempo indeterminato, a carico del datore è posto un contributo di licenziamento (cd. ticket) la cui misura varia ogni anno, in relazione all’incremento del massimale mensile della NASpI.

Più precisamente, a carico del datore è dovuta una somma pari al 41% del massimale mensile di NASpI per ogni 12 mesi di anzianità aziendale negli ultimi 3 anni.

L’onere a carico del datore di lavoro è determinato, per il 2025, nella seguente misura: il valore “base” di partenza è pari al massimale della NASpI, ossia 1.562,82 euro; il 41%, ossia la somma dovuta se il rapporto è durato esattamente 12 mesi, è pari a 640,76 euro; per rapporti durati 36 mesi o più, l’importo da versare si ricava moltiplicando 640,76 per 3, con un totale complessivo pari a 1.922,28 euro

Fermo restando che il contributo è dovuto nei soli casi della fine di un rapporto a tempo indeterminato, e che i datori vi sono tenuti in tutti i casi in cui tale cessazione generi in capo al lavoratore (che ha perso involontariamente la propria occupazione) il teorico diritto alla NASpI (a prescindere dalla sua effettiva fruizione), preme ricordare che il versamento è obbligatorio nelle seguenti ipotesi:

  • licenziamento per giustificato motivo oggettivo;
  • licenziamento disciplinare (giusta causa o giustificato motivo soggettivo);
  • licenziamento discriminatorio, orale e/o nullo;
  • recesso del datore durante o al termine del periodo di prova;
  • recesso del datore durante o al termine del periodo formativo dell’apprendista;
  • dimissioni per giusta causa ex art. 2119 del Cod. ;
  • dimissioni (di fatto equiparate a quelle per giusta causa) nel periodo tutelato di maternità e paternità;
  • dimissioni a seguito dell’avvenuto trasferimento d’azienda;
  • interruzione del rapporto di lavoro per rifiuto del lavoratore del trasferimento ad altra sede dell’azienda distante oltre 50 km dalla residenza del lavoratore o mediamente raggiungibile in oltre 80 minuti con i mezzi di trasporto pubblico, come pure nel caso di trasferimento ingiustificato, ossia non sorretto dalle comprovate ragioni tecniche, organizzative e produttive ex art. 2103 cod. civ.;
  • risoluzione consensuale a seguito della riuscita del “Tentativo obbligatorio di conciliazione”, esperito ai sensi dell’articolo 7 della Legge n. 604/1966, ove il datore intenda recedere per giustificato motivo oggettivo, in quanto – in tal caso – il lavoratore ha diritto alla NASpI;
  • risoluzione consensuale del rapporto intervenuta nell’ambito della procedura relativa alla cd. offerta di conciliazione di cui all’articolo 6 del D.Lgs n. 23/2015;
  • licenziamento del lavoratore intermittente, se assunto a tempo indeterminato;
  • licenziamento collettivo (con alcune particolarità);
  • licenziamento per avvenuto superamento del periodo di comporto, ex 2110 cod. civ;
  • ipotesi previste dal Codice della crisi di impresa e dell’insolvenza, di cui al Lgs 2019.14/2019.

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI MARZO 2025

DOMENICA 16 → LUNEDÌ 17

Ritenute IRPEF mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di febbraio 2025.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di febbraio 2025.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di febbraio 2025.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di febbraio 2025.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili Gestione Separata

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di febbraio 2025 a collaboratori coordinati e continuativi.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi operai agricoli

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi relativi agli operai agricoli occupati nel trimestre luglio – settembre 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Conguaglio sostituti d’imposta

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte inerenti operazioni di conguaglio eseguite nel corso del mese di febbraio 2025 da datori di lavoro e committenti su redditi corrisposti nel corso dell’anno solare 2024.

Invio CU 2025 Ordinaria

Ultimo giorno utile per effettuare l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate della CU 2025 Ordinaria.

CU 2025 Sintetica

Consegna certificazione dei redditi di lavoro dipendente e assimilati, redditi diversi e da locazione breve percepiti nell’anno 2024.

Addizionali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (febbraio 2025).

VENERDÌ 21

Invio correttivo CU 2025 Ordinaria

A seguito di errato invio delle certificazioni, possibile trasmissione delle CU correttive, senza incorrere in sanzioni.

LUNEDÌ 31

Invio CU 2025 lavoro autonomo

Ultimo giorno utile per effettuare l’invio telematico all’Agenzia delle Entrate delle CU 2025 contenenti esclusivamente redditi derivanti da prestazioni di lavoro autonomo rientranti nell’esercizio abituale di arte o professione.

Invio telematico del flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di febbraio 2025. Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di febbraio 2025, a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Invio tramite Flusso UniEmens.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di febbraio 2025. Invio tramite Flusso UniEmens.

FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI MARZO 2025

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di febbraio 2025.

Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.