INFO AZIENDA n. 22 novembre 2023

Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 22 di

 

 – Novembre 2023

 

LE ULTIME NOVITÀ

 

Lavoro sportivo dilettantistico:
il modello “Unilav-Sport”
 

 

 

 

 

 

 

 

DPCM 27 ottobre 2023 (Pubblicità legale Ministero Lavoro 21 novembre 2023)

Definite le modalità di comunicazione dei dati necessari all’individuazione del rapporto di lavoro sportivo di tipo dilettantistico. In particolare, tale obbligo di comunicazione può essere assolto, in via alternativa, attraverso:

·        il Registro nazionale delle attività sportive dilettantistiche c.d. “Rasd”;

·        il portale dei servizi digitali del Ministero del Lavoro.

A tal fine viene introdotto il modello “Unilav-Sport”. Le comunicazioni rese dai datori di lavoro sportivo con il “Rasd”, dal 1° luglio 2023 e fino al 22 novembre 2023 (entrata in vigore del decreto), restano valide per l’assolvimento dell’obbligo di comunicazione. In prima applicazione, il termine del 30° giorno del mese successivo all’inizio del rapporto di lavoro decorre dal 22 novembre 2023. Per tali rapporti il termine ultimo per effettuare la comunicazione è fissato al 30 dicembre 2023.

Settori e professioni con disparità uomo-donna superiore al 25%

 

 

Decreto interministeriale n. 365
del 20 novembre 2023

Il Ministero del Lavoro, di concerto con il MEF, ha individuato per il 2024, i settori e le professioni caratterizzati da un tasso di disparità uomo-donna che superi di almeno il 25% la disparità media uomo-donna, sulla base delle elaborazioni effettuate dall’lSTAT in relazione alla media annua del 2022. I settori e le professioni individuati sono elencati nelle tabelle allegate all’opposito decreto interministeriale.
Co.co.co sportivi e amministrativo-gestionali: proroga al 30 novembre 2023 dei versamenti contributivi

 

 

 

Messaggio INPS n. 4012
del 14 novembre 2023

L’INPS ha reso nota la proroga al 30 novembre 2023 del termine di versamento dei contributi relativi ai compensi effettivamente erogati nel periodo di competenza di “ottobre 2023” ai lavoratori sportivi titolari di contratti di collaborazione coordinata e continuativa, ai lavoratori con rapporto di collaborazione coordinata e continuativa con attività di carattere amministrativo-gestionale e ai lavoratori dipendenti delle Amministrazioni pubbliche autorizzati a svolgere attività retribuita, per i quali è previsto l’obbligo di versamento presso la Gestione separata.
Minimali e massimali INAIL
dal 1° luglio 2023
 

Circolare INAIL 8 novembre 2023, n. 47

Gli importi dei minimali e massimali di rendita da utilizzare a partire dal 1° luglio 2023 sono stati determinati sulla base del DM n. 89 del 21 giugno 2023, che stabilisce il minimale e il massimale di rendita nelle misure, rispettivamente, di euro 19.221,30 ed euro 35.696,70.
Conguaglio previdenziale fringe benefits 2023: istruzioni operative

 

 

 

Messaggio INPS n. 3884
del 6 novembre 2023

Sono state fornite istruzioni per le operazioni di conguaglio previdenziale da parte dei datori che hanno riconosciuto fringe benefits (beni e servizi e, nei casi ammessi, somme a rimborso di spese sostenute per le utenze domestiche) nonché buoni carburante ai lavoratori dipendenti nel corso del 2023, in ragione dell’innalzamento del limite di esenzione a 3.000 euro per i lavoratori con figli fiscalmente a carico. Inoltre, vengono fornite precisazioni sull’imponibilità ai fini contributivi dei buoni carburante.

 

 

 

COMMENTI

MATERNITÀ: NOVITÀ IN ARRIVO CON LA LEGGE DI BILANCIO 2024

Di seguito si anticipano le disposizioni a sostegno della maternità contenute nel disegno di legge “Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2024 e bilancio pluriennale per il triennio 2024-2026”, attualmente all’esame del Senato (A.S. n. 926).

Si ricorda che la Legge di Bilancio 2024, salvo quanto diversamente previsto, entrerà in vigore, dopo la pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, il 1° gennaio 2024.

Congedo parentale

Il Disegno di Legge di Bilancio 2024 dispone, per i genitori che fruiscono alternativamente del congedo parentale, in aggiunta all’attuale previsione di un’indennità pari all’80% della retribuzione per un mese:

  • il riconoscimento di un’indennità pari al 60% (in luogo dell’attuale 30%);
  • per un mese;
  • entro il sesto anno di vita del bambino.

 

Non varia, pertanto, la durata massima del congedo parentale.

Per il solo anno 2024 la misura dell’indennità riconosciuta per il mese ulteriore al primo è pari all’80% della retribuzione, invece che al 60%.

La disposizione in esame si applica ai lavoratori che terminano, dopo il 31 dicembre 2023, il periodo di congedo di maternità o, in alternativa, di paternità.

 

Decontribuzione delle lavoratrici con figli

Il Disegno di Legge di Bilancio 2024 introduce un esonero previdenziale per le lavoratrici con figli.

Per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2026, è riconosciuto un esonero del 100% dei contributi previdenziali per l’invalidità, la vecchiaia e i superstiti:

  • nel limite massimo annuo di 3.000 euro, riparametrato su base mensile;
  • a carico delle lavoratrici madri di tre o più figli, fino al mese di compimento del diciottesimo anno di età del figlio più piccolo;
  • con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico.

 

In via sperimentale, per i periodi di paga dal 1° gennaio 2024 al 31 dicembre 2024, tale esonero è riconosciuto anche alle lavoratrici madri di due figli con rapporto di lavoro dipendente a tempo indeterminato, ad esclusione dei rapporti di lavoro domestico, fino al mese del compimento del decimo anno di età del figlio più piccolo.

 

 

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI DICEMBRE 2023

 

 

SABATO 16 ® LUNEDì 18

Ritenute IRPEF mensili

Ultimo giorno utile per versamento ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di novembre 2023.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili

Ultimo giorno utile per versamento contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di novembre 2023.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili

Ultimo giorno utile per versamento contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di novembre 2023.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili

Ultimo giorno utile per versamento contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di novembre 2023.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili Gestione Separata

Ultimo giorno utile per versamento alla Gestione Separata di contributi dovuti su compensi erogati nel mese di novembre 2023 a collaboratori coordinati e continuativi.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi operai agricoli

Ultimo giorno utile per versamento contributi relativi agli operai agricoli occupati nel trimestre aprile -giugno 2023.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

TFR – Imposta sostitutiva sulla rivalutazione

Versamento dell’acconto sulle rivalutazioni del TFR maturate nell’anno 2023.

Addizionali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (novembre 2023).

 

 

DOMENICA 31 ® LUNEDì 2 GeNNAIO

Invio telematico del flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di novembre 2023.

Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di novembre 2023, a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Invio tramite Flusso UniEmens.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di novembre 2023.

Invio tramite Flusso UniEmens.

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di novembre 2023.

 

 

FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI DICEMBRE 2023

Venerdì 8: Festività dell’Immacolata Concezione

Lunedì 25: Santo Natale

Martedì 26: Santo Stefano

Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.