INFO AZIENDA n. 14 luglio 2024

 

Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 14 di

 

 – Luglio 2024

 

LE ULTIME NOVITÀ

 

Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali: le indicazioni

 

 

Messaggio INPS n. 2651
del 19 luglio 2024

L’INPS ha fornito le prime indicazioni sull’adeguamento del Fondo di solidarietà bilaterale per le attività professionali. Dal periodo di paga luglio 2024 anche i datori di lavoro che occupano mediamente fino a 3 dipendenti nel semestre di riferimento sono tenuti al versamento del contributo ordinario al Fondo e non sono più soggetti alla disciplina del FIS, né al relativo obbligo contributivo.
Decontribuzione Sud: istruzioni per la fruizione fino a dicembre 2024

 

 

 

 

 

Circolare INPS n. 82 del 17 luglio 2024

Alla luce della proroga della decontribuzione Sud concessa dalla Commissione Europea, l’INPS ha fornito le istruzioni operative per la fruizione dell’agevolazione apportando delle novità rispetto al passato, nonché chiarendo l’ambito di applicazione della misura, stante la limitazione ai soli “aiuti concessi entro il 30 giugno 2024”. Si evidenzia che le novità di compilazione del flusso UniEmens decorreranno dalle competenze del mese di agosto 2024, mentre il flusso relativo al mese di luglio 2024 potrà essere compilato con le modalità previgenti.
Edilizia: riduzione contributiva 2024

 

 

Decreto interministeriale
del 21 maggio 2024

In data 15 luglio 2024 è stato pubblicato sul sito del Ministero del Lavoro, Sezione Pubblicità legale, il decreto interministeriale con il quale si conferma, per l’anno 2024, la riduzione dei contributi previdenziali ed assistenziali in favore dei datori di lavoro del settore edile nella misura dell’11,50%. Si resta in attesa delle istruzioni operative dell’INPS.
Convertito in legge il Decreto Coesione: novità e conferme

 

 

 

 

 

 

 

 

Legge n. 95 del 4 luglio 2024
(G.U. n. 157 del 6 luglio 2024)

Sulla Gazzetta Ufficiale è stata pubblicata la legge di conversione del c.d. Decreto Coesione recante “Ulteriori disposizioni urgenti in materia di politiche di coesione”. Tra le modifiche intervenute in sede di conversione, in materia di lavoro, si segnalano:

·        mutamenti alla disciplina dell’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO),

·        precisazioni in relazione ai soggetti che danno diritto al bonus per le assunzioni di donne e al bonus Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno – ZES unica;

·        l’introduzione di disposizioni urgenti per i lavoratori portuali;

·        la proroga al 31 dicembre 2024 delle convenzioni tra MLPS e le regioni per l’utilizzo dei lavoratori socialmente utili.

Debiti iscritti a ruolo superiori a euro 100.000: blocco delle compensazioni

 

 

 

Agenzia delle Entrate Circolare
n. 16 del 28 giugno 2024

L’Agenzia ha fornito indicazioni operative in materia di versamento unitario e compensazione tramite modello F24. In particolare, si sofferma  in merito al divieto alla compensazione dei crediti nel Mod. F24 in presenza di importi iscritti a ruolo complessivamente superiori a 100.000 euro e al coordinamento del suddetto divieto con quello per i crediti erariali in presenza di carichi affidati all’Agente della riscossione per imposte erariali di ammontare superiore a 1.500 euro.

 

 

COMMENTI

 

CONVERSIONE DECRETO AGRICOLTURA: NOVITÀ

 

INTERVENTI IN MATERIA DI AMMORTIZZATORI SOCIALI

Tra le modifiche introdotte, in materia di lavoro, in sede di conversione in Legge del Decreto Agricoltura si segnalano, in particolare, i seguenti interventi in materia di ammortizzatori sociali, al fine di fronteggiare eccezionali situazioni climatiche, comprese quelle relative a straordinarie ondate di calore.

 

Cassa integrazione speciale operai agricoli (CISOA)

Agli operai agricoli a tempo indeterminato è riconosciuto il trattamento CISOA previsto nei casi di intemperie stagionali,

  • per le sospensioni o riduzionidell’attività lavorativa effettuate nel periodo dal 14 luglio 2024 al 31 dicembre 2024,
  • anche in caso di riduzionedell’attività pari alla metà dell’orario giornaliero contrattualmente previsto.

Il trattamento è concesso dalla sede INPS territorialmente competente ed è erogato direttamente dall’Istituto.

 

Trattamento di integrazione salariale ordinaria settore edile, lapideo e delle escavazioni

È prevista la concessione di trattamenti di CIGOin deroga alle disposizioni previste in materia di durata degli interventi di cassa integrazione ordinaria

  • anchea favore dei datori di lavoro del settore edile, lapideo e delle escavazioni che sospendono o riducono l’attività lavorativa per eventi (eventi oggettivamente non evitabili) riconducibili alla predetta emergenza climatica;
  • per le sospensioni o riduzionidell’attività lavorativa effettuate nel periodo dal 1° luglio 2024 al 31 dicembre 2024.

Agli interventi determinati per i predetti eventi oggettivamente non evitabili non trovano applicazione le disposizioni

  • secondo cui qualora l’impresa abbia fruito di 52 settimane consecutive di integrazione salariale ordinaria, una nuova domanda può essere proposta per la medesima unità produttiva per la quale l’integrazione è stata concessa, solo quando sia trascorso un periodo di almeno 52 settimane di normale attività lavorativa;
  • secondo cui l’integrazione salariale ordinaria relativa a più periodi non consecutivi non può superare complessivamente la durata di 52 settimane in un biennio mobile.

 

Per i predetti trattamenti concessi non è dovuto alcun contributo addizionale.

Si resta ora in attesa delle indicazioni INPS.

 

 

 

DISPOSIZIONI PER LA LOTTA AL CAPORALATO E L’ISTITUZIONE, PRESSO L’INPS, DELLA BANCA DATI DEGLI APPALTI IN AGRICOLTURA

In sede di conversione in Legge del Decreto Agricoltura,  sono, inoltre, introdotte disposizioni per la lotta al caporalato. Viene prevista, tra l’altro, l’istituzionepresso il Ministero del lavoro e delle politiche sociali e senza nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica, del Sistema informativo per la lotta al caporalato nell’agricoltura, avente le finalità di promuovere la strategia per il contrasto al fenomeno del caporalato, di favorire l’evoluzione qualitativa del lavoro agricolo, nonché di incrementare le capacità di analisimonitoraggio e vigilanza sui fenomeni di sfruttamento dei lavoratori nell’agricoltura.

Al fine di rafforzare i controlli in materia di lavoro e legislazione sociale nel settore agricolo, viene altresì stabilita l’istituzionepresso l’INPS, di una Banca dati degli appalti in agricoltura, in cui si iscrivono, in forma singola o associata, le imprese

  • non agricole, singole ed associate che svolgono attività di raccolta di prodotti agricoli, nonché attività di cernita, di pulitura e di imballaggio dei prodotti ortofrutticoli, purché connesse a quella di raccolta,
  • che effettuano lavori e servizi di sistemazione e di manutenzione agraria e forestale, di imboschimento, di creazione, sistemazione e manutenzione di aree a verde,

che intendano partecipare ad appalti (esclusi quelli rientranti nella disciplina del codice dei contratti pubblici) in cui l’impresa committente sia un’impresa agricola.

A tale Banca dati avranno accesso il personale ispettivo dell’INL, del Comando Carabinieri per la tutela del lavoro, della Guardia di finanza e dell’INAIL.

Le imprese devono stipulareprima o al momento della conclusione di un contratto di appalto nel settore agricolo, una polizza fideiussoria assicurativa, di cui sia beneficiario il committente, a garanzia dei contributi previdenziali, dei premi assicurativi INAIL e delle retribuzioni, dovuti per i propri dipendenti in relazione all’esecuzione del contratto di appalto.

 

GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI AGOSTO 2024

 

 

MARTEDì 20

Ritenute IRPEF mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di luglio 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di luglio 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di luglio 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di luglio 2024.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Contributi INPS mensili Gestione Separata

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di luglio 2024 a collaboratori coordinati e continuativi.

Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.

Autoliquidazione INAIL

Versamento terza rata premi INAIL.

Addizionali

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (luglio 2024).

 

 

SABATO 31 ® LUNEDì 2 SETTEMBRE

Invio telematico del flusso UNIEMENS

Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di luglio 2024.

Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.

INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di luglio 2024, a favore dei lavoratori dello spettacolo.

Invio tramite Flusso UniEmens.

INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata

Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di luglio 2024.

Invio tramite Flusso UniEmens.

Contributi FASI

Ultimo giorno utile per effettuare il versamento al FASI dei contributi sanitari integrativi per i dirigenti industriali relativi al trimestre luglio – settembre 2024.

Versamento tramite bollettino di c/c postale predisposto dal FASI.

Stampa Libro unico

Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di luglio 2024.

 

 

FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI AGOSTO 2024

Giovedì 15: Festa dell’Assunzione

Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.