INFO AZIENDA N.22 DICEMBRE 2024
Con la collaborazione del Centro Studi SEAC siamo lieti di inviarLe il n. 22 di
– Dicembre 2024
LE ULTIME NOVITÀ
Autoliquidazione INAIL 2024/2025: disponibili le basi di calcolo
Nota INAIL n. 11783 del 4 dicembre 2024 |
L’INAIL ha reso noto che dal 3 dicembre 2024 è disponibile il servizio online relativo alla “Comunicazione Basi di Calcolo” per l’autoliquidazione 2024/2025. Per le ditte cessate nel corso del 2024 che hanno potuto utilizzare la funzionalità “Autoliquidazione ditte cessate” non sono disponibili le basi di calcolo e, a tal fine, sono stati previsti appositi avvisi nei servizi online e nell’archivio GRA web dell’Istituto. |
Revisione del regime IRPEF-IRES
Comunicato stampa CdM n. 106 |
Il Consiglio dei Ministri ha reso noto che è stato approvato, in esame definitivo, un decreto legislativo che, in attuazione della legge delega sulla riforma fiscale, introduce una complessiva revisione del regime impositivo dei redditi (IRPEF e IRES). |
Borse di studio ai figli dei dipendenti: documentazione non necessaria
Agenzia delle Entrate, Risposta ad interpello n. 231 del 28 novembre 2024 |
In tema di borse di studio destinate a premiare le eccellenze scolastiche dei figli dei dipendenti, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, ai fini dell’esclusione dal reddito, i lavoratori dipendenti non sono obbligati a presentare al datore la documentazione, che dimostri un utilizzo coerente con le finalità di erogazione delle suddette somme percepite a titolo di borse di studio e volte alla premiazione del raggiungimento di determinati livelli da parte degli studenti in ambito scolastico ed universitario. |
Sostegno al reddito del settore moda: al via le domande
Circolare INPS n. 99 |
Sono state fornite le istruzioni operative in materia di sostegno al reddito in favore dei lavoratori dipendenti di datori di lavoro, anche artigiani, operanti nei settori tessile, dell’abbigliamento e calzaturiero (TAC), nonché conciario. I datori di lavoro hanno accesso al trattamento per un periodo massimo di 9 settimane da collocarsi tra il 29 ottobre e il 31 dicembre 2024. La domanda di accesso al trattamento, disponibile dal 3 dicembre 2024, deve essere presentata esclusivamente in via telematica attraverso la Piattaforma “OMNIA IS”. |
CO: in vigore i nuovi standard tecnici
Ministero del Lavoro, Decreto Direttoriale n. 410 del 14 novembre 2024 e Nota n. 19156 del 14 novembre 2024 |
Il Ministero del Lavoro ha comunicato l’aggiornamento degli standard tecnici relativi ai modelli del Sistema delle Comunicazioni Obbligatorie (CO) e l’introduzione del nuovo flusso “NASPI-DISCOLL”. I nuovi standard tecnici sono già operativi 27 novembre 2024. |
Fondo Nuove Competenze: contributi per la formazione
Ministero del Lavoro, |
Il Ministero del Lavoro, di concerto con il MEF, ha emanato il decreto sul Fondo Nuove Competenze, che prevede l’erogazione di contributi per le iniziative di formazione finalizzate a processi di transizione digitale ed ecologica dei datori di lavoro, oltre a favorire un incremento di occupazione. Prerequisito per l’accesso al FNC è che i datori privati, incluse le società a partecipazione pubblica, abbiano sottoscritto accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati a percorsi formativi di accrescimento delle competenze dei lavoratori. |
COMMENTI
ESONERO CONTRIBUTIVO PER ASSUNZIONE/TRASFORMAZIONE DI BENEFICIARI DI ADI e SFL
Il Decreto Lavoro (D.L. n. 48/2023) ha introdotto uno sgravio contributivo per i datori di lavoro che assumono, dal 1° gennaio 2024, soggetti percettori delle indennità Supporto per la formazione e il lavoro (SFL) e Assegno di inclusione (ADI), al fine di promuoverne l’inserimento lavorativo.
Più precisamente, il beneficio consiste:
- nello sgravio del 100% dei contributi a carico del datore di lavoro, esclusi i contributi INAIL, entro un tetto di 8.000 euro annui per 12 mesi, per le assunzioni a tempo indeterminato. L’esonero è riconosciuto anche per le trasformazioni a tempo indeterminato nel limite massimo di 24 mesi, compreso il periodo di esonero fruito per l’assunzione a tempo determinato;
- nello sgravio del 50% dei contributi a carico del datore di lavoro, esclusi i contributi INAIL, entro un tetto di 4.000 euro annui per 12 mesi, non oltre la durata del rapporto di lavoro per le assunzioni a tempo determinato o stagionale.
L’esonero è riconosciuto in favore di tutti i datori di lavoro privati, a prescindere che assumano o meno la natura di imprenditore, compresi i datori di lavoro del settore agricolo.
Il beneficio è inoltre riconosciuto:
- alle agenzie per il lavoro di cui al D.Lgs. n. 276/2003 con delle specificità;
- agli Istituti di Patronato, agli Enti bilaterali e alle Associazioni senza fini di lucro che hanno per oggetto la tutela del lavoro, l’assistenza e la promozione delle attività imprenditoriali, la progettazione e l’erogazione di percorsi formativi e di alternanza, la tutela della disabilità;
- agli enti del Terzo settore e alle imprese sociali che, per statuto, svolgono attività di servizi finalizzati all’inserimento o al reinserimento nel mercato del lavoro dei lavoratori.
Per poter fruire del beneficio il datore di lavoro deve preventivamente inserire l’offerta di lavoro nel Sistema informativo per l’inclusione sociale e lavorativa – SIISL.
Inoltre, per beneficiare dello sgravio il datore di lavoro deve inoltrare all’INPS, utilizzando il “Portale delle Agevolazioni”, la domanda di ammissione all’agevolazione. A riguardo, con il Messaggio n. 3888 del 20 novembre 2024, l’INPS ha comunicato la disponibilità del modulo “Esonero SFL-ADI”, che i datori di lavoro devono appunto utilizzare per richiedere l’esonero all’assunzione a tempo determinato e indeterminato e per le trasformazioni dei contratti a tempo determinato in contratti a tempo indeterminato di soggetti beneficiari dell’Assegno di inclusione (ADI) e del Supporto per la formazione e il lavoro (SFL).
L’INPS, una volta ricevuta la domanda telematica, calcolerà l’ammontare del beneficio spettante in base alle informazioni sul SFL e sull’ADI in suo possesso e in base all’ammontare dei contributi previdenziali e assistenziali a carico del datore di lavoro e del lavoratore dichiarati nella richiesta.
Effettuerà i controlli per la verifica della capienza negli aiuti “de minimis” e comunicherà al datore di lavoro l’importo massimo dell’incentivo che potrà essere fruito nelle denunce contributive.
GLI ADEMPIMENTI DEL MESE DI DICEMBRE 2024
LUNEDì 16 |
Ritenute IRPEF mensili
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle ritenute alla fonte operate da tutti i datori di lavoro, sostituti d’imposta, sui redditi di lavoro dipendente e assimilati, corrisposti nel mese di novembre 2024.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS mensili
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore della generalità dei lavoratori dipendenti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di novembre 2024.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS Gestione EX-ENPALS mensili
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei lavoratori dello spettacolo, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di novembre 2024.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS Gestione EX-INPGI mensili
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi previdenziali a favore dei giornalisti professionisti, relativi alle retribuzioni maturate nel periodo di paga di novembre 2024. Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi INPS mensili Gestione Separata
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento alla Gestione Separata dei contributi dovuti su compensi erogati nel mese di novembre 2024 a collaboratori coordinati e continuativi.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
Contributi operai agricoli
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento dei contributi relativi agli operai agricoli occupati nel trimestre aprile – giugno 2024.
Versamento a mezzo dichiarazione unificata, Modello F24 “Fisco/INPS/Regioni”.
TFR – Imposta sostitutiva sulla rivalutazione
Versamento dell’acconto sulle rivalutazioni del TFR maturate nell’anno 2024.
Addizionali
Ultimo giorno utile per effettuare il versamento delle addizionali regionale/comunale su redditi da lavoro dipendente (novembre 2024).
MARTEDì 31 |
Invio telematico del flusso UNIEMENS
Ultimo giorno utile per inviare telematicamente la denuncia mensile UniEmens di dati retributivi e contributivi INPS per i lavoratori dipendenti e parasubordinati iscritti alla Gestione separata (co.co.co, lavoratori autonomi occasionali, incaricati della vendita a domicilio e associati in partecipazione) relativa ai compensi corrisposti nel mese di novembre 2024. Presentazione all’INPS del Flusso UniEmens tramite internet.
INPS Gestione ex-ENPALS – Denuncia contributiva unificata
Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata di somme dovute e versate, relative al mese di novembre 2024, a favore dei lavoratori dello spettacolo.
Invio tramite Flusso UniEmens.
INPS Gestione agricoli – Denuncia contributiva unificata
Ultimo giorno utile per presentare la denuncia mensile unificata relativa agli operai agricoli a tempo indeterminato, determinato e compartecipanti individuali, e loro retribuzioni, contenente i dati relativi al mese di novembre 2024.
Invio tramite Flusso UniEmens.
Stampa Libro unico
Ultimo giorno utile per effettuare la stampa del Libro unico relativamente alle variabili retributive del mese di novembre 2024.
FESTIVITÀ CADENTI NEL MESE DI DICEMBRE 2024 |
Domenica 8: Festività dell’Immacolata Concezione
Mercoledì 25: Santo Natale
Giovedì 26: Santo Stefano
Eventuali festività legate alla ricorrenza del Santo Patrono.